Suicidio per uno smartphone sequestrato, occorre educare ai “No”

DiGianfranco

3 Novembre 2019
Suicidio per uno smartphone sequestrato
Una vicenda non recente di un suicidio di un preadolescente. Occorre riflettere su un approccio educativo che non funziona

Suicidio per uno smartphone sequestrato, una tragedia che coinvolge un preadolescente.  Esempio non recente ( novembre 2018) di una generazione cresciuta senza limiti e senza responsabilità con la complicità dei genitori.

Suicidio per uno smartphone, sequestrato una brutta storia

Suicidio per uno smartphone sequestrato, la vita di un preadolescente finita troppo presto. Per una sua decisione.
Ecco la vicenda:
In una scuola in Francia, a Beausoleil, un undicenne ha subito una punizione di due ore da parte dell’insegnante. In classe è proibito usare il cellulare e la docente, una volta scoperto che il ragazzo lo stava usando, ha prese le dovute contromisure. La situazione sembrava sotto controllo, ma a quanto pare la psiche del ragazzo è stata messa a dura prova. In seguito alla punizione e alle lamentele della docente, la situazione ha preso una piega inaspettata.
In seguito ad una prima ricostruzione, data dalle testimonianze degli amici del giovanissimo suicida, il ragazzo era molto preoccupato per l’accaduto. Il suo sconforto è giunto fino ad attacchi di panico. La situazione è degenerata il giorno dopo quando il giovane ha annunciato a degli amici fidati la decisione di togliersi la vita.

Stiamo crescendo una generazione costruita sui “Si”

Premesso che è sempre difficile comprendere le ragioni del gesto estremo. Queste risiedono nel punto più nascosto della persona, dove anche il soggetto coinvolto e che sopravvive al tentativo  difficilmente riesce a vedere una luce che rischiari i motivi.
Fatta la premessa, passo a considerazioni generali. Chi insegna ogni giorno constata la fragilità dei nostri ragazzi, poco allenati a gestire le frustrazioni. La causa risiede nei troppi “Si” degli adulti che caratterizzano la loro esistenza. L’assenza dei “No” impedisce loro di vivere l’esperienza del limite, dell”attesa. E questo li porta a vivere il presente come unica dimensione temporale, dimenticando il futuro come prospettiva, costituito da impegno a superare le proprie “asticelle esistenziali”.
Il loro profilo risulta liquido, diametralmente opposto a quello solido.  Esistenzialmente quest’ultimo  si declina in una personalità formata  ad affrontare al complessità della vita, ad assumere “il senso della terra” (F. Nietzsche). Senza paracaduti o materassi!

la deresponsabilizzazione chiude il cerchio

La responsabilità  è anche dei genitori che attuano un puerocentrismo pedagogicamente sbagliato, perché basato sulla soddisfazione immediata dei desideri, illudendosi che le cose possano compensare la loro presenza ridotta solo a un esser-ci fisico.
Senza dimenticare il processo di deresponsabilizzazione attuato dai genitori ( bocciature, prese di posizione dei docenti…) che spostano le cause  ad altro (persone, circostanze…), piuttosto che attribuirle  al ragazzo che deve essere sempre compreso.