nuova_ecdl Chi prepara agli esami della patente Europea per il computer, lo può fare puntando esclusivamente al  superamento degli esami, limitando il suo approccio all’aspetto strumentale. E’ questo il caso di molti corsi proposti da istituti superiori , dove ogni modulo è compresso  in sei-otto ore.  Chi ha esperienza di preparazione,  sa benissimo che le suddette ore non possono andare oltre gli aspetti strumentali-addestrativi. Conseguire questo obiettivo è già un ottimo risultato, ma la scuola deve andare oltre, in profondità, individuare e attivare  processi cognitivi , laddove sembrano assenti o quasi nulli. Il corso proposto e realizzato per il mio Istituto a favore di venti studenti,  si pone diversi obiettivi, che sicuramente possono essere conseguiti avendo  20 h a disposizione per modulo.  Alcuni di questi li ho già illustrati in altra parte. Qui vorrei soffermarmi sul contributo della preparazione Ecdl nel processo di comprensione del testo. Generalmente questo può essere favorito da alcuni anticipatori che normalmente richiamano le conoscenze pregresse della persona o le informazioni ricavate da un disegno, immagine o foto. Ora considerando il particolare contesto d’esame ( davanti a un terminale, la presenza di un tasso d’ansia anche per il la barra del tempo che scorre…)   ho individuato tre  facilitatori. Alcuni si rifanno alla semantica dei termini e ai loro sinonimi. Ad esempio, risulta molto utile comprendere, ad esempio,  fin dall’inizio il significato di aprire e chiudere “finestre”, di selezionare che precede sempre l’azione della modalità d’intervento sulla parte interessata, di copiare/incollare o di tagliare/incollare… Si è rivelato molto utile anche la conoscenza di sinonimi, quali riprodurre ( copiare ) e trasferire ( tagliare )… Il secondo tipo di facilitatore si riferisce al tipo di organizzazione dei programmi e delle cartelle. Questa è caratterizzata dalla struttura ad albero, che in alcuni casi assume i termini di Directory e subdirectory… L’aver presentato i rapporti tra la barra multifunzione dei programmi Office, le schede  e i gruppi, o tra il menu e il sottomenu come degli esempi di questa struttura ha favorito la comprensione delle azioni da compiere sul monitor. Il terzo  facilitatore richiama i percorsi di conseguimento dell’obiettivo all’interno dei programmi Office. Solitamente essi rimandano all’utilizzo della barra multifunzione, del tasto del menu contestuale o della barra di formattazione contestuale.