foresta-conifere
Scriveva F. Hegel: ” Non fermarsi ad osservare l’albero, ma la foresta”.
Il pensiero del padre dell’Idealismo tedesco chiarisce il limite delle analisi sul governo Renzi. Molti miei colleghi, e non solo, hanno legato la vittoria del NO al referendum costituzionale con la caduta dell’attuale governo. Sinceramente il dibattito non mi appassiona. E mi spiego. Chi sostiene che le dimissioni di M. Renzi, aprano gli orizzonti a migliori prospettive, è in errore e dimostra anche di avere la memoria corta. Infatti, la stessa speranza  fu riposta nel novembre del 2011, quando molti brindarono alla caduta del governo Berlusconi salutando il “nuovo”, che si presentava  nella figura di M. Monti. Sappiamo tutti che  il suo governo fece  approvare leggi che si posero in perfetta continuità con la visione di quello precedente.
E veniamo all’errore. Per individuarlo occorre andare oltre i fatti, allargare l’osservazione allo sfondo. E’ necessario  che la prospettiva diventi il paradigma della nostra analisi. Diversamente rimaniamo inconsapevolmente ingabbiati nell’osservazione delle increspature dell’acqua, dell’albero, ignorando che il contesto dà senso al particolare, e questo a sua volta concorre a delineare il profilo del tutto.
Ritengo che il governo Renzi non sia il problema, ma l’espressione di un meta-problema, che si chiama   contesto finanzcapitalista ( L. Gallino ) che con ” la fine della storia” ( F. Fukuyama ) sta gradualmente riducendo “l’età dei diritti” ( N. Bobbio ), dilatando il “presente in un onnipresente” ( F. Hartog ), espellendo la categoria del superamento e del miglioramento dal nostro esser-ci  ( M. Heidegger, J.P. Sartre ), espandendo “io” cartesiano, in un esasperato  “homo homini lupus ( T. Hobbes ). Tutto questo giustifica la fine della politica, meglio il suo asservimento al “verbum economicus” della globalizzazione , che si traduce nella perdita della sovranità monetaria, nella costituzionalizzazione del Fiscal compact.  Da qui assumono un senso espressioni del tipo” Ce lo chiede l’Europa”, ” Abbiamo fatto i compiti a casa”, fatte proprie da esponenti della destra e sinistra, decretando in questo modo la “liquidità” dei loro confini culturali.   In questo contesto mutato è naturale che la cosiddetta sinistra assuma la funzione di “ariete” contro la sua storia. Scriveva E. Bloch ” Per far approvare le leggi della destra è sufficiente colorarle con il rosso. Il colore della sinistra”.
Quindi in “questa notte del mondo” ( M. Heidegger ) e di “passioni tristi” ( B. Spinoza ), credere che sia sufficiente rimuovere Renzi per risolvere i problemi è  fuorviante. Se non si cambia il contesto attendiamoci altri ministri come  Gelmini, Profumo, Carrozza e Giannini…
L’impegno riformistico ( non rivoluzionario ) deve essere preceduto da una riflessione collettiva che immagini e definisca un’alterità esistenziale e sociale diversa da quella attuale che rimetta al centro la persona, la politica, intesa quest’ultima come attenzione ed espansione dei diritti individuali, sociali e civili. E’ necessario tornare al pensiero greco, nello specifico ad Aristotele che ipotizzava scenari catastrofici  quando l’economia si rende autonoma  dal governo del popolo.