Cyberbullismo, un bilancio dopo due anni dall’approvazione della L.71/17

DiGianfranco

7 Giugno 2019
Cyberbullismo
Cyberbullismo, è tempo di riflettere su quello che ha funzionato o meno, dopo due anni dall’approvazione della Legge 71/17

Cyberbullismo, è tempo di un bilancio dopo due anni dall’approvazione della L.71/17. E’ un  arco temporale  congruo per riflettere su ciò che ha funzionato  e anche sulle criticità. Il bilancio è sicuramente positivo. Occorre però risolvere alcuni problemi legati agli strumenti giuridici previsti dal suddetto disposto.

Cyberbullismo, la L. 71/17  

Cyberbullismo, due anni fa è stata approvata la legge 71/17 con   “l’obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche”.
Va riconosciuto l’impegno e la tenacia della Senatrice E. Ferrara che hanno favorito l’approvazione della legge.

Le novità del dispositivo

Sicuramente il dispositivo ha smosso le acque. Il cyberbullismo gradualmente sta uscendo dalla sua condizione di ingrottamento. I massmedia ne parlano, sono dedicate delle finestre al’interno dei talk-show…
Nelle scuole è un fenomeno non più ignorato. E questo grazie alla nomina di un  referente per il contrasto al fenomeno (art.4, comma 3) e all’obbligo per ogni istituzione scolastica  di elaborare un Regolamento che definisca scelte, comportamenti vietati e le relative sanzioni (art.5, comma 2).
Interessante   la scelta di inserire l’istituto giuridico dell’ammonimento (art.7).
Non si può dimenticare l’impegno del Miur con l’apertura della Piattaforma  E.L.I.S.A. dedicata  alla formazione dei referenti.

Purtroppo esistono anche delle criticità

Purtroppo esistono delle criticità. Innanzitutto quella di aver escluso il bullismo. La vicenda di C. Picchio insegna che spesso il suddetto fenomeno è propedeutico al cyberbullismo.
Certamente hanno un fondamento concreto i rilievi evidenziati dal quotidiano “Avvenire”
A due anni dall’entrata in vigore della legge contro il cyberbullismo (che proprio alla memoria di Carolina è stata dedicata dal Parlamento), poco è cambiato sul fronte dell’emergenza. Doveva essere una svolta, lo strumento concreto da mettere in mano ai ragazzi per difendersi dalla violenza e la diffamazione perpetrate online e sui social network… in 24 mesi (la legge è entrata ufficialmente in vigore il 18 giugno del 2017) i reclami presentati al Garante sono stati appena un centinaio, mentre gli ammonimenti si contano sulle dita di una mano: uno a Milano, uno a Torino, uno a Venezia (nel resto d’Italia, da Napoli a Palermo, è risultato persino impossibile risalire al dato).
Da un lato manca ancora la conoscenza di questi strumenti da parte dei ragazzi – spiega Marisa Marraffino, avvocato specializzato in reati informatici –: scuole e famiglie sono ancora impreparate e troppo spesso, questo è drammatico, osserviamo ancora come si tenda a colpevolizzare la vittima, o comunque a silenziare gli  atti perquisitori piuttosto che denunciarli”