13445534_1730161523926076_7758689095738903014_n
Stimo U. Galimberti, filosofo da sempre sostenitore della “grecità” dell’esistenza. Recentemente ha dichiarato che la scuola per essere realmente educativa deve proporre classi da 15 alunni. Ottimo!
E mi fermo qui.
La lunga dichiarazione proposta sopra, questa volta non mi trova d’accordo. La prima parte del suo discorso sulla presunta superiore capacità tecnologica dei nostri ragazzi rispetto ai professori, sa un pò  di “qualunquismo tecnologico” ( l’espressione non è mia ) o di conferma di un luogo comune che  contrappone le due generazioni, alimentando una sorta di incomunicabilità tra le generazioni.
La realtà è molto diversa. E’ vero che ci sono molti professori “analfabeti informaticamente” ( il 57% secondo una recente ricerca ) , ma sul versante dei ragazzi o dei giovani la situazione non è caratterizzata da alte conoscenze, capacità e competenze . Nella mia esperienza con ragazzi della scuola secondaria di primo grado e dei primi due anni seguenti ( scuola secondaria di secondo grado ) posso affermare che i nostri ragazzi, spesso presentati come ” nativi digitali” esibiscono un lessico incerto ed errato ( “battere sulla tastiera”, “spingere sul mouse”…), capacità procedurali limitate all’uso funzionale dei Social come Facebook, Instagram ( molte foto “postate” sono “buttate nel Web senza nessun fotoritocco, per non parlare dei video dove sono assenti le sinergie tra audio e immagine….) Da qui è naturale che competenze di base come l’organizzazione e l’ordinamento risultano delle chimere.
Questi motivi mi hanno indotto, in questi anni  a proporre, innanzitutto nel mio Istituto e poi in altre scuole il corso di preparazione agli esami Ecdl. All’acquisizione delle conoscenze teoriche e tecniche e delle procedure che caratterizzano la proposta Aica ( lo stesso si può dire anche del pacchetto Eipass ) Il valore aggiunto di questa proposta consta di questi tre elementi:
1) Uso appropriato della terminologia informatica. Si favorisce il bando di espressioni quali ” spingo sul mouse”., “Batto sulla tastiera”, ” Scrivo al compurter”
2) Conoscenza di più percorsi per conseguire lo stesso risultato. La conoscenza delle tante procedure che caratterizzano i programmi, si abbina anche alla presa di coscienza che esistono più percorsi   per raggiungere l’obiettivo.
3) Conoscenza dei fini di ogni programma. Si promuove la consapevolezza che PowerPoint, ad esempio, non può essere ridotto a un “Word camuffato”, dove ogni diapositiva ha tanto testo.

Il Prof. Galimberti prosegue che i nostri ragazzi sono incapaci di trasformare le informazioni presenti nel Web in conoscenze. imputando tutto questo a Internet. Innanzi tutto egli confonde i computer connessi tra loro ( Internet ) con le pagine ipertestualizzate che caratterizza il Web. Poi lo invito ad aggiornarsi su tutti nuovi sw ( Cmap o il “facilitato”  Digital learning Lidiatext o ancora “Supermappe” dell’Azienda Anastasis o Inspiration )  o opportunità che offre il virtuale sulla possibilità di organizzare le conoscenze.
Ovviamente l’uso di questi software deve essere accompagnato da una strategia di ricerca, individuazione delle informazioni utili ( riconoscendo anche quelle poco affidabili ), ” materiali grezzi ” trattati poi attraverso adeguati passaggi e in seguito  rappresentati significativamente con modelli ipertestuali e inseriti in un sistema di reti che richiamano testi ben organizzati e questi  in un sistema circolare senza fine, gli schemi e le mappe. A tutto questo risponde il mio corso ” Le mappe in Rete”  rivolti agli studenti, Corso molto apprezzato nell’Istituto ” Donati” ( Roma – Pineta Sacchetti  ).
Ovviamente le mie proposte sono una goccia  in un oceano di tante altre proposte, presenti nel Web e che dimostrano la vivacità di molti maestri e professori che hanno deciso di elaborare una Pedagogia 2.0 che vada oltre lo sterile digitale, senza però buttare dalla finestra tutta la buona tradizione della scuola italiana, basata sulla scrittura.