Premetto: porto avanti nel mio Istituto progetti d’informatica. Alcuni di questi li “esporto” in alcune scuole di Roma e Provincia. Qualche anno fa ho girato l’Italia, proponendo il progetto di “Mappe in rete”. Quindi le critiche al coding non provengono da un “antagonista”, bensì da un protagonista che ha contribuito in questi anni alla diffusione della Pedagogia 2.0.
Detto questo riporto ” la fotografia pedagogia del coding” presente   nell’articolo ( non sempre proposto in un corretto italiano ) linkato al termine di questa mia riflessione. Si legge: ” Il pensiero computazionale è un processo di problem-solving che consiste nel formulare problemi in una forma che ci permetta di usare un computer (nel senso più ampio del termine, ovvero una macchina, un essere umano, o una rete di umani e macchine) per risolverli; organizzare logicamente e analizzare dati; rappresentare i dati tramite astrazioni, modelli e simulazioni; automatizzare la risoluzione dei problemi tramite il pensiero algoritmico; identificare, analizzare, implementare e testare le possibili soluzioni con un’efficace ed efficiente combinazione di passi e risorse (avendo come obiettivo la ricerca della soluzione migliore secondo tali criteri); generalizzare il processo di problem-solving e trasferirlo ad un ampio spettro di altri problemi.”
Questa è la nostra storia! In questo stralcio possiamo riconoscere uno dei  profili formativi del nostro sistema scolastico. Almeno degli ultimi due-tre decenni!
Ho la sensazione ( mi piacerebbe essere smentito ), che leggendo molte esperienze di coding, si attribuisca a questa pratica un valore formativo, dimenticando che le procedure da sole, non conducono a nulla, se non sono sostenute da una “dimensione alta”, resa evidente nella quotidianità. Ho l’impressione che si preferisca bypassare l’elemento formativo, puntando tutto sull’addestrativo. Se questo fosse vero, allora stiamo consegnando il sistema scolastico al circuito delle pratiche che vanno più di moda. La scuola deve mantenere una propria  autonomia, che significa gestire pedagogicamente  le nuove pratiche,  i social media…
Ritengo che  il compito dell’insegnante sia quello di coniugare il sapere, il saper fare e l’essere. In altri termini,  occorre elaborare un piano formativo nel quale un ruolo strategico è ricoperto dal digitale e dalle sue pratiche, confermando quindi il nostro profilo pedagogico. Diversamente sarà il mercato a decidere i percorsi e i traguardi, probabilmente di basso profilo, caratterizzati dall’acquisizione da parte dell’individuo di procedure semplificate, scarsamente collegate tra loro e  supportate da una grafica sempre più accattivante. In tutto questo, però la grande assente è la   “promozione   della persona”!
Nella mia esperienza di formatore ho proposto ad esempio gli schemi e le mappe come strumenti per lo sviluppo del pensiero attraverso “discorsi e parole”. Se mi fossi fermato alla dimensione addestrativa, avrei proposto solo i criteri per la realizzazione delle rappresentazioni delle conoscenze.
Il coding a scuola…