Sequestro di uno smartphone. Quale la soluzione per i campiscuola?

DiGianfranco

9 Marzo 2023

Sequestro di uno smartphone. Sempre sconsigliabile. I rischi insiti nell’azione. Quale la soluzione per i campiscuola?

Sequestro di uno smartphone, un caso

Sequestro di uno smartphone. L’uso non didattico risale alla Direttiva Fioroni del 2007. Allora esistevano i cellulari con pochissime funzioni. Oggi i ragazzi, spesso sprovveduti hanno un device miniaturizzato con potenzialità enormi. Recentemente il Ministro G. Valditara ha sostanzialmente ribadito con una circolare (19 dicembre 2023) quanto espresso dalla Direttiva.
Questo il quadro. Lo scenario è estremamente fragile sugli effetti pratici. Presentiamo  la vicenda, riportando quanto descritto da Fanpage.it
Un alunno di 11 anni, lascia il telefonino accesso in classe, in una scuola della Vallagarina, in Trentino. Il prof, durante l’ora di religione, glielo sequestra dopo averlo sentito squillare. La restituzione avviene solo alcuni giorni dopo, scatenando la rabbia del padre che ha deciso di affidarsi a uno studio legale per procedere nei confronti del docente e della dirigente, in qualità di rappresentante della scuola media“.

Attenzione alla durata del “sequestro”

Apparentemente sembra l’ultimo caso di uno sfilacciamento del rapporto tra scuola e famiglia, recentemente analizzato in un articolo.
In realtà la vicenda ruota sul significato giuridico di sequestro. Infatti il citato articolo conclude: “ l’uomo ha ritenuto giusto il provvedimento di ‘sequestro momentaneo‘ dello smartphone del figlio, ma ha ritenuto “illegittima” la confisca prolungata dello stesso telefonino“.
Nessun regolamento d’Istituto, direttiva o circolare ministeriale può giustificare un sequestro (azione violenta e repentina). Questo attiene al diritto di proprietà che però non può essere riferito al ragazzo minore, ma al genitore. Comunque la configurazione di una confisca per più giorni è assimilabile al sequestro. Solo l’autorità giudiziaria, in particolari circostanze (investigazioni per reati di una certa importanza) può essere autorizzata a sequestrare il dispositivo, al fine di reperire infomazioni. Sicuramente l’Istituzione scolastica è un soggetto diverso rispetto alla magistratura. Pertanto il sequestro prolungato nel tempo, anche per pochi giorni è a rischio di denuncia, come citato nell’articolo.
Nel caso specifico, inoltre la decisione del Prof. di religione risulta non proporzionale e adeguata (Cass. sent. n. 12507 del 04.04.2022), rispetto all’infrazione prodotta dal ragazzo.

Il quadro normativo e la cortina di paura per i campiscuola

Questo il quadro normativo che impedisce il sequestro di uno smartphone. La questione è maggiormente risolvibile durante le lezioni, se la privazione del dispositivo si conclude a fine giornata. Nei casi dei campiscuola della durata superiore a una giornata (si avvicina il periodo caldo per queste inziative) la soluzione del sequestro prolungato è sconsigliabile.
In prossimità della partenza per un camposcuola di più giorni, cosa fare? Poco o nulla a valle (= iniziativa avviata). Qualcosa a monte, ma con tante criticità, considerato l’imbarbarimento del rapporto tra scuola e famiglia. In altri termini, occorre rendere consapevoli i genitori  delle conseguenze civili e penali  ai quali vanno incontro nell’uso improprio di un dispositivo fornito di Sim, da parte dei bambini e ragazzi. In caso di denuncia, se il ragazzo è minore di quattordici anni, essi saranno chiamati a rispondere del reato davanti al giudice. Questi “avvisi” comunicati e verbalizzati in un incontro precedente alla partenza, rappresentano una cortina di paura, sufficiente per convincere obtorto collo i  genitori potenziali trasgressori, riducendo molto i rischi anche per i docenti.
Si può optare per una consegna volontaria del dispositivo (sequestro dolce). Questa diversa modalità sfugge alla configurazione del sequestro violento e repentino, ma il fattore tempo prolungato la rende difficilmente praticabile.
Concludendo, se l’assenza degli smartphone non fosse raggiunto, si creerebbero inevitabili attriti tra i partecipanti, decretando il fallimento del camposcuola.