codingla-classe-capovolta-come-capovolgere-la-classe-e-perch-conferenza-bossomonti-torino-26-maggio-2014-1-638

In questi ultimi anni tra i docenti più informati e aggiornati si sta diffondendo il desiderio e la volontà di attuare la pratica del Coding e della classe capovolta. Moda? Forse!  Del resto non sarebbe la prima volta. Ricordo che tra gli anni ’70 e ’80 molti sperimentavano la metodologia delle “classi aperte” finalizzate a una scuola di tutti, per tutti e per ognuno. Poi venne il tempo della modularizzazione e così via.
Frequentando i Social e leggendo   di iniziative di Coding e classe capovolta, ho la sensazione ( ripeto sensazione ), e l’ho anche scritto qualche settimana fa,  che dietro diversi progetti ci sia tanto entusiasmo e desiderio di farsi coinvolgere, ma poco spessore pedagogico-didattico. Per dirla in altri termini: ho l’impressione che siamo ancora al trasferimento di ottime idee nella prassi didattica, senza però un’adeguata riflessione critica. Questa è sempre supportata da letture, studi e sperimentazioni di lungo periodo, che portano  ad implementare le innovazioni, tenendo presente le specificità del sistema scolastico italiano, la peculiarità del  contesto sociale e i profili psico-valoriali dei nostri ragazzi. E questo significa,  trovare soluzioni alle criticità presenti nell’innovazione,  ed eliminare dalla pratica didattica tutto quello che è inconciliabile. Non si può ignorare la sequenza teoria/prassi!  Non dobbiamo cadere nella logica della fretta, nel rincorrere la novità a tutti i costi  Il profilo docente deve caratterizzarsi per la “lentezza”, che ben si coniuga con lo studio approfondito, la comparazione delle ricerche, la lettura di articoli e testi pro e contro… Diversamente si rischia di lavorare su progetti interessanti e ben fatti, riducendo in alcuni casi il tutto a un saper fare ” liquido” perché privo della solidità  teorica. Scriveva F. Hegel ” Non bisogna osservare gli alberi, ma la foresta”.  Quindi dopo una prima fase di “assorbimento conoscitivo”, si passa a quella successiva, dove la teoria e ricerca scientifica si coniugano con la prassi didattica. In questo modo, non si perde mai di vista la prospettiva, la visione pedagogica. Nel caso specifico 2.0 .
Per inciso, in questa prima fase ovviamente sono avvantaggiati i colleghi che hanno familiarità soprattutto con la lingua inglese e quindi possono fruire di idee e lavori internazionali , gli altri devono accontentarsi di pochi lavori scientifici nostrani e di molti articoli presenti nel Web.
Tutto il ragionamento si basa sulla mia esperienza di formatore e autore che mi ha permesso di proporre corsi sulle “Mappe in rete” e sul “Montaggio audio-video” di spessore, molto apprezzati dai colleghi soprattutto per il rigore scientifico.
Concludo, proponendo un articolo  sulla classe capovolta, che mette a fuoco alcune criticità del momento video, superabili a mio parere se si riflette e si trovano soluzioni che “puntellino” metodologicamente  la fruizione del contenuto.
Criticità Classe capovolta