Grazie allo sviluppo del Web le informazioni disponibili per utente sono aumentate considerevolmente. Il fenomeno è stato definito da A. Toffler  nel testo  Future Skock Milano, Rizzoli, 1970 ) con l’espressione di “information overload“. Questa disponibilità eccede la capacità della nostra mente di rielaborarle, trasformandole in conoscenze significative. L’aggettivo indica la connessione variamente multipla di queste con la rete concettuale preesistente.
Ora l’incapacità strutturale della nostra mente a rielaborare le informazioni può portare a stanchezza, stress ( cfr Empoli G. Overdose. La società dell’informazione eccessiva, Venezia, Marsilio, 2002 ).
I nostri ragazzi, quelli che definiamo spesso come “Nativi digitali”, hanno trovato una comoda soluzione: “Copiare e incollare” interi testi – cliccano spesso sul primo link della lista che si apre nel motore di ricerca, senza verificarne l’autorevolezza della fonte…-   e proporli ai loro professori, spesso inconsapevoli o complici, come frutto della loro rielaborazione.
Ora considerato che in futuro le informazioni aumenteranno e saranno  variamente disponibili, esiste una soluzione didattico-pedagogica che si chiamaMappe e testo“.
Il lavoro ovviamente è impegnativo sia per i docenti, sia per gli studenti. E questo scoraggia l’adesione a questa proposta, optando per la soluzione più comoda – “Copia e incolla” – a coinvolgimento cognitivo praticamente uguale a zero. In sintesi, gli schemi e le mappe assumono la funzione di “bussola” , favorendo l’individuazione delle informazioni importanti, la successiva “trattazione”. Questa rimanda al   confronto, alla eliminazione delle rindondanze  e alla rielaborazione finale di un testo organizzato per paragrafi.
Questo è in linea con alcune competenze digitali richieste  quali “Fornire strumenti di gestione per organizzare il lavoro e pianificare l’apprendimento” e “Curare contenuti Web…”.
Eppure di questo in Rete, c’è poco. Francamente mi sfugge il motivo di fronte a un presente iperinflazionato  di informazioni che impedisce alla persona di sviluppare il pensiero critico, supportato da conoscenze reticolari.