PNSD: le premesse per un probabile fallimento

DiGianfranco

18 Agosto 2017

PNSD

Premessa

Qualche giorno fa G. Marconato ha pubblicato un articolo sul PNSD. Interessante, profondo e soprattutto non allineato, rispetto a tanti interventi, anche di colleghi che si definiscono esperti di informatica ( definizione appropriata, considerata la sua natura procedurale).

I limiti del PNSD

In estrema sintesi G. Marconato mette in risalto i limiti del PNSD. Questo esprime la fiducia nel digitale che inerzialmente dovrebbe risolvere i problemi della scuola. Siamo di fronte al nuovo dio, prodotto dalla mente degli esperti del Miur, i quali spesso dimostrano un irriflesso compiacimento verso tutto ciò che è innovativo. in altri termini, essi dimostrano di essere prigionieri in una gabbia dorata, totalmente proiettati in avanti, dimenticando come scrive G.Marconato  che “il futuro è fatto di tante dimensioni, di tante problematiche che meritano attenzione da parte della scuola” , le quali sfuggono alle potenzialità di cambiamento del nuovo. Quest’ultimo spesso si identifica con un sapere e saper fare di basso livello, guardandosi bene dal volgere lo sguardo verso il piano alto della prospettiva, della verticalità educativa. Le azioni del PNSD sono fortemente condizionati da questa visione orizzontale, limitata e asfittica. La stessa loro definizione (azione) rimanda a dei compiti, a un comportamentismo declinato nella postmodernità, impotente dopo aver decretato la ” morte di Dio” e delle grandi narrazioni di elaborare una verticalità di senso sulle macerie del Nulla (ho parafrasato F. Nietzsche). Quindi, in questa “notte del mondo” cosa rimane se non la tecnica, connaturata con la vita ontica, non autentica che riduce tutta la realtà ad enti ( M. Heidegger)?     

Alcuni esempi

Il primo esempio di questo scivolamento addestrativo e quindi di adeguamento ad un “profilo minimale di persona” è il coding, pratica osannata e idolatrata da molti sostenitori del PNSD, Sono un curioso! Questa inclinazione mi porta a leggere e analizzare molti lavori di coding. Bene, dietro i tanti prodotti, che rimandano ovviamente a procedure e sequenze,  manca l’idea, il piano alto dell’educazione. Il palcoscenico è occupato dal software e dai suoi algoritmi. L’alunno, lo studente sono dei semplici  esecutori di istruzioni che portano a un obiettivo.  Scrive G. Marconato ”  Siamo sempre al “cosa posso fare con questo?” e ancora lontani dal “cosa mi serve?”, ancora lontani da una visione educativa e pedagogica e da un’esigenza didattica che è alla ricerca di una modalità di essere soddisfatta.”
Il secondo esempio di questo scivolamento è l’identificazione del saper fare con il saper essere ( competenza). Qualche AD presenta capacità, facendole passare per competenze.

Conclusione

Quindi se questi sono gli scenari è auspicabile che la scuola, quella che guarda al piano alto, marginalizzi l’intruso, proponendo invece un nuovo Piano che rimetta al centro la domanda ” dove voglio arrivare?” o come scrive G. Marconato “cosa mi serve” che  “implica che si abbiano obiettivi di sviluppo e di apprendimento da conseguire, che si abbia una visione educativa della propria azione (qual è il ruolo della scuola, perché insegno, chi è la persona con cui mi relaziono, cosa ritengo importante insegnare), che si abbia una strategia didattica attraverso cui rendere operativa quella visione, che si sia in grado di scegliere tra più opzioni e si sappia argomentare quella scelta.”