Il naufragio dell’aggiornamento

 

Il 30 luglio è stato approvato definitivamente il decreto legge 78/10, finalizzato alla stabilizzazione della finanza pubblica. Per il personale della scuola  il provvedimento ha rappresentato un ulteriore atto punitivo. Molto è stato detto e scritto sul blocco del contratto pubblico, sulla diversa destinazione dei 300 mln di € , previsti per coprire gli scatti di anzianità… Intendo, pertanto, soffermarmi su un “taglio ” che è stato generalmente ignorato , forse perché ritenuto poco importante o comunque non tale da meritare qualche riga. Mi riferisco all’obbligo per le diverse amministrazioni di non spendere più del 50% in formazione, rispetto al budget 2009.
E’ importante comprendere lo sfondo culturale entro il quale questa decisione trova la sua spiegazione, assumendo quindi una valenza positiva.Esso può essere condotto  alla strategia, da parte non solo di questo governo, di creare quelle condizioni che possano giustificare “la chiusura della scuola”, come una decisione inevitabile. Mi spiego: la riduzione dei finanziamenti in atto da diversi anni, il peggioramento delle condizioni di lavoro dei docenti ( ad esempio, eliminazione delle compresenze in classi quasi sempre problematiche, innalzamento degli alunni per classe…),  e altro ancora abbinati al suddetto provvedimento, dequalificano (= perdità di qualità ) la scuola, amplificando le criticità e quindi il malfunzionamento. La conseguenza, quindi, è la sua chiusura o quanto meno la sua progressiva marginalizzazione nel contesto sociale, in quanto considerata una voce improduttiva.
Il provvedimento di riduzione, può , però essere inteso come un adeguamento finanziario, rispetto ad un’offerta formativa poco qualificata e ad un’utenza scarsamente  entusiasta. Infatti, molti corsi si riducono all’ascolto di relazioni teoriche che non entusiasmano, alla presentazione in Powerpoint  di contenuti-fiume ( uso maldestro di un programma come un software di videoscrittura ), i quali vengono letti dal relatore durante l’incontro di formazione. L’elemento comune di questa tipologia di corsi di formazione è la riproposizione di affermazioni o ragionamenti già letti o ascoltati in altri contesti.  Da qui l’effetto-noia che convince molti docenti ( almeno i più preparati ) dell’inutilità dei corsi offerti dall’Amministrazione.  Di contro ci sono dei corsi di aggiornamento che assomigliano fin dall’inizio a delle “lande desolate”, o che sono frequentati da insegnanti scarsamente motivati a tradurre in pratica didattica la proposta formativa.
In qualche modo queste situazioni sono conosciute   dall’Amministrazione, che dal suo punto di vista non può che adeguarsi alla situazione, tagliando le spese poco produttive. Gli si può dare torto?

 

Gianfranco Scialpi