Indicazioni nazionali. ItaliaOggi (18 marzo) intevista A. Cangini. Non si condivide tutto
Indicazioni nazionali. L’intervista di A. Cangini non convince
Indicazioni nazionali. Dopo la loro pubblicazione quotidiani e siti web propongono interviste e riflessioni. Quasi tutte sono prive o quasi di riferimenti al documento. Come scritto questa modalità evidenzia il loro profilo d‘intermediazione. Non si condivide tale approccio per i motivi esposti in un articolo precedente.
Fatta la dovuta premessa, questa mattina il quotidiano economico Italia Oggi (Sezione Azienda Scuola) dedica una pagina intera a A. Cangini direttore dell’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Einaudi di cui è segretario generale. L’intervistato (Titolo articolo Scrivere a mano, la prima cura) si mantiene sul generico. Tuttavia tre sono gli aspetti da evidenziare. A. Cangini riconosce alle nuove Indicazioni il merito di rimettere al centro la scrittura a mano e la lettura per contrastare il “pensiero veloce”, direi antipedagogico della “distruzione mentale” operata dall’uso eccessivo degli smartphone. Altri sono, ovviamente i ragionamenti, che giustificano la lunghezza dell’intervista. A. Cangini non lo nasconde, ma crede nel potere salvifico delle Nuove Indicazioni.
Cosa non convince? Pobabilmente A. Cangini non frequenta le aule, ma i docenti di scuola primaria (definiti “maestri” nella premessa) hanno sempre privilegiato la scrittura a mano e la lettura. Dopo l’approccio al digitale.
A. Cangini, inoltre, conferma la sua appartenenza al gruppo che ritiene l’uso degli smartphone come la causa di tutti i disagi (ansia, calo di attenzione…). Egli è in buona compagnia: M. Spitzer, Haidt… Vagamente cita le ricerche, ma nell’intervista non c’è alcun riferimento concreto. Recentemente ho trattato dello studio EYES UP (EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance). I ricercatori ammettono la complessità del fenomeno, che giustifica una certa cautela a correlare (Causa/effetto) l’uso degli smartphone con i disastri generazionali. A questo aggiungo il sempre attuale modello eco-biologico di Brofenbrenner che sinteticamente sostiene l’intervento di più ambienti nella formazione di atteggiamenti e comportamenti.
Infine, ritengo azzardato affermare che le nuove Indicazioni contribuiranno a risolvere molti problemi, dimenticando anche in questo caso la complessità dell’atto educativo.