Cyberbullismo. Le conseguenze per i genitori poco presenti

DiGianfranco Scialpi

2 Aprile 2025

Cyberbullismo

Cyberbullismo. Il caso di una ragazza bresciana. Le pesanti conseguenze per i genitori poco vigili

Cyberbullimo. La vicenda bresciana e il contesto

Cyberbullismo. Una ragazza bresciana si rende protagonista di atti di bullismo virtuale verso una compagna. Fin qui purtroppo nulla di nuovo. In presenza di dispositivi sempre più efficienti e di un disagio esistenziale di tanti adolescenti, preesistente al Covid, occorre constatare che il fenomeno stenta  a regredire. Citiamo il Consiglio Nazionale delle Ricerche che riporta il dato complessivo del 2024: “Oltre 800.000 studenti (32%) hanno agito cyberbullismo, con una percentuale poco più alta tra i ragazzi (35%) rispetto alle ragazze (29%). Il dato nel 2024 segna un record negativo, registrando il suo valore più alto di sempre. Le modalità di aggressione variano tra i generi. La modalità aggressiva più diffusa, per entrambi, è l’invio di insulti in una chat di gruppo. I ragazzi, poi, tendono a ricorrere a minacce dirette e insulti pubblici sui social, esponendo la vittima a un pubblico più ampio. Le ragazze, invece, preferiscono forme di bullismo più indirette, come l’esclusione dai gruppi online e la diffusione non autorizzata di contenuti personali“.

La sentenza che non sorprende sulla culpa in educando

Torniamo alla vicenda
Il Tribunale di Brescia con sentenza 879/25 (purtroppo non è ancora online il pronunciamento, anche commentato su diversi siti) condanna i genitori della ragazza, autrice del bullismo online, a risarcire 15.000€ la controparte per i danni  prodotti alla compagna dal comportamento anche diffamatorio della figlia. La sentenza non sorprende. Da alcuni anni  i giudici, hanno ampliato la  responsabilità genitoriale (tribunale di Caltanisetta 2019, di Parma 2020)  Questa infatti non può essere limitata all’impegno di educare bene i figli, ma si estende anche al controllo  continuo del loro comportamento. Soprattutto con un dispositivo che è consegnato a loro, di cui il genitore è il proprietario, quindi il responsabile della SIM. A nulla è valsa la difesa  dei genitori, riguardante il fatto cheavessero chiesto le password della figlia o che non fossero esperti di strumenti digitali: il loro dovere non si esaurisce in una richiesta formale di accesso ai social network, ma comporta un’effettiva attività di controllo e prevenzione“.