Videogame: “In medio stat virtus” e…

DiGianfranco

26 Settembre 2016

videogames

Videogame si? Videogame, no?
Gli interrogativi si inseriscono nel più grande dilemma che riguarda la presenza e l’utilità formativa dell’informatica a scuola.
Tornando ai videogame M. Spitzer nel suo ultimo libro “Solitudine Digitale” ( Colbaccio, Milano, 2016 ) Non ha dubbi. Secondo lo psichiatra non migliorano l’attenzione, non sono utili per l’apprendimento e le capacità acquisite non si trasferiscono nella vita di tutti i giorni ( pag. 88 ).
Di segno contrario è una ricerca (Università RMIT di Melbourne )  pubblicata sulla rivista “Computer Idea ” ( 8- 21 settembre 2016 ) .  Secondo i responsabili di questa ricerca, che si basa su un campione di oltre 12.000 quindicenni, il “videogiocare” favorisce un maggior punteggio nelle prove di matematica e scienze.
Dove sta, allora, la verità?
Sicuramente i videogiochi non possono essere ignorati. Sono un’attività dei ragazzi, non la principale, quando “smanettono” con il loro smartphone ( 9 ragazzi su 10 dagli 11 anni lo possiedono ). Dispositivo che ha favorito una connessione quasi permanente nel Web, tanto che ormai i nostri ragazzi, e non solo,  possono essere definiti  “iperconnessi ( hyperconnected ) o meglio ” sempre connessi” ( always connected).  Indubbiamente alcuni generi di videogame sono  “educativamente  devastanti”, come gli “sparatutto”, i ” survivor horror” , altri come quelli di “ruolo”,  gli strategici, ad “avventura grafica” possono costituire un valore aggiunto, ” un mattone positivo”  alla formazione della persona. Tutto però moderatamente, senza trascurare altre attività o momenti relazionali…Qui vale il detto “”In medio stat virtus”.  Ma questo significa avere, almeno inizialmente, la presenza  gli adulti informati e formati ( genitori e insegnanti )  che sappiano anche attraverso attività formative ( ovviamente penso in questo caso  ai docenti )  promuovere il pensiero consapevole e critico,  argine alle pulsioni e alle sirene del mercato videoludico. L’impegno, ovviamente, richiederà adulti che abbiano voglia di “perder quel tempo” necessario per lasciare il porto sicuro degli sfondi educativi sicuri e rassicuranti per colonizzare  “nuovi territori” , i cui contesti  sono in gran parte da definire in funzione di un’ autentica formazione umana. Diversamente se gli adulti si ritireranno, lo spazio lasciato libero da loro, sarà occupato dal mercato che risponde solo alla logica del profitto,che non ha nessun interesse a formare persone, ma solo individui definiti dal flusso delle sensazioni ( J. Locke ) e quindi facilmente manovrabili attraverso l’esaltazione dell’istinto del Thanatos e dell’Eros.