Argomentare: il nostro “oltre”

DiGianfranco

13 Settembre 2016

download

Sono un assiduo frequentatore dei Social, soprattutto di Facebook. Qui sono presenti molte pagine “scolastiche” che trattano  argomenti politico-sindacali e didattici. A queste nell’ultimo periodo si sono aggiunte pagine riguardanti l’attività dell’Animatore Digitale. Questi “ambienti virtuali  hanno il vantaggio di “seguire” l’evento, l’ultima notizia con commenti, non sempre  “profondi”. Da qui la distanza con gli articoli pubblicati sulle riviste specializzate che spesso, però prendono lo spunto da queste opinioni, superandole con interessanti riflessioni e argomentazioni.
Poi, però esiste una quantità enorme di post caratterizzati da offese, anche pesanti che offendono la dignità della persona in quel momento al “centro del ciclone” . Questi non spostano avanti il ragionamento, l’approfondimento. All’insaputa degli autori probabilmente servono al potere per far scaricare la  tensione e non trasformarla in azioni pericolose per la democrazia. A questi si aggiunge la pletora dei “Mi piace”, dove è assente qualunque espressione. Entrambe le forme di comunicazione sono accomunate dalla mancanza “solida” del ragionamento ( ovvio tra i due preferisco la seconda ), confermando la liquidità del nostro tempo, che si declina anche in quella formale, caratterizzate da “annunciti” senza la solidita dei dati o dei fatti, da “urla” dove vige la legge della giungla o peggio ancora da turpiloqui.
Come scrivevo sopra, in questo meccanismo che ha liquidato la parola profonda cadiamo anche noi insegnanti.
Quindi, cosa fare? Riappropriarsi dei “discorsi e delle parole” quelle che ci permettono la visione dall’alto degli eventi e contemporaneamente la profondità concettuale. E questo significa, congedarsi anche dalla forma “dolce” del “Mi piace”, lasciando traccia del nostro passaggio nei Social con un breve commento, una considerazione minimamente argomentativa. Intervenendo in questo modo,  contribuiamo ad andare “oltre” il nostro contesto liquido, leggero di ragionamenti, riaprendo la prospettiva, la dimensione del futuro dove al centro c’é la persona, le sue parole e i suoi sogni.