Il selfie ( l’autoscatto ) spesso è associato al narcisismo.
L’affermazione ha un suo fondamento. le persone che amano farsi l’autoscatto in modo compulsivo, lo fanno spesso  per mostrare un’altra immagine di sé, evidenziando una certa insofferenza per il loro reale aspetto fisico o tratto psicologico. Operano una manipolazione della realtà.
Ora, il selfie può supportare anche il desiderio di apparire “uno, nessuno,centomila”. Il titolo del romanzo di L. Pirandello si declina  nel nostro contesto liquido con l’espressione “personalità multiple”. Chi opera in questo modo decide di “postare” immagini di sé, diverse, in alcuni casi contraddittorie, variabili dipendenti del gruppo o  media sociale di destinazione. Pertanto egli si presenta in versione “dark”, “hard” o “soft”… in rapporto ai potenziali spettatori. Nel gioco degli specchi  mente anche a se stesso, rappresentando  una realtà falsificata. Queste istantanee servono per nascondere il vuoto che avverte dentro di sé. In questo contesto il narcisista porta a livelli preoccupanti il suo desiderio di apparire e di essere accettato. La stima  continuamente ricercata, infatti , è consolidata dal numero dei “like” registrati o dai commenti postati. Se una determinata foto non produce gli effetti desiderati, è sostituita con un’altra nella speranza di ottenere le dovute attenzioni. E così via.
Fortunatamente non tutti i selfie esprimono questa personalità. Ci sono anche, i documentaristi. Essi puntano ad un album fotografico che racconti i momenti più significativi della loro esistenza (festa dei diciotto anni, festa di laurea, …), oppure comunichi un messaggio forte  di rottura con una certa tradizione ( ragazze di religione musulmana senza velo…).
In entrambi i casi, spesso manca l’album fotografico che una volta rappresentava il racconto non scritto della propria vita. Quasi tutto quello che fotografiamo entra in un frullatore che ci restituisce il nulla. In altri termini, difficilmente stampiamo le foto. Facilmente  le dimentichiamo nella memoria del dispositivo e quando questa è quasi piena, allora le sacrifichiamo per liberare spazio. In questo modo ci regaliamo una biografia con diversi segmenti senza storia, cioè priva di istantanee di eventi  che con i loro colori e sensazioni hanno contribuito a dare senso  alla nostra esistenza e che invece di trattenere e conservare  consegniamo “all’ospite inquietante che si aggira tra noi: il Nulla ( F. Nietzsche ).