Bambini e ragazzi. M. Gramellini conclude il suo quotidiano “Caffe”, evidenziando la mancanza del cortile. Cosa hanno perso?
Bambini e ragazzi, l’assenza del cortile
Bambini e ragazzi. L’anno scolastico si è concluso. Con esso è calato il sipario sulla scuola. La poca attenzione che si ha verso l’istituzione praticamente si azzera. Può “disturbare” questa “bonaccia” l’intercento di qualche Tar che annulla una bocciatura o riammette all’esame di Stato qualche studente.
Ovviamente la calma piatta sulla scuola comporta una totale distrazione dei massmedia sui ragazzi. Fortunatamente i “Caffe” di M. Gramellini (Corriere della Sera) tengono acceso un faro sul mondo giovanile. Oggi il suo intervento “Vietato ai minori” si concentra sul calcio intermediato che impedisce ai ragazzi di essere partecipativi fino al punto di non sapere chi sia Scamacca. Amara la conclusione:”Nessuno ha mai giocato a pallone in un cortile… Quel poco di calcio che masticano lo hanno appreso dagli highlights. Uno di loro pensava seriamente che Mbappé fosse solo il protagonista di un videogame“.
Il cortile come opportunità di crescita
Il giornalista parla del cortile. Oggi il deserto, il silenzio o quasi caratterizzano questo luogo. Fino a qualche anno rappresentava un luogo di interazione, di crescita e anche di autonomia per tanti ragazzi. I discorsi, le parole, gli schiamazzi, i litigi, la formazione delle squadre e il gioco collettivo dominavano il cortile. E tutto questo serviva a maturare. Oggi invece i bambini -soprattutto- e i ragazzi sono rinchiusi nei recinti domestici rassicuranti, confinati nelle loro stanze. I contatti sono assicurati dall’evoluzione della tecnologia (smartpjome, tablet) che purtroppo impediscono la relazione piena con gli amici. Questa evoluzione o involuzione comporta degli effetti negativi sulla psiche e socialità dei ragazzi. La scuola diventa il terminale di questi disagi, consapevole che poco può fare per cambiare la direzione del vento.