Intelligenza artificiale e bambini. Quali comprtamenti avere per evitare che l’innovazione assuma, come per gli smartphone, il loro controllo?
Intelligenza artificiale e bambini. Lo scenario
Intelligenza artificiale e bambini. Di fronte all’ultima applicazione del postumanesimo e transumanesimo le persone si dividono in due gruppi: il primo è di sostegno ad andare oltre senza se e senza ma. Il risultato è evidente: consolidamento della sua coscienza (risposta all’ambiente esterno), pensando però alla fase successiva declinata nell’autocoscienza. Sarà difficilissimo raggiungere quest’ultimo obiettivo (mai dire mai, però) perché la condizione presuppone la libertà che porta all’autotrascendimento. Il secondo gruppo costituito da insegnanti, educatori e genitori, che individua nella sacralità dell’uomo e quindi nell’educazione i suoi limiti.
Detto questo, tutti noi conosciamo il senso di stupore e di meraviglia dei bambini che si traduce in desiderio di conoscere. L’atteggiamento è presente anche di fronte all’IA. Non si può ignorare e neanche soffocare questa postura filosofica dei bambini. Occorre gestirla e governarla.
Alcuni utili consigli
Indubbi i vantaggi sull’apprendimento. Rapida disponibilità di informazioni, possibilità di ampliare i contenuti, personalizzando la loro organizzazione attraverso schemi e mappe. Se si riflette, L’IA porta a un livello successivo quello che già si faceva con i motori di ricerca. Ovviamente il riferimento è al lavoro attivo e non alla riduzione di un copia/incolla delle informazioni non sempre fondate scientificamente. Fin qui i possibili vantaggi.
Quali sono, invece le regole che i genitori devono seguire per evitare una dipendenza spesso acritica?
Tutte rimandano a una presenza non solo fisica, ma soprattutto educativa degli adulti. E’ lo stesso criterio valido per l’uso degli smartphone con qualche inevitabile differenza. In particolare stabilire i tempi e le modalità di utilizzo dell’IA; stare a fianco dei ragazzi spiegando loro la grammatica e la sintassi dell’IA (ricerca e assemblaggio delle informazioni); aiutarli a individuare i possibili errori ; favorire il confronto con altre fonti, favorendo in questo modo un atteggiamento critico verso la versione dell’IA.