Lettura diretta delle nuove Indicazioni nazionali. “Uscire dallo stato di minorità…”(Kant), dalla trappola dell’intermediazione.
Lettura diretta delle nuove Indicazioni nazionali. La coerenza con il pensiero kantiano
Lettura diretta delle nuove indicazioni nazionali. E’ L’approccio più corretto per evitare che l’opinione, il commento di altri, spesso ritenuti autorevoli, possano condizionarci nel giudizio. Questo approccio semplificato alla realtà, quindi utuile a molti, si traduce in una quasi totale assenza di riferimenti al testo delle Indicazioni, Nella migliore delle ipotesi sono riportati un breve periodo o parti di esso, utili al ragionamento dell’autore, non sempre, però contetualizzati nel più ampio sviluppo del discorso. Il resto sono pensieri personali, dettati dalla “metafisica” (ideologia, prospettiva culturale) dell’autore.
Da qui la prima indicazione: mettere in “attesa” le opinioni, le interpretazioni. Queste devono seguire e non precedere la lettura diretta del documento.
Il filosofo tedesco E. Kant ha ben descritto l’atteggiamento di appoggiarci ai pareri, alle opinioni degli altri. Usa un’espressione molto forte (minorità) per indicare lo stato di accetazione di questa situazione. Si legge infatti nel saggio Che cos’é l’illuminismo?: “L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. “Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza” è dunque il motto dell’illuminismo…Pigrizia e viltà sono le cause per le quali tanta parte degli esseri umani, dopo che la natura li ha da lungo tempo liberati dall’altrui guida (naturaliter maiorennes), rimangono tuttavia volentieri minorenni a vita; e per questo riesce tanto facile ad altri erigersi a loro tutori. È così comodo essere minorenni! Se ho un libro che ha intelletto per me, un direttore spirituale che ha coscienza per me, un medico che valuta la dieta per me, ecc., non ho certo bisogno di sforzarmi da me. Non ho bisogno di pensare, purché sia in grado di pagare: altri si assumeranno questa fastidiosa occupazione al mio posto.
Si è consapevoli che la verità oggettiva non esiste, Questa è sempre filtrata dall’interpretazione della persona. Il concetto è ben espresso da F. Nietzsche “Non esistono i fatti, ma solo interpretazioni” Arrendersi però fin dall’inzio a ragionare con la propria testa, però è un altro discorso
P.S.Lato destro box “Nuove indicazioni nazionali”