Salta al contenuto
  • Ven. Set 22nd, 2023
Gianfranco Scialpi

Il mare non è mai stato amico dell'uomo, semmai complice della sua inquietudine (J. Conrad)

  • Home
  • Curriculum Vitae
  • Corsi
  • scrivi

Scuola

Valditara in Calabria, la richiesta dell’insegnante. Quale risposta? Genitori chiedono la bocciatura del figlio. Le criticità La scuola fragile e impreparata. La rimozione del Covid ha favorito lo scenario Tar Lombardia annulla bocciatura. La conferma dell’importanza delle procedure I Tar e le bocciature a scuola. La giusta e doverosa verifica Scuola e contesto sociale. L’istituzione formativa vive in una bolla 1° settembre 2023, la scuola riparte con vecchi e nuovi problemi Valditara e le promozioni dei Tar. Maggiore attenzione alla documentazione La scuola a settembre. I soliti problemi Ripresa autunnale, ci sarà spazio per la scuola? Inverno demografico. La prospettiva farà scomparire la scuola? Bullismo a scuola. Nell’indifferenza l’imbarazzante resa dell’istituzione Scuole chiuse d’estate, il prevedibile articolo critico Studentessa riammessa all’esame e bocciata. Gli avvocati dichiarano… Rapporto Invalsi 2023. La conferma di un disastro che poco interessa
Scuola

Valditara in Calabria, la richiesta dell’insegnante. Quale risposta?

Set 21, 2023 Gianfranco
Bullismo

Bullismo, una pessima vicenda dalla Francia

Set 19, 2023 Gianfranco
Foto minori nel Web

Scuola e pubblicazione foto dei minori. La sponda del consenso

Set 18, 2023 Gianfranco
Scuola

Genitori chiedono la bocciatura del figlio. Le criticità

Set 13, 2023 Gianfranco
Scuola Tutti gli articoli

La scuola fragile e impreparata. La rimozione del Covid ha favorito lo scenario

Set 12, 2023 Gianfranco
  • Cyberbullismo
  • Culpa in vigilando
  • Classi pollaio
App che spoglia le ragazze, molto popolare tra i ragazzi. Nessuna meraviglia
Cyberbullismo
App che spoglia le ragazze, molto popolare tra i ragazzi. Nessuna meraviglia
Il Web, il suo lato oscuro che uccide
Cyberbullismo
Il Web, il suo lato oscuro che uccide
Bambini e Web, la conferma di un arretramento educativo dei genitori
Cyberbullismo
Bambini e Web, la conferma di un arretramento educativo dei genitori
Uso degli smartphone in classe, la circolare confermativa
Cyberbullismo
Uso degli smartphone in classe, la circolare confermativa
Alunna cade dalle scale. L’onere della prova causale a carico dei genitori
Culpa in vigilando Tutti gli articoli
Alunna cade dalle scale. L’onere della prova causale a carico dei genitori
Culpa in vigilando allargata, il caso in una primaria
Culpa in vigilando
Culpa in vigilando allargata, il caso in una primaria
Studentessa si fa male in gita scolastica, il giudice ribalta l’onere della prova
Culpa in vigilando
Studentessa si fa male in gita scolastica, il giudice ribalta l’onere della prova
Responsabilità del docente sul minore, quando è dubbia la consegna al genitore
Culpa in vigilando
Responsabilità del docente sul minore, quando è dubbia la consegna al genitore
Classi pollaio, petizione per la loro abolizione
Classi pollaio
Classi pollaio, petizione per la loro abolizione
Classi sovraffollate, la superficialità in cattedra di un lettore
Classi pollaio
Classi sovraffollate, la superficialità in cattedra di un lettore
Denatalità. Forse le classi pollaio scompariranno. Intanto…
Classi pollaio
Denatalità. Forse le classi pollaio scompariranno. Intanto…
Riduzione popolazione scolastica, occorrono soluzioni e non dichiarazioni
Classi pollaio
Riduzione popolazione scolastica, occorrono soluzioni e non dichiarazioni
Scuola

Valditara in Calabria, la richiesta dell’insegnante. Quale risposta?

Set 21, 2023 Gianfranco

Valditara in Calabria. il primo collaboratore (docente) di un istituto smonta lo…

Leggi tutto

Bullismo

Bullismo, una pessima vicenda dalla Francia

Set 19, 2023 Gianfranco

Bullismo. Una pessima vicenda dalla scuola francese. Bullismo. Espressione di una società…

Leggi tutto

Foto minori nel Web

Scuola e pubblicazione foto dei minori. La sponda del consenso

Set 18, 2023 Gianfranco

Scuola e pubblicazione foto dei minori. Il Garante continua a tenersi alla…

Leggi tutto

Scuola

Genitori chiedono la bocciatura del figlio. Le criticità

Set 13, 2023 Gianfranco

Genitori chiedono la bocciatura del figlio. Vicenda controcorrente. Apparentemente diversa rispetto a…

Leggi tutto

Scuola Tutti gli articoli

La scuola fragile e impreparata. La rimozione del Covid ha favorito lo scenario

Set 12, 2023 Gianfranco

La scuola fragile e impreparata. La nuova variante del Covid fa capolino.…

Leggi tutto

Scuola

Tar Lombardia annulla bocciatura. La conferma dell’importanza delle procedure

Set 11, 2023 Gianfranco

Tar Lombradia annulla una bocciatura, un altro caso di revoca di una…

Leggi tutto

Scuola

I Tar e le bocciature a scuola. La giusta e doverosa verifica

Set 6, 2023 Gianfranco

I Tar e le bocciature a scuola. Alcune decisione non condivise dalla…

Leggi tutto

Tutti gli articoli

Ripartenza della scuola. G. Valditara presenta il suo scenario positivo

Set 4, 2023 Gianfranco

Ripartenza della scuola. G. Valditara rilascia un'intervista al Corriere della Sera. Prospetta…

Leggi tutto

Scuola

Scuola e contesto sociale. L’istituzione formativa vive in una bolla

Set 2, 2023 Gianfranco

Scuola e contesto sociale. L'istituzione quasi invisibile. Vive in una bolla separata,…

Leggi tutto

Scuola

1° settembre 2023, la scuola riparte con vecchi e nuovi problemi

Ago 31, 2023 Gianfranco

1° settembre 2023. Riflettori sulla scuola. Vecchi e nuovi scenari abitati da tanti…

Leggi tutto

sOCIETà Tutti gli articoli

La vicenda di Caivano e la scuola tuttofare. Troppo facile!

Ago 29, 2023 Gianfranco

La vicenda di Caivano e la scuola tuttofare. Ogni giorno un'emergenza. Si…

Leggi tutto

Contratto scuola

Contratto economico 2022-24, difficilissimo. Quali gli scenari?

Ago 28, 2023 Gianfranco

Contratto economico 2022-24. Sarà molto difficile firmarlo. Il quadro economico rema contro.…

Leggi tutto

Scuola

Valditara e le promozioni dei Tar. Maggiore attenzione alla documentazione

Ago 24, 2023 Gianfranco

Valditara e le promozioni dei Tar. Il Ministro annuncia una maggiore protezione…

Leggi tutto

La scuola

Bocciatura revocata. Il Tar del Lazio sale in cattedra

Ago 22, 2023 Gianfranco

Bocciatura revocata. Il Tar del Lazio entra a gamba tesa nella didattica.…

Leggi tutto

sOCIETà

Fake news, le conoscenze linguistiche (T. De Mauro)

Ago 21, 2023 Gianfranco

Fake news. Purtroppo la criticità coinvolge T. De Mauro e una sua…

Leggi tutto

Scuola

La scuola a settembre. I soliti problemi

Ago 19, 2023 Gianfranco

La scuola a settembre. L'avvio presenterà i soliti problemi. La stampa inizia…

Leggi tutto

sOCIETà

Adolescenti alla deriva? Conferma, ma con distinguo

Ago 18, 2023 Gianfranco

Adolescenti alla deriva? Confermato lo scenario. Fortunatamente parziale, ma da tener presente.…

Leggi tutto

Scuola

Ripresa autunnale, ci sarà spazio per la scuola?

Ago 14, 2023 Gianfranco

Ripresa autunnale. L'autunno non promette nulla di buono per la scuola. I…

Leggi tutto

Scuola

Inverno demografico. La prospettiva farà scomparire la scuola?

Ago 7, 2023 Gianfranco

Inverno demografico. La scuola è la prima istituzione pubblica ad impattare con…

Leggi tutto

Scuola

Bullismo a scuola. Nell’indifferenza l’imbarazzante resa dell’istituzione

Ago 5, 2023 Gianfranco

Bullismo a scuola. Un recente fatto di cronaca conferma la condizione dell'istituzione…

Leggi tutto

Docenti Tutti gli articoli

Valorizzazione dei docenti. Il sogno infranto di Valditara

Lug 27, 2023 Gianfranco

Valorizzazione dei docenti. G. Valditara promette risorse adeguate. Rimarrà un sogno Valorizzazione…

Leggi tutto

Docenti Tutti gli articoli

Maestri e professori, gli stipendi rimarranno diversi.

Lug 25, 2023 Gianfranco

Maestri e professori. Una lettera di un lettore di tecnicadellascuola.it pone il…

Leggi tutto

Scuola

Scuole chiuse d’estate, il prevedibile articolo critico

Lug 22, 2023 Gianfranco

Scuole chiuse d'estate. La Stampa pubblica un contributo di A. Neumann. Si…

Leggi tutto

Contratto scuola Tutti gli articoli

Contratto 2022-24. I sindacati ottimisti. La realtà dei numeri invece…

Lug 20, 2023 Gianfranco

Contratto 2022-24. Ora è possibile pensare alla nuova tornata elettorale. I sindacati…

Leggi tutto

Scuola

Studentessa riammessa all’esame e bocciata. Gli avvocati dichiarano…

Lug 17, 2023 Gianfranco

Studentessa riammessa all'esame e bocciata. Gli avvocati esprimono la loro posizione difensiva,…

Leggi tutto

Scuola

Rapporto Invalsi 2023. La conferma di un disastro che poco interessa

Lug 14, 2023 Gianfranco

Rapporto Invalsi 2023. Confermato il disastro educativo. L'Istituto non prpone soluzioni. I…

Leggi tutto

Docenti

G. Valditara e i docenti delegittimati. Difficile l’insindacabilità del voto

Lug 14, 2023 Gianfranco

G. Valditara e i docenti delegittimati. Il Ministro pubblica un'ampio articolo-risposta (La…

Leggi tutto

Scuola

Genitori e scrutinio. Continua la contrapposizione con un altro caso

Lug 12, 2023 Gianfranco

Genitori e scrutinio. I primi sempre menodisposti ad accettare le valutazioni. Un…

Leggi tutto

Scuola

Studentessa riammessa all’esame dal Tar. Bocciata. La didattica torna a prevalere

Lug 11, 2023 Gianfranco

Studentessa riammessa all'esame dal Tar. Vicenda conclusa (forse) con la bocciatura. Esito…

Leggi tutto

Tutti gli articoli

Culpa in vigilando, analisi del comportamento imprevedibile

Lug 11, 2023 Gianfranco

Culpa in vigilando. Solo il comportamento imprevedibile libera il docente. Quali sono…

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2 … 94
Archivi
In primo piano
La società senza dolore

Uno dei filosofi più letti racconta la "nevrosi" prodotta dall'espulsione dal nostro orizzonte del dolore e della morte.

Articoli recenti
  • Valditara in Calabria, la richiesta dell’insegnante. Quale risposta? 21 Settembre 2023
  • Bullismo, una pessima vicenda dalla Francia 19 Settembre 2023
  • Scuola e pubblicazione foto dei minori. La sponda del consenso 18 Settembre 2023
  • Genitori chiedono la bocciatura del figlio. Le criticità 13 Settembre 2023
  • La scuola fragile e impreparata. La rimozione del Covid ha favorito lo scenario 12 Settembre 2023
Video scuola (Youtube)
  • 46. Violenza sui docenti - 1 aprile 2023
  • 45. Scontro Valditara/Preside- 24 febbraio 2023
  • 44. G. Valditara chiede, chiede, chiede- 16 febbraio 2023
  • 43. Insegnante "impallinata". L'Istituto l'ha sostenuta? 16 gennaio 2023
  • 42. Gli insegnanti sponsorizzano Valditara - 3 gennaio 2023
  • 41 Nulla cambierà finché gli insegnanti... 4 dicembre 2022
  • 40. Aumenti contrattuali? La legge di Bilancio riporta sulla terra - 26 novembre 2022
  • 39. Contratto economico scuola. Povero, ma accettare SBC - 11 novembre 2022
  • La scuola non appartiene agli insegnanti (SBC) - 4 novembre 2022
  • 37. G. Valditara. Nuovo Ministro. Confermata la colonizzazione del liberismo -23 ottobre 2022
  • 36. Attesa per il nuovo Ministro. E se saltiamo il turno? - 12 ottobre 2022 (SBC)
  • 35. La scelta del nuovo Ministro... 9 otobre 2022
  • 34. L'attesa del nuovo Ministro. Non cambierà nulla - 3 ottobre 2022
  • 33. Tutti salgono in cattedra meno gli insegnanti 17 giugno 2022
  • 32 Lo sciopero riesce oppure sarà notte fonda - 24 maggio 2022
  • 31. Lo sciopero deve far parte di un piano più ampio - 10 maggio 2022
  • 30. Bonaccia sulla scuola del Ministro Bianchi - 21 gennaio 2022
  • Il Governo ha deciso di far correre il virus - 7 gennaio 2022
  • 28 Flop dello sciopero - 21 dicembre 2021
  • 27. SBC: proposta riduzione orario settimanale docenti primaria- 6 dicembre 2021
  • 26. Contratto scuola: facciamo chiarezza -15 novembre 2021
  • 25. Contratto scuola. Tristi certezze e anche in prospettiva... 1 Novembre 2021
  • 24. Contratto scuola. Si torna a parlarne seriamente - 23 ottobre 2021
  • 23. Una firma per abolire le classi pollaio - 4 ottobre 2021
  • 22. Contratto scuola. La strategia sbagliata del sindacato - 20 settembre 2021
  • 21. Le classi pollaio: il meccanismo perfetto che ne impedisce l'abolizione - 6 settembre 2021
  • 20. La vaccinazione per i docenti: un falso problema! - 26 agosto 2021
  • 19. Rischio ragionato. Piano scuola 2021-22 31 luglio 2021
  • 18. Classi pollaio. A. Cenerini insegna ancora? 3 luglio 2021
  • 17 Classi pollaio: la grande furbata del Ministro 20 giugno
  • 16 Classi pollaio 4 giugno
  • 15 Piano scuola estate 4 maggio
  • 14. Gli insegnanti sono sempre invisibili 18 aprile
  • 13. Il Ministro Bianchi... 18 aprile
  • 12. Ministro Bianchi e l'annuncite 18 aprile
  • 11. Contagi tragici, quarantene impossibili 31 ottobre
  • 10 A chi credere? 18 ottobre 2020
  • 9. riusciremo ad arrivare a fine ottobre 10 ottobre 2020
  • 8 Un anno complicato 28 agosto 2020
  • 7. La scuola riaprirà. Comunque. 27 agosto 2020
  • 6. Banchi monoposto 1 agosto 2020
  • 5. Rientro ottimale a settembre 14 luglio 2020
  • 4. La memoria corta di M. Salvini 2 luglio 2020
  • 3.Classi pollaio: nuovo rinvio? 23 giugno 2020
  • 2. Stipendi europei 13 giugno 2020
  • 1 Rientro a scuola, il declino del riformismo nel M5 10 giugno 2020
Video Scrutinio- Registro Nuvola – Youtube
  • Le mie proposte
  • Il tabellone della classe
  • Inserimenti massivi
  • Anteprima scheda di valutazione
  • Verbale scrutinio e operazioni di chiusura
  • Sezione insegnante di sostegno
  • Sezione insegnante di religione
  • Scrutinio finale. Aggiornamento
  • Scrutinio finale. La certificazione delle competenze
  • Registro. La nuova grafica
Scuola (articoli)
  • Valditara in Calabria, la richiesta dell’insegnante. Quale risposta? 21 Settembre 2023
  • Genitori chiedono la bocciatura del figlio. Le criticità 13 Settembre 2023
  • La scuola fragile e impreparata. La rimozione del Covid ha favorito lo scenario 12 Settembre 2023
  • Tar Lombardia annulla bocciatura. La conferma dell’importanza delle procedure 11 Settembre 2023
  • I Tar e le bocciature a scuola. La giusta e doverosa verifica 6 Settembre 2023
Contratto scuola (articoli)
  • Contratto economico 2022-24, difficilissimo. Quali gli scenari? 28 Agosto 2023
  • Contratto economico della scuola 2022-24. Mancano le risorse 6 Luglio 2023
  • Stipendio docenti, I Pon e il Pnrr non sono aumenti 21 Aprile 2023
  • Contratto 2022-24. I sindacati ottimisti. La realtà dei numeri invece… 20 Luglio 2023
  • Aumenti stipendi docenti, la legge di Bilancio seppellisce ogni annuncio 2 Febbraio 2023
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Gianfranco Scialpi

Il mare non è mai stato amico dell'uomo, semmai complice della sua inquietudine (J. Conrad)

    © Copyright 2022 Newsup. All Rights Reserved. by Themeansar

    • Home
    • Checkout
    • Corsi
      • Conferenza: Il Web, ” I nativi digitali” e gli adulti
      • Corso: “Una tesina multimediale e ipertestuale”
      • Corso: “Una tesina multimediale e ipertestuale”
      • Corso: Le mappe concettuali in Rete” sponsorizzato da ” Apolab Scientific”
      • Cyberbullismo. Una navigazione sicura nei social media
      • Formazione Realizzare un audio-video con Movie Maker
      • Formazione: “Imparare a studiare con schemi e mappe” ( Superiori e Università )
      • Formazione: “Le mappe concettuali in Rete”
      • Formazione: “Preparare una tesi, un esame con PowerPoint o Impress” ( Superiori o Università )
      • Formazione: “Prepararsi all’ecdl” ( Nuova versione )
      • Presentazione e moduli corso ” Le mappe concettuali in Rete “
      • Realizzare un sito offline con Powerpoint
      • Una biblioteca multimediale d’Istituto con gli e-book
      • Realizzare un audio-video con la Lim
      • Un Karaoke con Powerpoint
      • Il blog didattico
      • Un ipertesto con Powerpoint
      • Il curricolo ipertestuale con Cmaps
      • La ricerca attiva nel Web Metodo Sewcom
      • Sicuri in Rete
    • Curriculum Vitae
    • Esperienze
      • ” I nativi digitali” devono imparare…
      • ” Le mappe concettuali in Rete” all’I.C. “Donati”
      • ” Nativi digitali”? No “smanettoni”!!!
      • “Blu Whale”. La conferma di una preoccupante assenza.
      • “Blue whale”. Parlarne, non parlarne? Ne parlo…con la Polizia postale
      • “Culpa in vigilando”: non basta la parola!
      • “Educhiamo” il coding
      • “L’ingrottamento” del cyberbullismo
      • Abilità informatiche: Ministra, questa volta si!
      • Alfabetizzazione digitale. Stiamo dimenticando il pensiero critico?
      • Altra conferma: oltre il “copia e incolla”
      • Altra risorsa per la Nuova Ecdl
      • Analfabetismo informatico ( pericoloso ) dei nativi digitali
      • Animatore digitale. I rischi dell’organizzatore di eventi
      • Animatore Digitale: una conferma delle tante criticità
      • Animatori digitali, proponete anche l’abc!!!
      • Animatori digitali: la prospettiva “alta”
      • Applicazione Ecdl
      • Articolo della “Quarta” sulla “Navigazione sicura nel web”
      • Avevo bisogno di…
      • Avviato corso: “Prepariamo una tesina di terza media multimediale e ipertestuale”
      • Avvio corso informatica ( 1* e 2* livello – Liceo Newton )
      • Bibliografia ” Navigazione sicura dei ragazzi nel Web “
      • Breve profilo del nativo digitale
      • Bullismo e cyberbullismo. Un utile contributo
      • Bullismo: un utile fumetto
      • Coding e classe capovolta: oltre il fanatismo
      • Coding. Pratica educativa o moda?
      • Coding: una lettura critica
      • Competenza digitale? Parliamo invece di…
      • Competenze informatiche di base?
      • Competenze informatiche: l’assenza della scuola
      • Convegno AID: foto e mia presentazione
      • Convegno cyberbullismo
      • Convegno DSA a Roma ( 7 e 8 ottobre )
      • Corso “Word avanzato”
      • Corso di alfabetizzazione informatica – Liceo Newton ( Roma )
      • Corso formazione “I. Newton”. Report Word e PowerPoint
      • Creare schemi con cmaps
      • Cyberbullismo e telefonini a scuola
      • Cyberbullismo in immagini
      • Cyberbullismo. Altre conferme per un approccio “profondo”
      • Cyberbullismo. Aprile/maggio: i mesi dello smartphone!
      • Cyberbullismo. E il mio impegno continua…
      • Cyberbullismo. III° Municipio. Il mio impegno continua…
      • Cyberbullismo. Interessante articolo sui media sociali, ma…
      • Cyberbullismo. L’identità virtuale questa sconosciuta!
      • Cyberbullismo. L’incapacità di “sentire” e il narcisismo
      • Cyberbullismo. L’utilità del progetto dopo gli incontri
      • Cyberbullismo. Prosegue il mio impegno in Municipio
      • Cyberbullismo. Shitstorm” tempesta di escrementi”
      • Cyberbullismo. Un manuale per i genitori ( Polizia Postale )
      • Cyberbullismo. Un “patentino” per l’uso dello smartphone
      • Cyberbullismo. Un ottimo blog!
      • Cyberbullismo. Un’applicazione a scuola!
      • Cyberbullismo. Un’interessante iniziativa
      • Cyberbullismo: l’obiettivo, i problemi, la proposta
      • Cyberbullismo: la superficialità tecnologica dei nativi digitali
      • Dal testo alla mappa concettuale
      • Due esempi di connessione e…
      • Ecdl – videosoluzioni su Word
      • Ecdl IT Security 2.0. Altro successone!
      • Ecdl primaria ( Word ). Esperimento riuscito!
      • Ecdl primaria. Ottima iniziativa dell’Aica!
      • Ecdl. Test, le funzioni, videosoluzioni
      • Ecdl: quiz per l’esame “Word Processing” (WP)
      • Ecdl: quiz teorici modulo ” Computer essentials”
      • Ecdl: ragazzi strepitosi!
      • Ecdl: strepitoso successo!!!
      • Ecdl: Un grande successo!!!
      • Ecdl: un rimedio contro l’analfabetismo informatico
      • Esame Ecdl ( Collaboration online). Altro successone!
      • Esame Ecdl: un successo quasi totale!!!
      • Esperienza: realizzare un video “professionale”
      • Facebook: foto e video. Pericoli, inganni e soluzioni!
      • Formatori non tecnici informatici
      • Generazione Z: il profilo dei bambini e dei ragazzi 2.0
      • Genitori e cyberbullismo
      • Gli argomenti dell’incontro sulla Navigazione sicura
      • Grande successo corso ” Mappe in Rete”
      • Gruppo di lavoro ” Mappe concettuali e testo organizzato”
      • I “mi piace” e la mente dei ragazzi
      • I facilitatori nella preparazione Ecdl
      • I ragazzi in Facebook: Il “gruppo segreto”
      • I vantaggi della Certificazione ecdl
      • Idee. Convegno ” Bullismo e cyberbullismo a scuola”
      • Il “No” francese al Piano Digitale
      • Il “vizietto” dei genitori
      • Il Censis e il PNSD
      • Il narcisismo dei nostri ragazzi
      • Il sexting e il revenge porn: la condizione e la declinazione del cyberbullismo
      • Il Web. Le false notizie e il pensiero critico
      • Importante riconoscimento del blog
      • Incontro informativo Ecdl
      • Incontro sulla navigazione sicura su Internet
      • Indagine “Progetto Selfie”
      • Iniziativa Coding nel mio istituto
      • Interessanti proposte DSA e BES
      • Intervento di M. Spitzer ( “Demenza digitale”, “Solitudine digitale”)
      • Istat: report Italiani e nuove tecnologie
      • L’assenza della scuola
      • L’Ecdl “si allarga” alla primaria
      • L’innovazione non è sufficiente se…
      • L’uso superficiale dei selfie
      • L’utilità della certificazione Ecdl, nonostante…
      • La “Quarta” parla dell’incontro sulla “Navigazione sicura…”
      • La brutalizzazione di PowerPoint
      • La debacle sulla Privacy
      • La fatica con Powerpoint
      • La frattura intergenerazionale : un’emergenza educativa
      • La personalità “liquida” dei “nativi digitali”
      • La Piattaforma di Facebook contro il bullismo
      • La preoccupante superficialità dei genitori
      • La pubblicizzazione dei miei corsi di formazione
      • La scuola e la famiglia non comprendono…
      • La sicurezza dei minori nel Web
      • La sicurezza dei ragazzi nel Web: l’assenza dei genitori…
      • la sicurezza nel Web: una conferenza formativa
      • La soluzione contro il sovraccarico delle informazioni nel Web
      • La sponda testuale delle mappe concettuali dinamiche
      • La stretta di Instagram sul nudo
      • Le criticità del PNSD
      • Le fasi di realizzazione di una mappa ( Novak-Gowin )
      • Le mie risposte “formative” a U. Galimberti
      • Liberiamo le mappe concettuali
      • Lidia text: Testi e mappe dinamiche
      • Manca la consapevolezza…
      • Mappe concettuali e testo: questo matrimonio “s’ha da fare”
      • Mappe concettuali. Il silenzio sulle criticità!
      • Mappe concettuali. Oltre il copia e incolla!
      • Materiale “Nuova Ecdl” originale
      • Materiale sulla “Navigazione sicura dei ragazzi su Internet”
      • Ministro, no allo smartphone in classe!
      • Nativi digitali? Si, ma incapaci di ricerca attiva nel Web
      • Nativi scarsamente digitali
      • Nuova Ecdl – Schema ” Benessere e salute”
      • Nuova Ecdl – Schema ICT
      • Nuova Ecdl . Schema “Reti”
      • Nuova Ecdl. Online Collaboration e IT Security. Il valore aggiunto.
      • Nuova Ecdl: il “supergruppo” cresce ancora
      • Nuova ecdl: un nuovo “supergruppo”
      • Nuova Ecdl: Videotutorial “Riferimento assoluto”
      • Oltre il copia/incolla
      • Ottima accoglienza progetto ebook
      • PNSD. La frattura tra gli annunci e la realtà!
      • PNSD. La scuola a due velocità
      • PNSD. Una bolla digitale? Attendiamo…
      • PNSD: “l’ultimo miglio” di D. Barca pieno di…
      • PNSD: avanzano le criticità! E il Miur?
      • PNSD: finalmente si scende dal cielo!
      • PNSD: rischi e rimedi
      • Pon. E l’animatore digitale?
      • Precoding, schemi e mappe con la mia classe
      • Presentazione in PowerPoint del Corso ” Le mappe concettuali nella Rete”
      • Presentazione semplificata sulla “La sicurezza dei minori nel Web”
      • Prima il problem solving, poi Scratch, Kodu…
      • Proposte formative Apoforma
      • Prova Excel
      • Quali competenze…
      • Quando la tecnologia non serve
      • Quiz “Computer essentials”
      • Realizzazione di schemi e mappe davanti ai genitori: un successone!!!
      • Report: Corso aggiornamento ” Realizzare un video con la Lim”
      • Risorsa Aica/Ecdl
      • Schemi e mappe concettuali: quanta confusione!!!
      • Schemi? Mappe? Molte perplessità!
      • Sicurezza minori: ho anticipato…
      • Sicurezza nel Web. Un “simpatico” elenco. Un fumetto dalla Polizia Postale
      • Sicurezza online. Un video del Garante protezione dati personali.
      • sito prova
      • Test Excel e videosoluzione ( Nuova Ecdl )
      • Test personali – Nuova Ecdl
      • Un aiuto per la Nuova Ecdl
      • Un antipasto prima dell’incontro ” Sicurezza dei minori su Internet”
      • Un esempio di informatica “processata”
      • Una bella provocazione? Uno stimolo?
      • Una buona notizia: assistenti tecnici nelle primarie e…
      • Una condivisione consapevole
      • Una conferma sugli “smanettoni”
      • Una mappa concettuale “caotica”
      • Video “Micertificoecdl”
      • Video: “Insegnare al tempo dei nativi digitali”
      • Videogame: “In medio stat virtus”
      • Web: la “responsabilità inconsapevole” dei genitori
      • L’Amicizia sul web”… Articolo “Vita” Scolastica” sull’esperienza montaggio audio-video
    • Informatica
      • ” Cosa resterà delle tecnologie nella didattica”
      • Balabolka: gli ebook letti dal pc e poi ascoltati
      • Cmaps: un programma per schemi e mappe concettuali
      • Comodo Un antivirus alternativo a Microsoft Essential Security
      • Creare schemi con Cmaps
      • Cyberbullismo e sicurezza nella Rete: Vademecum
      • Davide: un ottimo filtro!!!
      • Dispense e testi ecdl ( 3 )
      • Dispense/ Testi Ecdl ( 2 )
      • Dispositivi, programmi…? Si, pensando all’educazione 2.0
      • Ecdl
      • Eipass: un’interessante offerta di alfabetizzazione informatica
      • Esiste una pedagogia 2.0 ?
      • Freemake: un ottimo convertitore audio-video
      • Giovanni Biondi: l’informatica a scuola
      • Gli aspetti legali nell’uso di WhatsApp
      • I pericoli in Rete: un piccolo aiuto
      • Il nostro Web sta diventando più dark
      • Il pacchetto Office Microsoft gratis e legalmente
      • Il ricatto dei cyberbulli professionisti
      • Il selfie. Il contesto narcisista e…
      • L’Ocse lancia una sfida agli Animatori Digitali
      • Le mappe concettuali, l’informatica… manca la profondità
      • Le norme nell’uso di YouTube
      • Le regole, le sentenze e l’offesa nell’uso di Fb
      • Mappe mentali e mappe concettuali in ” Mappa”
      • Minecraft education edition: gratis tutta l’estate !
      • Nuova Ecdl: ” Così imparo”
      • Office 365 gratis per studenti e prof
      • Oltre il digitale: una piacevole conferma!
      • OOo4Kids: una valida e attraente alternativa
      • Pensiero computazionale. Nuovo paradigma culturale?
      • Piano Nazionale Scuola Digitale
      • Presentazione 1° capitolo ” Online Collaboration”
      • Proposta Aica ( PNSD )
      • QuizFaber
      • Rassegna dispense/testi Ecdl ( 1 )
      • S. Aranzulla: un aiuto per i docenti tecnici
      • Test online Ecdl
      • Un antivirus per le scuole “disastrate”
      • Un software facile, facile per il fotoritocco
      • Un’identità senza il corpo
      • Una pagina Fb della Polizia di stato contro i rischi nel Web
      • Videotutorial Didapages
      • Virustotal: un valido “aiutino”
      • Volo basso: la scelta del browser
    • Libri
    • Log In
    • Member Directory
    • My Account
    • My Profile
    • Opinioni
      • ” A pensar male si fa peccato, ma…”
      • ” Annus horribilis” per gli insegnanti
      • ” Culpa in vigilando” quando l’incidente inevitabile non è sufficiente a…
      • ” Culpa in vigilando”: e’ una questione di presenza attiva
      • ” Culpa in vigilando”: il giudice non ha la pedagogia come riferimento
      • ” I nostri figli non ci appartengono” ( Gibran )
      • ” La gabbia dorata”: la nostra condizione post-moderna
      • ” Mazzate ! ” Un anticipo dal Testo Unico
      • “Bambini, per favore abbassate la voce”
      • “Buona scuola” o…
      • “Campane a morto” per il C.C.N.L.
      • “Culpa in vigilando” : alcune sentenze
      • “Culpa in vigilando” e bullismo: una sentenza che chiarisce…
      • “Culpa in vigilando” e dintorni: tre diverse sentenze
      • “Culpa in vigilando”. L’importanza del Regolamento d’Istituto
      • “Culpa in vigilando”. L’importanza della presenza attiva
      • “Culpa in vigilando”. Senza soluzione di continuità!
      • “Culpa in vigilando”. Soluzione praticabile se…
      • “Culpa in vigilando”. Una dubbia soluzione!
      • “Culpa in vigilando”. Una sentenza da considerare. Sempre!
      • “Culpa in vigilando”: “Minori”, “Senza…”, “Assoluta…”
      • “Culpa in vigilando”: due sentenze favorevoli ai docenti
      • “Culpa in vigilando”: il bagno non è un luogo “franco” da responsabilità, quindi…
      • “Culpa in vigilando”: il bambino si fa male al bagno…
      • “Culpa in vigilando”: l’importanza del Regolamento
      • “Culpa in vigilando”: la podestà genitoriale è relativa
      • “Culpa in vigilando”: liberatorie inutili e pericolose
      • “Culpa in vigilando”: Non ho parole!!!
      • “Culpa in vigilando”: solo una conferma!
      • “Culpa in vigilando”: tutti gli articoli
      • “Culpa in vigilando”: una sentenza inquietante
      • “Domandona”: ha ancora senso parlare di scuola?
      • “L’oltre” della scuola
      • “La scuola a prova di Privacy”
      • “La Buona scuola”: il vizio di fondo!
      • “La classe degli asini”, la 517/77 e dintorni
      • “Lavorare gratis, lavorare tutti”. E’ già una realtà a scuola!
      • “Le classi pollaio” fanno notizia!
      • “Scherzi a parte”: l’abdicazione educativa dei genitori
      • “Teologia economica. Il mercato come nuovo dio “
      • “the dark side” dell’Euro
      • 0,7= S. Giannini non autorevole
      • 1 giugno a scuola: non capisco!!!
      • 1= il mio voto a Renzi
      • A Salvini e saggi vari, manca l’aula!
      • Accorpare le classi? Si, purtroppo! E i genitori?
      • Alcune risposte ambigue del Miur ( 500 € )
      • All’annuncite, dico…
      • Alla prevedibile mossa di Renzi si risponde…
      • Altra “spallata” alle classi pollaio e super-pollaio
      • Analfabetismo digitale italiano
      • Animatore digitale : prospettive e criticità
      • Animatore digitale, tutor e… Anticipo del nuovo profilo
      • Animatori Digitali e Team Innovazione: un’amara conferma
      • Animatori Digitali e Team: qualcosa si muove…
      • Animatori Digitali: all’estero è tutto diverso compreso…
      • Animatori digitali: l’entusiasmo, il Nulla economico e la strana tempistica
      • Animatori Digitali: la diapositiva-spot di Renzi
      • Animatori digitali: uno spiraglio per il compenso?
      • Annuncite, annuncite vuota
      • Argomentare: il nostro “oltre”
      • Attendo la relazione tecnica…
      • Auguri con una poesia Sioux
      • Basta con questa politica
      • Basta un terremoto e…
      • Basterebbe questa notizia per convincere i precari…
      • BES: solo carte!!!
      • Blocco contratti. Oltre i fatti!
      • Bonus 500€: la zona “Cesarini” del Miur
      • Brutti segnali per il contratto
      • Buona scuola: il finto ascolto del Ministro
      • Cambia la figurante, ma non la sceneggiatura
      • Carrozza? Carrozza chi?
      • Censis. I media tra elite e popolo
      • Che desolazione!!!
      • Chiamata diretta: “la passione tiepida” fa un buon insegnante
      • Ci “meritiamo” 20€
      • Ci prendono in giro!!!
      • Ciò che conta non sono le scuse…
      • Cittadinanzattiva: radiografia ” senza veli ” degli edifici scolastici
      • Classi pollaio e burnout. La solitudine degli insegnanti!
      • Classi pollaio. A forza di insistere, forse…
      • Classi pollaio. Finalmente, ma rilancio!
      • Classi pollaio. Rilancio doppio contro questa vergogna!
      • Classi pollaio: la normativa e l’ordine di servizio
      • Classi pollaio: una sentenza importante
      • Classi super-pollaio. L’ordine di servizio “non parte”
      • Compensi Commissioni: la strana logica del Miur
      • Compensi concorso ordinario: non ho parole!
      • Compensi formatori. Altra conferma, ma…
      • Compiti si, compiti no! Bah!
      • Concorso Scuola: i commissari ancora “scoperti”
      • Continuano ad offenderci!
      • Continuano le chiacchiere…
      • Contratto – Scuola ” Se il brutto giorno si vede dal mattino…”
      • Contratto 2016: il solito copione sindacale
      • Contratto e Costituzione
      • Contratto economico 2016-18: Non ho parole!
      • Contratto economico? No, solo accordo politico!
      • Contratto Scuola: il sospetto avanza!
      • Contratto. La “Caporetto” (due volte) del sindacato!
      • Contratto. La strategia perdente del sindacato!
      • Contratto. Per evitare che la montagna partorisca il topolino, propongo…
      • Contratto. Quanta voglia di chiudere, ma…
      • Contratto: a danno seguirà altro danno!
      • Contro il colonialismo della lingua inglese
      • Corte Costituzionale: prima di tutto la persona!
      • Costituzione: quanta distanza! 
      • Crisi di governo. Troppa euforia sull’attore, dimenticando…
      • Culpa in vigilando, educando, organizzando
      • D. Faraone, ottima decisione, ma…
      • D. Faraone: attendiamo un “messaggio ad personam”
      • D. Faraone: e la violenza sugli insegnanti?
      • D. Maraini. Manca la visione, nonostante…
      • D. Nardella: titolo fuorviante!
      • Dal quasi gratis a pagare per lavorare
      • De Masi. Conferma la mia analisi sul Pd!
      • DEF 2017-2020. “Copia e incolla”. Prospettive nere per la scuola!
      • Di fronte a questi numeri, non aspettiamoci miracoli…
      • Diritto scolastico: tre interessanti siti
      • Divide et impera
      • Dobbiamo cambiare la strategia
      • Domenico De Masi: un’impietosa analisi dell’ “oggi economico”
      • Don Milani. Una bella kermesse, ma…
      • Dopo Berlusconi Monti…
      • Dubbi sulla formazione obbligatoria
      • E i sindacati?
      • E’ bene saperlo!
      • E’ iniziata l’operazione recupero docenti…
      • E. Galli della Loggia. Le “sue cause” della crisi del sistema scolastico
      • Ecco l’Europa di Renzi
      • Edilizia scolastica: se fosse vero…
      • Exit come categoria della possibilità
      • Fabrizio Rondolino: il silenzio del Miur
      • Faq: viaggi d’istruzione
      • Finalmente qualcosa di sinistra!
      • Formatori furbi
      • Francia: prima il contratto, poi il “Bonus per il merito”
      • Gelmini o Renzi?
      • Gli Animatori Digitali ce la faranno?
      • Gli errori di Renzi ( e non solo )
      • Governo Renzi. ” Non osservate l’albero, ma la foresta ” ( F. Hegel )
      • Gratis a scuola: una bella sintesi!
      • I 500 € : no all’anticipo di somme!
      • I 500 € : altre “faticose” risposte del Miur
      • I 500 € per la formazione… Sta arrivando la fregatura?
      • I 500 €. Il silenzio del Miur nasconde un sospetto
      • I 500 €: la situazione, le prospettive
      • I 500€: la lentezza del Miur
      • I divieti di WhatsApp
      • I docenti: formatori o assistenti di minori?
      • I limiti dell’assicurazione INAIL ( Infortuni alunni ), quindi…
      • I rischi di fallimento del PNSD
      • I sindacati: sempre lo stesso spartito!!!
      • Il “gioco dell’oca” sulla scuola
      • Il “Nulla” di Renzi
      • Il buonismo: sfondo e prospettive
      • Il contratto economico. E l’impegno?
      • Il contratto. Il sindacato fa la voce grossa?
      • Il facile dinamismo del Miur
      • Il furbo sbilanciamento nel “Piano Scuola”
      • Il lato oscuro del disinvestimento nell’istruzione
      • Il liberismo economico regna a scuola
      • Il mancato appuntamento con la sicurezza
      • Il merito? un film già visto
      • Il messaggio del Miur
      • Il ministro Carrozza: sempre peggio!!!
      • Il ministro non dice la verità!!!
      • Il Ministro V. Fedeli. Una conferma!
      • Il Miur non si ferma più
      • Il modello economico della L.107/15
      • Il naufragio dell’aggiornamento
      • Il nervosismo di Renzi
      • Il nostro declino culturale
      • Il Nulla come risposta
      • Il PD e la scuola: ” Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”
      • Il Pd leggero e fluido
      • Il piano di formazione: il peso del compenso
      • Il possibile naufragio dell’Animatore digitale, se…
      • Il prestigio sociale degli insegnanti non serve, se…
      • Il primo bluff di renzi, in attesa di…
      • Il profilo formativo dei videogiochi strategici
      • Il punto sulla sinistra
      • Il regalo di renzi: il nulla economico!!!
      • Il sonno della Carrozza
      • Il tradimento della sinistra
      • Il valore pedagogico della “sconfitta”
      • Il vero volto della “sinistra evaporata”
      • Il video discorso del maestro Matteo
      • Indagine Demos: ” La Scuola di Renzi”
      • Insegnanti sotto assedio
      • Insegnanti: isolati e assediati!
      • Insegnare: non è più un sogno “giovane”!
      • Intervento audio: i Ds verranno valutati sulla chiamata diretta?
      • Investimento sulla scuola?
      • Ipotesi di “concerto” tra Figura strumentale e Animatore digitale
      • L’aberrazione delle classi pollaio
      • L’annuncite e i nostri rischi quotidiani
      • L’antipedagogia “impera”, ma con quali prospettive?
      • L’asservimento della scuola ( e non solo ) all’economico
      • L’esame di coscienza di Renzi
      • L’inglese: l’ultima invasione!!!
      • L’insegnamento ( non l’unico ) di Z. Bauman
      • L’insegnamento non attira più! Non mi dire…
      • L’insegnante non è un missionario”, aggiungo…
      • L’ipocrisia del governo
      • L’istruzione è un lusso che non possiamo permetterci
      • L’istruzione: i motivi di un’indifferenza sociale
      • L’Italia e il “suo futuro”
      • L’ultima (spietata ) lezione di N. Chomsky
      • L’umiliante profilo docente secondo ” La Buona Scuola”
      • L’uso “disinvolto” dei Social
      • L.107/15 e decreti attuativi. Le false aspettative!
      • L.107/15. Un elenco contro la “dimentichite”
      • L.107/15: un’analisi interessante, ma…
      • La ” Buona scuola” estiva
      • La ” Buona scuola”?
      • La “Buona Scuola” e dintorni: i particolari, il disegno
      • La “Buona scuola” è fuffa!
      • La “Buona scuola”: rischiamo l’isolamento
      • La “fregatura” di Renzi
      • La “Fuffascuola” di Renzi
      • La “leggerezza” del MOF
      • La “smemorite” di Renzi
      • La beffa nascosta del contratto
      • La bocciatura dei sindacati
      • La bugia e il ricatto di Renzi
      • La buona scuola: ripensamenti, scelte e prospettive
      • La campagna di ascolto: una buffonata mediatica!!!
      • La chiamata diretta: l’onda lunga del ” costo zero” ( o quasi )
      • La coerenza di Renzi
      • La contromossa ( pessima ) di Renzi per un “Contractus Horribilis “
      • La Costituzione è incompiuta
      • La fregatura del merito
      • La fretta del Ministro nasconde…
      • La Giannini ha passato il testimone…
      • La L.107/15 non ha avuto il coraggio di…
      • La lettura: un disastro!
      • La marginalità informatica
      • La melina del governo sulla Riforma della Scuola
      • La nostra “Cattiva Scuola” e la buona notizia
      • La nostra condizione non compresa
      • La nostra domanda…
      • La partita di giro del merito scolastico
      • La pessima mossa del Miur
      • La prevenzione è la strada maestra. Una sentenza da tener presente
      • La prospettiva “alta” della nostra rassegnazione
      • La prospettiva alta dei contratti economici
      • La prospettiva hegeliana sui contratti
      • La questione economica: “conditio sine qua non”
      • La questione economica: prima e non poi
      • La scarsa considerazione storica degli insegnanti
      • La scuola dei sequestri o propositiva?
      • La scuola per diventare più “buona” doveva…
      • La Scuola versus il Nulla
      • La sicurezza delle scuole: rinviata!!!
      • La sicurezza nelle scuole: la fotografia del Censis.
      • La sinistra. Tra il dire e il fare…
      • La solita proposta vuota: saune estive!!!
      • La solitudine degli insegnanti
      • La solitudine degli insegnanti
      • La spocchia di Renzi
      • La stabilizzazione dei precari: il bluff di Renzi
      • La stampa: il “consistente” aumento del compenso
      • La tecnologia : il falso mito!
      • La trappola mortale della ” Culpa in vigilando”
      • La valorizzazione del docente
      • La valorizzazione di Renzi, il nostro disagio
      • La valutazione filosofica sulla ” Buona scuola”
      • Le classi pollaio e la Riforma
      • Le classi pollaio: scopriamo il trucco!!!
      • Le classi pollaio: una piacevole conferma
      • Le classi super-pollaio
      • Le classi superpollaio e il terremoto
      • Le classi-pollaio: e i genitori?
      • Le competenze dell’animatore digitale
      • Le diapositive e il disegno di legge “Buona Scuola”
      • Le domande della professoressa, le mie riflessioni
      • Le espressioni che ci aprono all’ “esser-ci”
      • Le nostre responsabilità di docenti
      • Le nostre tombe…
      • Le prime faq del Miur riguardanti l’Animatore digitale
      • Le priorità del Miur 2016
      • Le ragioni della debacle renziana
      • Le ragioni di un contratto poco dignitoso. Le prospettive
      • Le responsabilità di Tremonti
      • Le vere emergenze
      • Legge 107/15. Se qualcuno nutriva delle speranze…
      • Legge o contratto? Si decide il futuro del sindacato
      • Lezioni di economia pratica al Ministro Carrozza
      • Linee programmatiche del Ministro: un testo politico e pedagogico
      • LIP. La scuola secondo la Costituzione
      • LIP: la mancanza di coraggio di Renzi
      • Lo “sciroppo amaro” del merito
      • Lo “scivolone” comunicativo della Giannini
      • Lo spot elettorale del Ministro
      • Lo squilibrio tra i doveri e i diritti delle figure del PNSD
      • Lo Storytelling di Renzi e i fatti
      • Lo stress: la prospettiva del docente?
      • L’invadenza inglese: è una questione d’identità
      • M. Chiara Carrozza: pessimi segnali!!!
      • Ma perché sempre così timorosi?
      • Marco Guastavigna discute di animatori digitali e…
      • Marco Rossi Doria dove stava?
      • Maria Chiara Carrozza. Bocciata!!! Voto medio 3,5
      • Meritevole? Non meno di 400€ mensili!!!
      • Ministro Fedeli, la scuola ha già parlato, ma…
      • Ministro Giannini, ci faccia vedere le sue carte!!!
      • Ministro V. Fedeli, può rimediare!
      • Ministro, mi spieghi…
      • Miur. Ora la prospettiva è chiara!
      • Moretti: parlare, parlare, parlare…
      • Nella scuola il tempo si è fermato!
      • No, alla divisione della classe! Sono d’accordo, ma…
      • Noam Chomsky: rimanere liberi!
      • Non ho parole…
      • Non ne vale la pena…
      • Non parteciperò alla consultazione sulla ” Buona Scuola”
      • Nuovo testo unico. Attendo di leggere il testo. Qualcuno, invece…
      • Oltre gli annunci, ci sono…
      • Ombre e lo svarione informatico ( 500 € sviluppo professionale docenti )
      • Ottimo articolo! Mancano però…
      • Parole al vento
      • Pd senza…
      • Pd. Il tramonto del futuro!
      • Perché mi piace ” Maestro”
      • Piano di formazione. L’ANP rileva lo stesso mio problema!
      • Piano formazione. Il Miur conosce un solo spartito economico!
      • PNSD. Finalmente abbiamo una percentuale!
      • PNSD: ” La parte illuminata della luna”, dimenticando…
      • PNSD: “La sofferenza” non risolta
      • PNSD: la verità nascosta dal Miur
      • PNSD: Una rete di applicazioni! Rimane però…
      • Presidente Renzi, abolisca le classi pollaio!
      • Presidente Renzi, ci stupisca!!!
      • Presidente Renzi, non è difficile trovare la risposta!
      • Prima il contratto e poi le risorse
      • Primi effetti della ritirata di Renzi
      • Pubblicata Legge 107/2015 ( Riforma della Scuola )
      • Quale futuro per il nostro Paese?
      • Qualità della didattica: quasi impossibile
      • Ragioniamo sulla Grecia
      • Renzi e l’Euro
      • Renzi insiste su una Riforma sbagliata!!!
      • Renzi riparte dalla scuola. Due proposte vincenti!
      • Renzi rischia la seconda sfiducia
      • Renzi sulla scia della Gelmini
      • Renzi. Sono d’accordo con lui! Peccato…
      • Renzi: da quale pulpito parte l’attacco agli assenteisti
      • Renzi: la sceneggiatura non è cambiata…
      • Renzi: la vittoria della memoria corta
      • Renzi: risparmi, non investimenti…
      • Riforma scolastica: ecco da dove partire!!!
      • Riforma Scuola: la non informazione del TG1
      • Riforma. Quando parlano (forse) gli insegnanti, l’aula sale sul palco!
      • Riforma: puntiamo sull’abolizione delle classi pollaio
      • Riusciremo a vedere la luce?
      • S. Tamaro. Un buon articolo, ma da “aprire”
      • S. Zecchi. L’apologia indiretta dell’insegnante!
      • Salteranno le F.S per le Tic
      • Sarà un contratto punitivo!
      • Sarà una partita di giro
      • Sciopero e dintorni: una riflessione
      • Scuola digitale: e il compenso per gli Animatori?
      • Scuola light
      • Scuola-governo: ma esiste la frattura?
      • Scuola. “Il se…allora” politico precede il ” dimenticatoio”
      • Scuola. Parole in libertà!
      • Scuole aperte d’estate. “Il tempo pieno estivo”
      • Scuole aperte d’estate. Dichiarazione, dopo dichiarazione e…
      • Scuole aperte d’estate. Le riflessioni di un’inesperta di aula!
      • Scuole sicure? C’è ancora molto da fare!
      • Se…
      • Sempre peggio?
      • Sentenza: il pasto non può essere…
      • Sentenza: il pasto non può essere…
      • Senza parole ( quasi )!
      • Serracchiani: una promessa mancata!
      • Si fermerà Renzi?
      • Sicurezza: non avevamo dubbi!
      • Slide! No, diapositiva! Riprendiamoci la nostra sovranità linguistica!
      • Smartphone a 9 anni. Quale la prospettiva?
      • Stipendi bassi… Occorre “salire” per comprendere il disegno!
      • Tagliare?
      • Tanta confusione sul bonus, e il Miur…
      • Testo unico e contratto. La strana comunicazione di un sindacato
      • Testo Unico. Depotenziamento della legge? Dal decreto non sembra!
      • The dark side dell’€
      • Tic: la scuola sta a guardare!!!
      • Tullio De Mauro. “La vuota scuola “
      • Un articolo profetico e alcune riflessioni
      • Un attacco pericoloso per il futuro del Paese
      • Un bel confronto tra Alessio e la Boschi, ma…
      • Un consiglio di “discontinuità” al Ministro
      • Un contratto inutile
      • Un Decreto legge “camuffato”
      • Un paese per vecchi
      • Un paese povero di competenze anche digitali
      • Un timore, una proposta
      • Una “rispostaccia”, ma…
      • Una buona notizia: l’intesa contrattuale salterà!
      • Una buona notizia: la vertenza contrattuale sparita
      • Una lettura interessante sulle ferie degli insegnanti
      • Una pedagogia alternativa alla perfezione
      • Una riflessione sul nostro profilo
      • Una sentenza inquietante per le classi pollaio e superpollaio
      • Uno sciopero impressionante: alcune considerazioni
      • Via questi sindacalisti, non il sindacato!
      • Vogliamo vedere “le carte economiche”
      • La Gelmini premiata…Povera Italia!!!
      • Prove Invalsi: inutili e fuori della realtà
    • Order Confirmation
    • Order Failed
    • Recensioni
      • ” Cyberbulli al tappeto”. Un testo “divertente” per genitori e insegnanti
      • ” Il tramonto dell’Euro” A. Bagnai
      • “Chi manipola la tua mente” A.O. Ferraris
      • “Demenza digitale”: un libro per riflettere
      • “Generazione TVB. Gli adolescenti digitali, l’amore e il sesso”
      • “Insegnare e imparare con le mappe”
      • “La fabbrica del falso”
      • “Ultimi”
      • Ampia sintesi di “Nativi digitali” G. Riva
      • Casati: contro il colonialismo digitale
      • Corso ” Le mappe concettuali in Rete” sponsorizzato
      • Cyberbullismo e dintorni. Proposte bibliografiche
      • Didattica e classe digitale
      • Diego Fusaro: la prospettiva “alta” sulle riforme
      • Due ottimi lavori sulla resilienza
      • Due utili pubblicazioni per comprendere il ” Nativo Digitale”
      • E-book gratis per la gestione di Bes, Dsa, Adhd, oppositivi…
      • Erickson: “Le prime mappe”
      • Europa e capitalismo D. Fusaro
      • Generazione tech
      • Gli italiani: un’analisi senza veli
      • I browsergames: utili risorse ludiche per crescere
      • Il digitale e la scuola italiana M. Dominici
      • Il metodo anti-cyberbullismo C. Sposini
      • In attesa dell’incontro un’interessante bibliografia
      • Insegnare a vivere… Edgar.Morin
      • Interessante materiale Ecdl
      • Italiani di domani
      • L’ignoranza: il nostro problema!
      • L’illusione di Dio
      • L’italia può farcela
      • Lavorare per mappe e schemi A. Specchia
      • M. Spitzer “Solitudine digitale”
      • Madre Silvio
      • Mappe concettuali: dispensa e bibliografia
      • Nativi digitali
      • Non solo mappe concettuali
      • P. Sansonetti. “La sinistra è di destra”
      • Radar su due testi: Flip, coding e…
      • Recensione ” La vita inaspettata”
      • Recensione – I social network G. Riva
      • Recensione P. Mastrocola ” La passione ribelle”
      • Recensione” La classe capovolta”
      • Recensione. “La psicologia di Internet”
      • Recensione. Certificazione informatica Aica :”Web editing”
      • Recensione. M. R. Storchi ” La Nuova Ecdl Full Standard”. Ed Manna
      • Recensione. N. Carr “Internet ci rende stupidi”
      • Recensione: ” I social network nell’educazione”
      • Recensione: ” Malascuola” C. Cremaschi
      • Recensione: ” Stato di crisi”
      • Recensione: ” Teoria e pratica della comunicazione multimediale”
      • Recensione: “Costruire mappe concettuali”
      • Recensione: “Nati per credere”
      • Renzi “in profondità”
      • S. Ventura. Renzi & Co
      • Senza educazione. I rischi della scuola 2.0
      • Sicuri in rete
      • Sintesi online ” I social network ” G. Riva
      • Slurp: dizionario delle lingue italiane
      • Tonino Cantelmi: Tecnoliquidità
      • Trabucchi: tecniche di resistenza interiore
      • Un ottimo sito sul cyberbullismo
      • Una buona guida. ” Il Web è nostro”
      • L’Italia non esiste
      • Sfamiglia
      • L’autorità perduta
      • La paga
      • Perché siamo Infelici
    • Reset Password
    • scrivi
    • Sign Up

    Privacy Policy