Classi pollaio, non è solo una questione di numeri

DiGianfranco

5 Settembre 2021

 

Classi pollaio, i numeri la fanno da padroni

Classi pollaio, la iattura pedagogica voluta dal duo Gelmini/Tremonti (occorre sempre ricordarlo) continua a fare notizia. Purtroppo l’analisi è parziale e fuorviante il problema. Il Ministro P.Bianchi  ha dichiarato recentemente  che le classi con più di 27 studenti,  “sono il 2,9%, mentre quelle con meno di 15 sono il 13%”. La dichiarazione va letta in rapporto al D.P.R.81/09 che costituzionalizza e quindi presenta come compatibili con una scuola inclusiva classi che hanno una forbice tra i 15-27. La deroga al numero massimo è consentita nella scuola secondaria di secondo grado dove eccezionalmente si può arrivare fino a 30 alunni (art.16 comma 2).
Tuttoscuola.com ha anticipato ieri un suo Dossier “Classi pollaio, ora basta“. Confermata la lettura aritmetica del problema. Così nell’introduzione: “In duemila scuole, quasi 400 mila studenti studiano in aule sovraffollate. Sono quasi 14 mila le classi pollaio, gremite da 27 fino a 40 alunni. Si parla da anni di questa piaga, ma alla vigilia del terzo anno scolastico colpito dal Covid – che avrebbe dovuto far aumentare il grado di urgenza anche per i profili di sicurezza – non è cambiato nulla. E ora che non è più obbligatorio il metro di distanziamento in classe il problema esplode.”

I limiti di una lettura aritmetica del problema

La lettura aritmetica del problema risulta fuorviante  rispetto alla complessità della prassi quotidiana. Questa è rappresentata da persone che portano a scuola le loro storie, attraverso le quali interagiscono con l’offerta formativa. Chi frequenta le aule e le vive ogni giorno sa benissimo che non esiste il bambino medio con delle sue caratteristiche psicologiche, relazionali, affettive ed emotive. Le classi si caratterizzano per il principio della diversità. In ogni classe regna la regola della sfumatura prodotto della complessità che caratterizza ogni studente e allievo. Lo scenario dominato dal grigio, diventa più evidente quando si ha la presenza certificata  di diversamente abili di studenti/allievi con Bes o Dsa… Il grigio risulta poco gestibile in presenza di numeri alti.
In presenza delle classi pollaio, quindi è inutile lamentarsi dei risultati deludenti pubblicati dall’Invalsi sul rendimento dei nostri ragazzi o degli abbandoni.
Troppo semplice ridurre la questione delle classi pollaio all’aritmetica. Chi si presta a questa operazione conferma la sua inesperienza di aula o comunque l’interruzione della frequentazione a scuola.
Fatta quest’ampia premessa, occorre stabilire il numero di alunni ideale per definire una classe educativa (U. Galimberti). Difficile l’operazione se condotta da Viale Trastevere, in quanto non considera le particolarità e le sfumature locali. Una petizione popolare proposta in questi giorni prevede classi da 22 alunni, ridotte di due unità in caso di presenza di un diversamente abile. Idea non nuova che riprende una proposta di un altra petizione di qualche anno fa.
Attualmente esiste una deroga ai numeri massimi di alunni per classe. La norma esiste all’interno del D.P.R.81/09 che stabilisce il limite di 20 alunni in presenza di un diversamente abile (art. 5 comma 2). Purtroppo l’espressione “di norma” contenuta nel suddetto passaggio ha portato l’Amministrazione a un’interpretazione non pedagogica delle singole situazioni, condizionata anche da questioni di bilancio.
E alla fine questo è il problema! Una questione di soldi!