La scuola liberista, un articolo illuminante

DiGianfranco

12 Giugno 2021
La scuola liberista
La scuola liberista avanza. Sponsorizzata da giornali e Fondazioni.

La scuola liberista avanza. Distante da quella della Costituzione. Un articolo chiarisce scenari e terminologia

La scuola liberista avanza

La scuola liberista vs Scuola della Costituzione. La prima rivolta a formare il capitale umano, la seconda invece allo sviluppo della persona e del cittadino. Lo scontro iniziato con la Carta dei servizi (1994), quando per la prima fu introdotto il principio aziendalistico dell’orientamento al cliente. Il processo poi ebbe il suo seguito con il Legge 59/97 e il D.P.R.275/99, provvedimenti che diedero una fisionomia definitiva alla scuola-azienda, supportata da termini quali Piano dell’offerta formativa, efficiente, efficacia, prodotto. A livello macro l’affermazione della concezione liberista fu preparata da alcuni documenti come il libro bianco dell’Unione europea curato dalla Cresson (1995) il Rapporto Delors sull’Educazione per il XXI secolo (Delors,1997) e la Strategia di Lisbona (2000). In quest’ultimo documento sono proposti dei traguardi formativi finalizzati all’affermazione dell’Europa come un soggetto economico avanzato.
Da allora la scuola ha subìto una sistematica distruzione (Stefano D’Errico, 2019), grazie a scellerate riforme (Moratti, Gelmini, Renzi-Giannini) che hanno portato a compimento il processo di scivolamento del sistema formativo verso la sponda liberista.

L’ultimo esempio un articolo de “Il Sole 24 Ore”

La sponda a questo processo è offerta anche da alcune fondazioni (Agnelli…) e giornali vicini al credo liberista.
L’ultimo in ordine di tempo è articolo pubblicato da “Il Sole 24 Ore” (11 giugno) a firma di C. Tucci (Scuole chiuse, ogni studente perde fino a 1.800 euro l’anno”). Riporto solo alcuni passaggi dove il mancato raggiungimento di apprendimenti è tradotot in perdita monetaria e l’allievo è un capitale umano. ” La chiusura della scuola per l’emergenza sanitaria, in Italia 37 settimane, un periodo più lungo dei paesi nostri competitor secondo l’Unesco, rischia di aver un effetto pesante sul capitale umano, con un minor rendimento annuo pari a 1.883 euro. E se ipotizziamo che una vita lavorativa in Italia possa durare 45 anni, applicando un tasso di sconto del 2%, si ottiene un valore attuale di mancati guadagni di quasi 57mila euro (il 226% di una retribuzione media annua). In Italia la scuola è stata chiusa 37 settimane. In Germania 34, nel Regno Unito 27, in Spagna 15, in Francia 12 settimane. Hanno tenuto le scuole chiuse più di noi gli Stati uniti, 56 settimane. Anche qui si tratta di dati ponderati per chi ha frequentato di più in presenza, da noi primaria e prima media, e chi no, superiori. Partendo da queste premesse, la Fondazione Agnelli ha calcolato la perdita di capitale umano (massima) a cui stiamo andando incontro. La stima Ocse più recente del tasso medio di rendimento dell’istruzione in Italia è dell’8,1% di reddito futuro per ogni anno aggiuntivo di scolarizzazione. Considerando una chiusura delle scuole di 37 settimane (92,5% dell’anno scolastico), la perdita di guadagni futuri sarà pari al 7,5% l’anno (ovvero il 92,5% del rendimento annuo di 8,1%) durante l’intero arco della vita lavorativa di un individuo che oggi è studente. Si può quindi stimare un minor rendimento annuo del capitale umano pari a 1.883 euro (ovvero il 7,5% del salario medio annuo di un lavoratore dipendente, che è pari a 25.110 euro). Che sale a circa 57mila euro in 45 anni di vita lavorativa. A livello individuale si tratta di un costo alto. Riferita a 6,6 milioni di studenti italiani, la cifra diventa approssimativamente di 375 miliardi di euro, ovvero un po’ più del 20% del Pil 2019″.