Cisl-scuola e Indicazioni nazionali. Corretti i suggerimenti. Difficile il loro ascolto
Cisl e Indicazioni nazionali. I suggerimenti
Cisl-scuola e Indicazioni nazionali. Tanti i distinguo sul documento e sul questionario. Sicuramente la loro pubblicazione ha ricompattato il mondo della scuola, diviso su molte questioni come la trattativa contrattuale.
in questa circostanza Il sindacato meno coppositivo come la Cisl-scuola fa sentire la sua voce. Cogliendo l’occasione di audizione di fronte ala Commisisone che ha elaborato il documento rileva che l’occasione è stata utile “per sottolineare importanti aspetti di metodo che la Cisl Scuola considera imprescindibili quando si interviene su testi che, riguardando finalità e obiettivi del sistema scolastico nazionale, devono offrire un quadro di riferimento quanto più possibile condiviso“. Aggiunge che il percorso non può ignorare i docenti grazie alla loro professionalità sono i più titolati ad offrire riflessioni adeguate. Conclude il documento che le suddette condizioni richedono “modi e tempi opportuni, perché sia possibile un confronto reale e fecondo, unico modo per giungere a un prodotto condiviso e maturo, espressione di una società plurale e complessa. Servono dunque tempi distesi”
Quasi sicuramente ii due suggerimenti rimarranno inascoltati in quanto minano alla radice la prospettiva culturale contenuta nella premessa che a detta di molti è divisiva. In secondo luogo la tempistica proposta non coincide con quella del Mim.