La scuola che esclude non è un prodotto della didattica d’emergenza

DiGianfranco

4 Dicembre 2020
La scuola che esclude
La scuola che esclude non è un prodotta della didattica d’emergenza. Era uno dei problemi della scuola pre-Covid che non poteva essere nei tre mesi di chiusura

La scuola che esclude non è stata favorita dalla Didattica d’emergenza o Dad. E’ uno dei problemi del sistema scolastico. Lo scorso anno lo ricordavano l’Invalsi e Tuttoscuola. Quindi non esiste lo spartiacque tra la scuola del pre-Covid e quella seguente.

La scuola che esclude  è un vecchio problema

La scuola che esclude contrapposta a quella inclusiva ha caratterizzato le riflessioni e anche alcune riforme del sistema scolastico. Da almeno sessanta anni si cerca di comprendere come dare attuazione al dettato Costituzionale (art. 3 comma 2) che impegna la Repubblica a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Qualcosa è stato fatto, ma la strada è ancora molto lunga. Le aperture verso le nuove diversità (Bes, Dsa…) spesso si sono limitate a un aumento di adempimenti formali per i docenti. Sono mancati i supporti, alcune condizioni organizzative e soprattutto insegnanti aggiuntivi. La scuola pre-Covid era una scuola per tutti, ma non per ciascuno.
Non sorprende, quindi un articolo di R. Ricci (Responsabile nazionale Invalsi) pubblicato lo scorso anno che rende noto il tasso di dispersione scolastica esplicita e fissato al 14,5%. A questo valore occorre aggiungere il 7,1% di dispersi impliciti. Sono “studenti che terminano il loro percorso scolastico, ma senza raggiungere, nemmeno lontanamente, i traguardi minimi previsti dopo 13 anni di scuola…
Nel settembre 2019 Tuttoscuola ha pubblicato un dossier “La scuola fa colabrodo” dove si legge che “dal 1995 a oggi 3 milioni e mezzo di studenti hanno abbandonato la scuola statale, su oltre 11 milioni iscritti alle superiori (-30,6%). Ragazzi e ragazze spariti dai radar della scuola, che sotto questo aspetto ricorda le famigerate performance della rete idrica italiana, che perde nel nulla il 35% dell’acqua. Un colabrodo.”

La  didattica d’emergenza ha solo amplificato il problema

A marzo quando il sistema scolastico ha deciso di esser-ci con la didattica d’emergenza, questa si è ” basata su un uso obbligato ma sbagliato, già dal punto di vista teorico e metodologico, di strumenti nati per essere utilizzati in altri modi, in un diverso contesto, di norma affiancando e non sostituendo la presenza” (Roncaglia G, 2020).
La Didattica a distanza o d’emergenza, quindi non poteva migliorare la situazione, ma solo confermarla. Del resto il fine della didattica d’emergenza non era risolvere il problema strutturale di una scuola esclusiva, ma assicurare unicamente la continuità didattica, trasferendo l’offline (scuola in presenza) nel virtuale.
Spesso i docenti presentano uno spartiacque: prima del Covid la scuola funzionava perché garantiva la relazione (sola presenza fisica o anche educativa/formativa?) e l’acquisizione delle conoscenze; la didattica d’emergenza invece ha di fatto compromesso la prosecuzione della socialità e il processo di insegnamento/apprendimento.
I dati però raccontano un’altra storia! Nello specifico Il rapporto Ocse-Pisa (2018) presenta dei livelli di competenza tra i quindicenni poco soddisfacenti. “La prestazione media dell’Italia è diminuita, dopo il 2012, in lettura e in scienze, mentre si è mantenuta stabile (e al di sopra del livello osservato nel 2003 e 2006) in matematica. Il rendimento in lettura è diminuito in particolare tra le ragazze (ed è rimasto stabile tra i ragazzi). Il rendimento in scienze è diminuito in modo più marcato tra gli studenti con i risultati più elevati, in misura simile sia per i ragazzi sia per le ragazze.”
Concludendo, la scuola pre-Covid non si presentava come un’isola felice, ma con diversi problemi strutturali che non potevano  essere risolti nei mesi di chiusura. Stesso discorso varrà anche quest’anno.