Petizione-contratto. “Non ci sono i soldi”, ne dubito…

DiGianfranco

16 Novembre 2017
Petizione-contratto
Una petizione per motivare nuovamente gli insegnanti. Non tutti però…

La petizione-contratto promossa dal gruppo “Professione Insegnante” esprime un disagio e contemporaneamente una richiesta degli insegnanti di attenzione. Eppure, intorno c’è tanta rassegnazione e sudditanza allo storytelling finanziario ed economico. Non tutti colgono la funzione di rottura  con l’attuale “racconto” e l’avviso inviato ai sindacati che firmeranno il contratto.

La Petizione-contratto del gruppo “Professione Insegnante”

La petizione-contratto pensata e portata avanti dal gruppo “Professione Insegnante” è finalizzata, come ha affermato Salvo Amato ( fondatore del gruppo), ad adeguare ( quindi non aumento)  gli stipendi dei docenti. La cifra proposta è di 200 €  ” a invarianza di oneri contrattuali, per incrementare il potere d’acquisto delle nostre retribuzioni ferme ormai dal 2008, con una perdita netta di 135 euro netti mensili, calcolando solo il dato dovuto alla perdita di potere d’acquisto” ( Dalla Petizione )
Al momento la petizione è stata sottoscritta da oltre 75.000 persone. Ogni giorno il traguardo delle 100.000 firme si avvicina sempre più.
I numeri indicano un disagio che gli insegnanti vivono sulla loro pelle. Spesso tacciati come fannulloni, privilegiati,  e “caricati” di nuove mansioni a costo zero o quasi. Nello stesso tempo inviano un messaggio chiaro ai sindacati firmatari: il ritiro delle tessere!

Prigionieri dello storytelling economico-finanziario

Era inevitabile però ricevere critiche e rilievi. Tutti caratterizzati da un atteggiamento rinunciatario e quindi da un’accettazione acritica dello stato delle cose. In questo gruppo ci anche degli insegnanti, ma anche autori di articoli apparsi nel Web e  vicini al mondo della scuola. Le dichiarazioni-tipo sono: ” Non ci sono i soldi”, ” Si rischia l’effetto domino, in quanto anche altri comparti del settore pubblico saranno giustificati nel richiedere adeguamenti corrispondenti”….
Hanno un fondamento queste dichiarazioni? Non credo.
Mi spiego. Innazitutto sono la conferma dell’accettazione di uno status quo, dove le letture della realtà sono imposte da una propaganda che ha congedato il futuro. Non esiste un domani, un’alterità prospettica che vada oltre la riduzione all’homo economicus. Tutto è calcolato attraverso lo storytelling dove gli unici criteri validi sono il PIL, il pareggio di bilancio, l’ottimizzazione delle risorse,( espressione che nasconde nuove forme di sfruttamento) i mercati… Da qui il declassamento del Welfare  a variabile dipendente, la conseguente riduzione dei diritti sociali.  (  M. Fana, Non è lavoro, è sfruttamento ). Tutto questo si traduce, nel nostro caso con la ” fine del modello storico della scuola” ( difficile ipotizzare ora il suo sostituto).

Una profonda delusione

Spiace che persone impegnate a o per la scuola, istituzione che ha il suo piano inclinato verso il futuro, usino espressioni da apologeti indiretti del presente ( si legga l’ottimo contributo del filosofo marxiano- gramsciano Diego Fusaro “Il futuro è nostro“).

I soldi ci sono, dipende dalle priorità

Mi rendo conto di essere volato alto. Quindi porto ad esempio la crisi del sistema creditizio, considerando il salvataggio delle banche venete. La soluzione tecnica adottata è costata allo Stato, quindi a noi, circa 20 miliardi di €  e  “ha permesso di evitare il bail-in salvaguardando depositanti e portatori di bond senior dei due istituti e colpendo solo i titolari di azioni e obbligazioni subordinate (c.d. burden sharing). Ciononostante la perdita per la collettività è molto elevata e i benefici assai scarsi.
Pertanto i soldi ci sono e si trovano relativamente presto, quando si tratta di salvare il sistema creditizio. Invece spariscono quando occorre rimotivare economicamente gli insegnanti e in generale il comparto pubblico. Il tutto si riduce ad una questione di priorità.L’attuale quadro propone un profilo scolastico, assomigliante al bancomat, subalterno al diktat economico-finanziario.  Si opta di salvare il “presente” di cui sono responsabili personalità interne al sistema bancario, sacrificando sull’altare il “futuro” rappresentato dalla scuola. Questa ha già contribuito al risanamento pubblico con il salasso imposto dal duo Gelmini/Tremonti di 8 miliardi (2009). Cifra tonda, considerando che 2.400 milioni di € non sono mai tornati indietro, anche se promessi.