Rientro a scuola, dati e previsioni per l’annus horribilis

DiGianfranco

27 Settembre 2020
Rientro a scuola
Rientro a scuola, molti problemi permangono, in attesa del caos che ci sarà tra qualche settimana

Rientro a scuola, l’anno appena iniziato sarà complicato e pieno di incertezze. Abbiamo già alcuni dati. Le ipotesi sanitarie, purtroppo non lasciano spazio all’ottimismo.

Rientro a scuola, i dati della ripartenza

Rientro a scuola, obiettivo raggiunto! La riapertura è stata voluta soprattutto per far ripartire le attività produttive. In altri termini, dietro gli annunci di riprendere l’attività formativa c’era una forte spinta alla riapertura della scuola, come servizio sociale. La conferma la stiamo ricevendo n questi giorni. I giornali hanno ridotto significativamente i loro articoli sulla scuola. I talk-show hanno chiuso il collegamento verso la scuola
Eppure i problemi organizzativi, logistici e didattici non sono stati risolti. Essi meriterebbero un’adeguata attenzione. Ma sembra non interessare!
In queste prime due settimane di avvio abbiamo già dei dati. Li riprendo da qualche  articolo dei giornali: “mancano all’appello 100mila supplenti: considerando che ogni docente svolge 18 ore di lezione in classe a settimana, in due settimane di scuola sono andate perdute 3,6 milioni di ore di lezione. Probabilmente anche di più perché un docente di scuola dell’infanzia ha 25 ore settimanali e uno delle elementari ne ha 22. Quindi la stima è a ribasso, potrebbe essere anche più alta” (Il Messaggero 27.09.20)
Secondo i dati aggiornati a ieri nelle scuole italiane sono state distribuite 204.409.690 mascherine, con una media di quasi 10 milioni di mascherine al giorno. E’ una cifra notevole ma andando a vedere quello che accade nelle diverse regioni le differenze sono ancora troppe, a indicare una ripresa a velocità diverse. Si passa dalle 55,1 mascherine a persona distribuite nelle Marche a meno della metà della Basilicata, dalle 676 distribuite per ogni classe dell’Emilia Romagna a meno della metà di Basilicata, Puglia e Sardegna. E comunque anche quando vengono distribuite non sempre si indossano: alle medie e alle superiori il 56% di studentesse e studenti le porta da casa, secondo un sondaggio realizzato da Skuola.net.” (La Stampa 27.09.20).

“La riapertura delle  scuole è una questione sanitaria” (L. Azzolina)

Al rientro gli studenti e gli allievi hanno sperimentato un’ altra scuola, molto vicina al profilo di un ospedale, caratterizzato da protocolli e regole per convivere con il virus. E’ proposta una didattica minima, leggera, privata della relazionalità e quindi della possibilità di elevarsi a progettazione per competenze. L’anno scolastico si caratterizzerà per un ritorno del metodo tradizionale della lezione, dove il prodotto prevale sul processo. Purtroppo il distanziamento imposto dall’emergenza sanitaria non consente di andare oltre.
E non è finita. “Più di 7 alunni su 10, sempre per mantenere il distanziamento, sono obbligati a fare la ricreazione al banco. Laddove sono presenti i distributori automatici, per oltre 1 su 2 sono inaccessibili. Limiti anche all’utilizzo del bagno: per l’84% degli studenti le regole sono cambiate; le più frequenti prevedono l’ingresso uno per volta o un numero massimo di volte in cui si può chiedere di uscire dall’aula (fermo restando che ci si debba andare solo in caso di reale necessità).”

Fra qualche settimana scoppierà il caos

Senza dimenticare l’insuffcineza dei bagni (Il Mattino, 27.09.20) che ha costretto 500 bambini a rimanere a scuola, l’affollamento delle aule…
Con l’arrivo dei primi freddi e quindi l’insorgere dei primi sintomi influenzali (quasi) la scuola rischia il caos. Lo conferma P. Biasci (Presidente dei pediatri italiani):  “Tra qualche settimana  si svuoteranno le classi sia per numero di contagiati che di sospetti. Le linee guida indicano una procedura molto chiara: i genitori in caso di febbre o di sintomi compatibili con il Covid non devono mandare i bambini a scuola. Se l’alunno si assenta per più di tre giorni, è obbligatorio il certificato del pediatra che, a sua volta, si deve basare sull’esito del tampone…  il genitore viene chiamato per un appuntamento, il tampone viene eseguito e poi bisogna attendere la risposta. Se le richieste di tamponi sono tante, il bambino resta a casa una settimana, 10 giorni. Magari, nel frattempo, il raffreddore è passato ma dobbiamo comunque attendere”.
Risultato una didattica a singhiozzo!