Scuola finlandese, dietro il mito i problemi

DiGianfranco

12 Febbraio 2023

Scuola finlandese, in Italia il modello è proposto per esaltare le criticità del nostro sistema formativo. Eppure dietro il mito si nascondono tanti problemi,

Scuola finlandese, il modello ideale

Scuola finlandese. Il modello formativo è presentato come il migliore. Spesso l’operazione è finalizzata per mettere in risalto le tante criticità del nostro sistema formativo (didattica trasmissiva, inadeguata formazione dei docenti…). Si legge su Skuola.netNegli ultimi anni il sistema scolastico finlandese è considerato il più virtuoso al mondo e rappresenta un esempio cui molti Paesi, Italia compresa, dovrebbero guardare. Il caso della Finlandia mostra come è possibile raggiungere l’eccellenza partendo da una base non proprio solida. Basti pensare che fino alla Seconda guerra mondiale la popolazione finlandese versava in condizioni di assoluta povertà rispetto ai paesi industrializzati, mentre oggi siamo dinanzi al paese più felice al mondo secondo il World Heppiness Report 2020, nonché uno dei paesi europei con il più alto tenore di vita. La svolta è avvenuta nel 1938, quando il governo ha deciso di regalare un “pacchetto maternità ” alle neomamme, avviando un’ampia politica di welfare che negli ultimi decenni ha raccolti frutti succulenti. Del resto, ancora oggi le neomamme ricevono la baby box contenente pannolini, biberon e tiralatte”.
Indubbiamente il sistema formativo finlandese è il risultato di un modo diverso d’intendere il Welfare.
Il sito citato riassume i suoi punti forza: alta formazione dei docenti, il prevalere della cooperazione sulla competizione, investimento nella ricerca educativa e rapida attuqazione delle migliori, pause di quindici minuti, considerate efficaci per l’apprendimento profondo…

Non è tutto oro quello che luccica

Tutto perfetto allora? Indubbiamente si è consapevoli che la perfezione non abita il nostro mondo. Qualunque idea o innovazione è sempre perfettibile, non conclusiva. Il contributo di N. Rainò (La Rondine, Cosa non funziona nella scuola finlandese…) conferma che non è tutto oro quello che luccica. Ho trattato la criticità sull’inclusione L’articolo comunque non esprime un semplice sfogo, ma è supportato da rimandi (link) e dai risultati di una ricercatrice finlandese (Aino Saarinen). Ovviamente i dati e le conclusioni necessitano di ulteriori conferme. Comunque sono presentati come un’opportunità per riflettere sulla fragilità di alcune conclusioni, finalizzate ad esaltare il modello finlandese.
In sintesi si evidenzia un calo nelle prestazioni degli studenti (PISA), una disaffezione dei docenti verso il prorprio lavoro per l’aggravarsi delle condizioni organizzative (classi numerose), la criticità dell’apprendimento per fenomeni…
Interessanti le conclusioni della ricercatrice finlandese.
Si legge.

  • I materiali digitali non sono in grado di sostituire i libri stampati.
  • Le scuole sono state trasformate spesso in un “happening” in cui conta molto mostrare una bella moquette sul pavimento e attrezzature modernissime.  (Ma scambiare la bellezza e la funzionalità dei siti scolastici per una qualità intrinseca di quanto si fa al loro interno, non è spesso proprio questo ciò che i reporter del weekend documentano in Italia?)
  • Tanti bambini delle prime classi si ritrovano a fare scuola all’aperto. Ma varie ricerche dicono che proprio in età infantile quello non è un luogo che favorisce, per esempio, l’interazione faccia a faccia, e da ciò può derivare un aumento dello stress nei soggetti più sensibili, come i casi di panico segnalati.
  • Il declino della lettura comporta che circa uno studente su otto non sa leggere correttamente quando lascia la scuola di base.

Questa carenza, insieme con l’abbandono della scrittura manuale a favore di quella digitale, riduce lo sviluppo di aree creative del cervello.