In questi giorni di meritato riposo, ho incontrato tante persone. I contesti erano quelli della festa, dello spensierato divertimento o più semplicemente del puro far niente.
Ho incontrato spesso bambini  piccoli (  10-11 anni ). In mano avevano il nuovo compagno tecnologico: lo smartphone! Questo “coltellino svizzero” ( M. Spitzer ) era usato prevalentemente per giocare e chattare. La mia dimestichezza con questi dispositivi mi consente di comprendere le situazioni anche a distanza. Non ho bisogno di avvicinarmi troppo per decifrare le situazioni.
Questa mattina scorrendo le varie notizie o riflessioni presenti nel Web, leggo che l’iniziazione all’uso dello smarthphone ormai è stabilizzata sui 9 anni. Il dispositivo è in cima ai “desiderata” dei bambini che non si fanno perdere l’occasione di chiederlo per la  “Prima Comunione”. La ricerca G-data ci dice qualcosa in più: questi dispositivi sono senza protezione ( antivirus, Parental Control…).
Mi sfuggono i motivi che spingono i parenti – spesso sono loro  i proponenti dello s –  con il consenso dei genitori a regalare ai piccoli “nativi digitali” dispositivi aperti al mondo virtuale. Non riesco a coglierne la prospettiva.  Mi riesce difficile vedere dietro questo regalo il disegno, se non quello di soddisfare un bisogno infantile indotto dal mercato pubblicitario. Quando chiedo a qualche genitore il motivo, la risposta è evasiva. In molti casi è il silenzio. Quindi il Nulla!
Da qui  l’abdicazione educativa della famiglia, divenuta una “variabile dipendente”  del mercato pubblicitario, confermata ad esempio anche dalla richiesta soddisfatta dei bambini di avere   videogiochi “sparatuttto” Pegi +18 ( Call of Dudy, GTA…).  Il desolante “quadretto” certifica la rinuncia dei genitori al principio d’autorità, connaturato al concetto di padre ( Lacan e il suo divulgatore M. Recalcati ), legittimando invece quello paritetico o amicale, caratterizzato soprattutto nella fase preadolescenziale  dalla complicità e dal bisogno di andare oltre le regole.  L’assenza di un baluardo educativo, certificato anche dalla ” non presenza di protezioni” nello smartphone rimanda al vuoto, alla mancanza di un progetto di vita per i propri figli che richiede  partecipazione e impegno costante ad aggiungere ogni giorno un tassello al disegno educativo che i genitori hanno deciso loro. Questo tipo di presenza richiede spesso letture, aggiornamento culturale, perché le mappe del territorio dove si costruisce  e decostruisce l’identità liquida  dei nostri figli sono cambiate. E questo spiazza i genitori, complice anche la drammatica situazione economica che viviamo ( perdita del lavoro, salario dimezzato o sensibilmente ridotto rispetto alla prestazione, contratti di solidarietà…) che li distrae dai figli.
In questo quadro si inseriscono le tante richieste di supplenza educativa  rivolte alla scuola, la quale a sua volta vive un momento di crisi dovuta alle tante spinte  che la vorrebbero ridotta a semplice agenzia di assistenza e vigilanza sui minori. Le poche iniziative efficaci, purtroppo non riescono a cambiare la situazione  dove il mercato, mosso dal Thanatos e dall’Eros domina su tutto l’arco dell’orizzonte liquido, aprospettico e quindi unidimensionale.