guida_small

Qualche settimana esprimevo tanti dubbi sull’accellerazione del processo di  colonializzazione della nostra lingua italiana. Bene, il mio intervento non aveva nessuna pretesa di interrompere un processo che sembra irreversibile.
Qualche giorno fa, L’Accademia della Crusca ha ribadito la necessita di utilizzare termini ed espressioni della nostra lingua al fine di facilitare la comprensione delle relative questioni.
Ovviamente l’istituzione italiana si limita solo al fattore linguistico. Qui invece vorrei non soffermarmi sull’osservazione dell’albero, ma della foresta ( F. Hegel ). In altri termini, vorrei   evidenziare quali collegamenti esistono tra questa svendita linguistica e la nostra identità.
E’ risaputo che una lingua nazionale esprime  la cultura, i valori e anche l’atteggiamento verso la vita di un popolo. Ora la lingua italiana ha una natura  “universale”, risultato  dell’ apporto di tanti popoli e culture che  hanno visitato il nostro Stivale dalla caduta dell’impero romano fino alla proclamazione dell’ unità, riuscendo a trovare una sintesi tra tutte queste “contaminazioni” tra i poeti e gli scrittori. Una lingua che parla della nostra italianità attraverso la cucina, la moda, il cinema la politica, lo sport… Una lingua che ha quasi mezzo milione di parole ( una persona di cultura medio-alta , però ne usa solo un 1/10), riuscendo ad esprimere tutta la nostra creatività, la nostra razionalità, affettività, emotività, socialità… E qui mi fermo
Ora grazie all’uso di espressioni quali “slide”, “Jobs Act”  e “Stepchild adoption,”…, stiamo svendendo una consistente parte del nostro patrimonio culturale, della nostra storia a favore di una lingua che non ci appartiene, ma che molti usano solo perché ” fa moda”, e non   usarla significa non essere all’altezza dei tempi” . Purtroppo questa demolizione del nostro passato è iniziata con l’introduzione della moneta dell’€ che ha sostituito immagini di personalità che hanno contributo alla nostra identità ( G. Verdi, Marco Polo, Galileo Galilei,, G. Marconi…), con acquedotti, ponti medioevali, il Colosseo  sicuramente importanti ma con un impatto culturale minore per via della loro natura di prodotti. Del resto la scelta di sostituire i visi con le opere è coerente con il pensiero tecnico che preferisce il prodotto al pensiero identificato con un determinato personaggio. O più semplicemente si è deciso di venire incontro all’analfabetismo strumentale o di ritorno nel quale versa oltre il 60% degli italiani, proponendo “enti” ( M. Heidegger ) più facilmente riconoscibili da loro. Ultimo esempio del nostro sentirsi altro, slegati rispetto al nostro passato e il nascondimento di alcune statue del nostro patrimonio culturale, durante la visita del Presidente dell’Iran. Questo spiega in parte il nostro smarrimento, , prodotto dalla cancellazione di un passato, ritenuto inutile e superato per elaborare il “nostro futuro”,  e che ci porta a guardare verso una prospettiva tecnico-finanziaria, supportata dalla lingua inglese  che non ci appartiene, la quale ci offre solo una gabbia  monodimensionale, costituita dalla dilatazione dell’unica categoria temporale certa: il presente.