Finora ho trattato il cyberbullismo dal punto di vista tecnico-informatico. In altri termini, ho messo in evidenza le diverse “distrazioni”, “superficialità procedurali che i nostri “nativi digitali” mettono in atto, facilitando “l’arrivo del branco”.
Qui vorrei soffermarmi sugli aspetti psicologici.
Il bullismo e la sua declinazione cyberbullismo sono causati da anaffettività, cioè assenza totale o quasi di sentimenti positivi e costruttivi. Questi richiedono la sponda del riconoscimento del valore dell’altro. Nella navigazione nel web e soprattutto nell’uso dei media sociali la percezione dell’altro è variamente compromessa dall’assenza del corpo, dall’incertezza sul profilo reale dell’interlocutore ( identità multiple, grazie alle quali un soggetto può essere “uno nessuno e centomila”) da relazioni marcatamente funzionali a un bisogno, un interesse,, favorendo quindi comportamenti improntati all'”uso e getta”… A questi  elementi occorre aggiungere anche il diffuso narcisismo, esaltato dalla frequentazione dei media sociali. La migliore definizione l’ha data il sessuologo Ellis Havelock(1898) accostando il narcisismo alla masturbazione, dove l’oggetto è la stessa persona esaltata, trasfigurata e caratterizzata da un ego espanso. Le manifestazioni narcisistiche risiedono nell’occupazione totale del palcoscenico della vita dal proprio Io , dove  il Sé annichilisce l’altro, con il risvolto di essere iperesposti alla vergogna, ipersensibili al rilievo che non conferma l’immagine e la percezione ipertropica del proprio Io. Completa il “quadretto psicologico” l’esaltazione dei risultati con un linguaggio autocelebrativo e a tratti altezzoso, l’incapacità a considerare altri punti di vista…
Questo sinteticamente,  è il “terreno psicologico” che favorisce l’insorgere del cyberbullismo.  E qui c’è tanto lavoro per la scuola e  la famiglia. I risultati dipendono dalla loro scelta di distinguersi nella proposizione dei valori. Senza dimenticare la loro sinergia!