cop
“La religione, più che un adattamento diretto, potrebbe essere uno stupefacente effetto secondario”. L’interessante libro scritto a sei mani ( Vittorio Girotto, Telmo Piovani, Giorgio Vallortigara, ) cerca di dimostrare scientificamente, sottolineo l’avverbio, che il bisogno di Dio, la speranza di una vita ultraterrena, la ricerca di senso nel mondo sono un prodotto della nostra mente.
La tesi non è nuova. In passato è stata sostenuta da filosofi quali , Hegel, Feurbach, che muovendo dall’assunto cartesiano che il pensiero precede l’essere, hanno infine affermato il carattere immanente di tutte le credenze. Recentemente gli strutturalisti,  la psicolinguistica ( Chomsky, Pinker ) e la scienza in genere  hanno arricchito di nuovi contenuti la “centralità del pensiero” come produttore ed elaboratore della realtà. Ora  nel solco delle ricerche sull’evoluzionismo  gli autori del volume, presentano nuovi elementi che definiscono meglio l’area scientifica all’ approccio immanente alla realtà. Essi sostengono che la nostra mente non è una tabula rasa, modellata progressivamente dall’esperienza, bensì possiede delle strutture prodotte dall’evoluzione, che la portano a ritenere plausibili, intuitive le tesi creazionistiche, rigettando nel contempo la teoria evoluzionistica che impone un modello casuale   ai progressi biologici . Molti sono gli esempi portati dagli autori, come la procedura euristica che tende ad attribuire correlazioni, o a confondere gli effetti con le cause. Questo approccio finalistico, più consono al nostro modus pensandi, incline a dare senso al contesto e quindi un ordine, un’organizzazione che definisce ruoli e funzioni,  ha come oggetti gli artefatti, gli eventi naturali che in quest’ultimo caso portano i bambini ad affermare ad esempio  che “le nuvole esistono per piovere”.
Altre ricerche analizzano il dualismo tra gli oggetti fisici e quelli mentali, dal quale nasce la credenza che è possibile immaginare accanto a corpi senza menti,  menti senza corpo ( ad esempio divinità, spiriti, anime…). “In questo modo, la nostra attrezzatura biologicamente predisposta alla lettura intenzionale di una porzione della realtà, quella relativa agli oggetti animati, che è stata resa possibile dal lavoro di scultura delle nostre menti da parte della selezione naturale, è la stessa che, paradossalmente, ci rende così difficile capire e accettare il meccanismo di funzionamento della selezione naturale”.
Ovviamente il lavoro non è rivolto al grande pubblico, nonostante lo sforzo degli autori di presentare una struttura discorsiva alleggerita di termini tecnici. Al termine, però, della lettura rimane un senso di smarrimento e di vuoto.. Probabilmente questa sensazione è dovuta alla prospettiva degli autori che propongono un’ esistenza non condivisa dal nostro pensiero.