Intesa governo-sindacati, un sostegno elettorale per l’esecutivo?

DiGianfranco

26 Aprile 2019
Intesa governo-sindacati
Intesa governo-sindacati, strategia elettorale o altro?

Intesa governo-sindacati, testo vago e indefinito. Indeterminato negli strumenti, ma chiaro e ridondante nell’enunciazione dell’impegno governativo. A molti sembra una mossa elettorale per evitare guai il 26 maggio 2019 (elezione europea).

Intesa governo-sindacati regna l’indeterminatezza

L’intesa Governo-sindacati è un  ottimo esempio di comunicazione post-moderna. Vuota di contenuti. Il suo piano è prospettico, ma indeterminato. Tutto ruota su un impegno generico del governo,  ripetuto più volte  all’interno del documento. Si legge infatti:: “Il Governo si impegna a garantire il recupero graduale nel triennio del potere di acquisto delle retribuzioni dei lavoratori del comparto Istruzione e ricerca…; il Governo si impegna… a reperire ulteriori risorse finanziarie da destinare specificatamente al personale scolastico, in occasione della legge di bilancio per il 2020, che si aggiungano a quelle già stanziate con la legge n. 145 del 2018 (legge di bilancio per il 2019)…; il Governo si impegna altresì a prevedere percorsi abilitanti e selettivi riservati al personale docente …; il Governo si impegna a promuovere un intervento normativo per consentire maggiore flessibilità nella determinazione e nell’utilizzo dei fondi per il salario accessorio…; il Governo si impegna a incrementare il reclutamento del personale…; Il Governo si impegna a salvaguardare l’unità e l’identità culturale del sistema nazionale di istruzione e ricerca… 

Impegni elettorali del governo? 

Quindi impegni vaghi, poco definiti dal punto di vista degli strumenti legislativi ( superamento del D.Lvo 29/93? Contratto separato e sganciato dal comparto pubblico…). L’indeterminazione diventa oscuramento, quando si evita di citare la regionalizzazione, perché destabilizzante in vista delle prossime elezioni europee (26 maggio 2019).
La natura del documento favorisce il sospetto che si vogliano evitare problemi elettorali, tenendo buono il personale scolastico con promesse basate sul Nulla. La strategia è quasi sempre vincente, considerando la scarsa propensione di molti docenti (e non solo) ad approfondire le notizie.
L’operazione è favorita dai titoli fuorvianti dei quotidiani e dei telegiornali che danno per certo l’aumento significativo . La notizia di un aumento di 100 € ca (costo approssimato secondo A. Giuliani in 5 miliardi) , apparsa su “Il Corriere della Sera” e “Il Messaggero” è emblematica.
L’annuncio rientra nella categoria della post-verita, che si impone non per l’autenticità del contenuto, bensì per la seduzione emotivo-affettiva. Magistralmente il filosofo G. Lipovesky ha individuato nel “Piacere e colpire“, il paradigma della società post-moderna e iperconsumistica, riuscendo, a osservare la foresta e non il singolo albero dei fatti, apparentemente senza legami tra loro (F. Hegel).