Sciopero 30 maggio, il problema dei docenti è la resilienza

DiGianfranco

15 Maggio 2022

Sciopero 30 maggio, assume un grande significato per i motivi per cui è indetto. La sua riuscita o meno dipende dalla voglia di cambiamento dei docenti, da non confondere con la resilienza

Sciopero 30 maggio, ha un particolare significato

Sciopero 30 maggio. Dopo l’incredibile delusione di quello del 10 dicembre 2021 (6% adsioni), la mobilitazione riveste un significato importante per i diversi temi annunciati dai sindacati. L’elenco è lungo, può però essere sintetizzato in questi punti:
a) lo stralcio completo delle disposizioni di legge che influiscono anche sulla libera contrattazione;
b)l’individuazione di risorse finanziarie adeguate per procedere al rinnovo contrattuale;
c) la stabilizzazione del personale precario che viene enormemente penalizzato dalle nuove regole.
Tutti i temi decideranno quale sarà il futuro della scuola per i prossimi anni.
Il primo tema e il terzo punto  ancora non sono un capitolo chiuso, in quanto rimandano a un decreto (36/22) non divenuto ancora Legge dello Stato.
Discorso diverso è contratto. Il quadro ormai è definito dalle Leggi di Bilancio 2019-21, che applicando il Decreto 29/29 hanno stabilito adeguamenti non superiori al tasso d’inflazione programmata.La soluzione è semplice: il sindacato dovrebbe decisamente perseguire senza se e senza ma l’obiettivo di un superamento della gabbia salariale per tutto il pubblico impiego. Questa è il  prodotto della concertazione e della pace sociale d’inizio anni ’90, imposta anche dal prelievo forzoso del 6% sui conti correnti (luglio ’92) e dalla finanziaria ’93 “lacrime e sangue (93.000 miliardi di Lire).

Il maggiore ostacolo è la resilienza dei docenti

Il successo dello sciopero del 30 maggio dipende solo dai docenti. Dopo l’ultimo importante contratto del 1990 (aumento medio lordo di 400.00 Lire) e con l’entrata a gamba tesa del liberismo economico (Carta dei Servizi, Legge autonomia scolastica), essi hanno abbandonato il senso di comunità, divenendo delle monadi senza finestre (Leibnitz). E’ stato efficamente applicato il principio del divide et impera, migliore condizione per il potere che può imporre qualsiasi riforma, o provvedimento.
D. Fusaro filosofo gramsciano ha pubblicato qualche settimana fa un lavoro (Odio la resilienza, Rizzoli). Interessante la tesi portata avanti: il resiliente è funzionale al potere, perchè non è interessato a cambiare lo scenario che sperimenta. Lo accetta, non lo mette mai discussione Egli manifesta “la capacità di riemergere da esperienze difficili, avversità, traumi, tragedie, minacce o significative fonti di stress, mantenendo un’attitudine sufficientemente positiva nei confronti dell’esistenza” (Dizionario lingua italiana, Tullio De Mauro). D. Fusaro definisce il resiliente come una peronalità liquida che si adatta, contrapposta alla solidità che rimanda a un a “Pensare altrimenti” (altro lavoro di D. Fusaro) a una prospettiva concreta.
Il profilo si può applicare perfettamente all’insegnante. Qualunque provvedimento è accettato, assorbito. Si adegua ai provvedimenti, tornando poi al suo stato iniziale, costituito dall’individualismo e dal fatalismo che considera la realtà immodificabile (“lo sciopero è inutile”, ” Non cambierà nulla”…)
La prospettiva resiliente espelle il futuro, dimensione immessa nell’orizzonte culturale dell’Occidente dal cristianesimo. Con il tramonto delle grandi narrazioni della storia (marxismo e cristianesimo) e l’avvento della società post-moderna o post-metafisica (Habermas), l’orizzonte umano è  divenuto monodimensionale.  Mi riferisco al presentismo (del qui ed ora) che ha reso la prospettiva una categoria insignificante. Gravi le conseguenze per la scuola.Essa ha perso ogni sua funzione di formazione lunga. Non resta che la sua consegna alle logiche del Mercato che ha fatto della Tecnica (M. Heidegger), da non confondere con la tecnologia, il nuovo verbo.
In questo contesto difficile parlare di insegnanti oppositivi costruttivi. Più logico accostarli all’indiffernza gramsciana

Lo sciopero riuscirà solo se si accetta il cambiamento

La scuola avrà un futuro e lo sciopero del 30 maggio (inteso come progetto) potrà costituire un punto di partenza, solo se gli insegnanti accetteranno la categoria del cambiamento. Questo prevede l’abbandono delle sicurezze e delle certezze date dall’ordine vigente (stipendi bassi, bassissima considerazione sociale…) per affrontare il mare aperto di una nuova prospettiva. Lo scenario prevede la possibilità di fallire. Esperienza necessaria finalizzata ad correggere la rotta. Tutto questo richiede una rivoluzione copernicana, dove il presente senza passato è scalzato dal riemergere del futuro. Forse, però si chiede troppo a una categoria che dovrebbe pensare altrimenti. Non disperiamo!