La condizione di solitudine ha sempre caratterizzato l’operato dell’insegnante. Questa però è sempre stata identificata con il suo operato. In questo mio intervento, invece, voglio analizzare una nuova emarginazione della figura docente. Questa situazione è prodotta dalla crescente consapevolezza che la scuola sia un’istituzione improduttiva, inutile che offre un prodotto culturale asimettrico rispetto alle esigenze economiche del “turbocapitalismo”. La conseguenza è la marginalizzazione della sua funzione, il suo abbandono che si traduce nella percezione degli insegnanti di non avere più la società al loro fianco, ma contro. In altre parole, i docenti ritengono di non essere più graditi. Ovviamente, i soggetti esterni alla scuola non possono “urlare” questo cambiamento di mentalità, in quanto ritenuta di “rottura” di storici equilibri culturali e sociali. Ma il “dado ormai è tratto”, in altre parole le tante discussioni e riflessioni teoriche hanno lasciato il passo ad una serie di decisioni politiche finalizzate in ultima analisi alla scomparsa della scuola o al più al mantenimento di un presidio di natura assistenziale. Qualche anno fa, su “L’indipendente”, un quotidiano che portava avanti alcune tesi leghiste, svelava il vero fine della scuola: assistere i bambini e i ragazzi, evitando alle famiglie di rivolgersi a strutture private spesso troppo costose. Quali allora i passi che favoriscono la solitudine dei docenti, ossia la percezione della loro inutilità ? Il congelamento del contratto-scuola, degli scatti settennali, la riduzione del 50% delle risorse destinate alla formazione e non ultima per importanza, la mancata conferma della detrazione del 19% su un totale di 500€ spesi per l’aggiornamento personale. Ovviamente molti di questi provvedimenti riguardano l’intero comparto pubblico, ma questo non mitiga certamente gli effetti devastanti sul settore formativo. Il più significativo in rapporto all’obiettivo ( descolarizzare la società ) è quello di ridurre la linfa che nella scuola si traduce nella formazione e aggiornamento. Senza l’inserimento di nuove idee, metodologie la scuola è destinata a ridursi a un luogo di trasmissione di conoscenze, proposte oggi in modo più efficaci da altre agenzie di formazione. In prospettiva questo sanzionerà la chiusura delle scuole, presidiate solo da personale poco formato, incapace di affrontare le nuove sfide e privato di copertura sociale ed economica. Ovviamente il ministro Gelmini negherà anche questo processo. Il suo compito è quello di negare i fatti, farli scomparire ( ultimo l’attacco ai presidi ritenuti di sinistra solo perché denunciano l’oggettiva riduzione delle risorse che li costringe a richiedere un contributo alle famiglie) dietro una serie di affermazioni ideologiche vuote e insignificanti.