Sorveglianza a scuola, una sentenza precisa e cavillosa

DiGianfranco

2 Febbraio 2018
Sorveglianza a scuola
Una sentenza “storica” “unica” che farà molto discutere

Sorveglianza a scuola, una sentenza che farà discutere. Sicuramente alzerà il tasso d’ansia negli insegnanti per la sua natura restrittiva e “cavillosa”. Un ottimo esempio di come ragionano i giudici.

Sorveglianza a scuola, la sentenza n.2334

Il Sole 24 Ore” ha reso nota La sentenza della Cassazione, n.2334, depositata il 31 gennaio.  Sinteticamente i fatti, risalente al 1988. Una studentessa maggiorenne dell’ultimo anno di un istituto d’arte inciampava su un tappetino , lasciato incautamente sul pavimento, riportando gravi lesioni.
La sentenza consultabile sul portale Tecnicadellascuola.it risulta di difficile lettura, in quanto si caratterizza per una analisi molto puntigliosa e cavillosa dell’art. 2048 del codice civile.  Si legge:
“Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all’affiliante.
I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.”
Come si evince questo consta di due commi. Bene, i giudici non ritengono  assimilabile il secondo al primo. In altri termini prospettano due situazioni diverse. Da qui ” il dovere di sorveglianza sugli alunni non cessa con il raggiungimento da parte di costoro della maggiore età, in quanto essi continuano ad essere allievi anche dopo tale momento”

Una sentenza “unica” e “storica”

La sentenza può essere definita “unica” e “storica”, in quanto aggiunge un nuovo elemento alla “Culpa in vigilando”. Questa non termina con la maggiore età, bensì prosegue, in quanto è collegata alla funzione docente.  La sentenza farà sicuramente discutere. Personalmente la equiparò ad un’altra che nel 2012 , sulla quale mi sono soffermato in un precedente articolo .

Breve riflessione   

 L’ultima sentenza  (n° 2334 ) rappresenta un ottimo esempio per comprendere il “modus pensandi” dei giudici. Questo è caratterizzato da continui riferimenti a precedenti pronunciamenti e ad  una inclinazione a cercare il cavillo, il particolare. Quando questo è individuato, allora abbiamo la sentenza che  fa “storia”. In altri termni, diventa un nuovo punto di riferimento. Come si evince dalla lettura, infine, gli elementi pedagogici sono totalmente assenti. Quindi ogni nostra considerazione in tal senso, conta zero!