In questi giorni la strategia degli annunci, iniziata con l’On. Giannini ha un nuovo protagonista: Il sottosegretario Reggi.  La sua intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica” conferma la direzione della riforma scolastica, più volte annunciata dal Ministro dell’Istruzione. In sintesi:  + impegno a scuola + riconoscimento  economico fino al 30% dello stipendio. Comprensibile la protesta degli operatori scolastici su tutto il “pacchetto”. In particolare alcune proposte denotano improvvisazione, in quanto sprovviste di un’adeguata riflessione sui problemi concreti. Mi riferisco alla proposta di tenere aperte le scuole  fino alla fine di luglio ( nel periodo estivo gli edifici scolastici assomigliano a delle saune )   e con un orario lungo di 15 ore. In quest’ultimo caso significa maggiori oneri finanziari per le “casse disastrate” dei comuni per il prolungamento dell’accensione dei riscaldamento nel periodo invernale. Cosa fare? Come muoverci? Considerate le scelte politiche degli ultimi governi di aumentare i carichi di lavoro dei docenti a costo zero ( vedi Bes, obbligatorietà della correzione delle prove Invalsi… ),  constatata l’inaffidabilità dell’Amministrazione nel “cambiare le regole del gioco a metà partita” ( la riduzione dei compensi dovuti alle F.S. o ai progetti  a metà febbraio ) sono fermamente convinto che occorre ribaltare la sequenza: prima il riconoscimento economico e poi gli impegni contrattuali. Di quest’avviso è il sindacato Anief che ha dichiarato “ Prima si portino gli stipendi a livello dei paesi industrializzati e poi  discutiamo”. Anche le  cifre ipotizzate da Reggi ( 600 milioni di risparmi dalle supplenze e 1.500 milioni dalla riduzione di un anno delle superiori )  per premiare il merito possono nascondere la strategia dell’Amministrazione, già praticata con la Gelmini ( che fine hanno fatto i 2.400 milioni di € destinati al merito?) di richiedere poi, a contratto rinnovato e applicato , di “sacrificare” questi risparmi per il risanamento delle finanze pubbliche. Quindi, come si dice, gli operatori scolastici devono “tenere  il punto”. Diversamente si rischia di firmare un contratto a costo zero per l’Amministrazione, confermando la tendenza a considerare i docenti come dei “volontari del processo di insegnamento/apprendimento”. Profilo ben diverso da quello professionale per il quale si riconosce un adeguato compenso a fronte di un aumento di carichi di lavoro.