Scuola della Costituzione, occorre evitare ogni riduzionismo

DiGianfranco

31 Ottobre 2022

Scuola e Costituzione, il riferimento della sinistra  è soprattutto  è l’art. 3 comma 2 . Per la destra, invece il suo faro è soprattutto l’art. 3 comma 2

Scuola e Costituzione, la scuola è strattonata

Scuola e Costituzione. Questa relazione è sempre stata condizionata dal profilo culturale del Parlamento e nello specifico del Governo. Fino al 1993 la politica poneva una certa attenzione alla scuola. Quasi mai disinteressata, comunque legata ai principi costituzionali di una scuola aperta e accessibile a tutti (scuola media unica, istituzione scuola materna…), perchè impegnata a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. In concreto, però il percorso non è stato semplice. L’inclusione è stata avviata (Legge 517/77), ma in alcuni casi sono mancati i supporti operativi, oppure alcune innovazioni non sono state portate a termine (quasi assenza del tempo pieno al Sud).
Con la crisi finanziaria del 1992-93, la scuola è stata progressivamente colonizzata dal pensiero liberista, fino a diventare un’azienda. Questa è caratterizzata da termini come efficacia, efficienza, piano, merito, orientamento al cliente, crediti, debiti…
Il cambio di passo ha trasformato di fatto i partiti di sinistra in un’espressione del pensiero liberista, ponendo in secondo ordine l’inclusione, spesso salvata da procedure e soluzioni (Pdp, Pei ) che però sono state ostacolate da un’ organizzazione di segno contrario (classi pollaio, abolizione delle compresenze, prove Invalsi standardizzate…).
Da qui la prevalenza di una scuola formalmente aperta a tutti (art. 34) , dimenticando, però le condizioni interne e esterne che hanno favorito una scuola selettiva e l’accentuazione degli aspetti di custodia e assistenza. L’ultimo esempio è lo slogan di riaprire le scuole dopo lo tsunami della pandemia, mantenendo le criticità ante covid (classi pollaio, assenza del sistemi di vemtilazione…).
Dal quadro sintetico esposto è possibile affermare che la scuola è stata strattonata dalla politica, conferendogli il profilo più funzionale al disegno del momento.

Il discorso a tutto tondo della Costituzione

La scuola è un’istituzione che appartiene a tutti. Non può essere continuamente colonizzata da una parte politica. Per conseguire l’obiettivo è necessario che essa sia nuovamente considerata un’istituzione autonoma rispetto alla Tecnica (M. Heidegger). Per conseguire l’obiettivo, occorre innanzitutto che la politica riprenda la sua autonomia rispetto al liberismo economico (operazione difficile, se non impossibile per i vincoli europei e il debito pubblico). In questo modo si possono creare le condizioni per rovesciare la prospettiva di D. Bock (rettore Università di Harward) “Se pensate che l’istruzione sia un costo, provate con l’ignoranza“.
E’ indispensabile che la scuola torni alla Costituzione, leggendola attraverso gli occhiali di un’istituzione sostanzialmente aperta a tutti (sintesi degli articoli 3 e 34), portando a compimento alcune innovazioni (totale presenza della scuola dell’infanzia e diffusione del tempo pieno…), ampliando gli organici per superare le classi pollaio… E’ necessario dare forma e concretezza alla tanta declamata priorità della scuola. Diversamente le nubi sulla istituzione scolastica lasceranno il posto al sole!