Zero è il valore dell’insegnante e della scuola come luogo di formazione

DiGianfranco

11 Marzo 2019
Zero
Zero non è la cifra finale dell’insegnante e della scuola. E’ possibile andare oltre, ma…

Zero è il valore che caratterizza il profilo del docente e la funzione della scuola. La spiegazione si trova a monte. Il naufragio del futuro, trascina con sé la formazione, ridotta a semplice istruzione. Eppure nulla è perduto!

Zero il nostro valore confermato da una vicenda

Zero è il nostro valore. E’ la cifra che ci restituisce un profilo che rende difficile ogni determinazione. Esercizio che assume le caratteristiche di un’impresa titanica. Del resto lo zero non è più assimilabile al Nulla parmenideo. La filosofia contemporanea ( Nietzsche, Heidegger, Jaspers, Sartre…) ha ripreso l’idea di Platone dove il Nulla non è contrapposto all’Essere (Parmenide). “Quando diciamo il non-essere, noi non diciamo un che di contrario all’Essere, ma soltanto un diverso” (Platone) Egli insomma intendeva il Nulla come non-essere dell’essere di qualcuno, quindi come alterità, diversità del “ciò che è”, cioè dell’Essere.
Fatta questa premessa, partiamo da un fatto:
Un’insegnante viene presa a sputi in faccia perché fa notare ad una madre che quello è l’ennesimo ritardo. Una docente che si premura di controllare un alunno oltre il suo orario riceve uno sputo. Potrete rileggere queste parole quante volte volete: sembrerà sempre tutto surreale…Un gesto come lo sputo rappresenta tutto il disprezzo che si ha per una persona. Sputare ad un docente quindi assume la connotazione di disprezzo verso un’intera categoria: ti sputo in faccia perché conti meno di niente.”

L’insegnante è un pubblico ufficiale, quindi

Vicenda incredibile. Da condannare senza se e senza ma la reazione immotivata del genitore. La risposta immediata è una denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale ( Corte Cassazione 15367/14)  con richiesta di un risarcimento economico. Spesso il mettere le mani nel portafoglio di questi energumeni è più efficace  di ogni altra azione. Del resto, però come ha dichiarato M. Rusconi ” certamente, non è questa la strada migliore per costruire un percorso di alleanza, ma laddove necessario è anche l’unico sistema per tutelare il corpo docente” 

Il tramonto del futuro, comporta il naufragio…

Saliamo però di livello, seguendo l’affermazione di F. Hegel ” Non osservare l’albero, ma la foresta” . Tenterò di spiegare perché siamo arrivati a questo punto, consapevole però che la lettura non potrà essere esaustiva.
La scuola e gli insegnanti sono sempre più percepiti come degli estranei, rispetto a un contesto che ha dimenticato la tradizione (=il passato),  la lentezza dell’apprendimento, la fatica e il sudore della conquista. Salgo ulteriormente di livello: la scuola e i docenti sono i portavoce del futuro, dimensione colonizzata dalla formazione dell’uomo e del cittadino. Il corsivo è ripreso dalla Costituzione Italiana che trasuda di futuro, in quanto pensata quando si credeva in una concezione della storia come cammino verso una ulteriorità nobilitante. Viviamo un momento storico, caratterizzato dalla crisi della Ragione, declinata nel “pensiero debole” (G. Vattimo) e nella atomizzazione del presente. Pertanto il futuro è divenuto insignificante, in quanto espulso dalla rete concettuale delle persone.  Da qui si comprende il perché della discesa verso gli inferi della scuola e degli insegnanti, declinata nel disprezzo e nella insignificanza che li caratterizza. Logica conseguenza di “una notte del mondo dominata dalla tecnica” (M. Heidegger) cioè dalla riduzione della scuola a finalità istruttive e  caratterizzata dalle “passioni tristi” (B. Spinoza”) dove “ormai solo un dio ci può salvare” (M. Heidegger). Eppure nulla è perduto! Dobbiamo semplicemente credere che la realtà non è un dato immodificabile, ma è il risultato di una praxis sociale che deve rimettere al centro la persona che deve riappropriarsi del futuro come dimensione orizzontale e verticale. Credo sinceramente in questa possibilità! Diversamente come scriveva F. Nietzsche ” Quando guardi a lungo nell’abisso, l’abisso ti guarda dentro” (Al di là del bene e del male).