P. Crepet e A. Pellai, i genitori e la responsabilità di una generazione fragile

DiGianfranco

3 Aprile 2023

P. Crepet e A. Pellai, due pscicoterapeuti con  diverse sensibilità giungono alla stessa conclusione: i nostri ragazzi sono fragili! I genitori della generazione Z li hanno lasciati soli. Ococrre che essi li riprendano

P. Crepet e A. Pellai, concordano sul profilo fragile

P. Crepet e A. Pellai. Il primo psichiatra, il secondo psicoterapeuta. Entrambi molto attenti a quello che avviene nel mondo giovanile, oggi definiti come generazione Z. (nati tra il 1995 e il 2011). Ognuno esprime una propria personalità. Arrivano però alla stessa conclusione. La fragilità accompagna i nostri ragazzi. Il profilo è il risultato di un approccio caratterizzato da tanti “si” e pochi “no”, consolidato da genitori- asfaltatori o paracadute che s’interpongono tra i figli e le spigolosità della vita. In altri termini, invece di accompagnarli ( mettersi accanto) li precedono, appianando il loro percorso esistenziale.
Con un approccio diretto  P. Crepet  ha dichiarato a L’Italia s’è desta: “Personalmente ho sempre avuto un certo timore all’idea che si aprissero questi sportelli di aiuto psicologico negli istituti scolastici, perché sono scettico sul fatto di considerare tutte le figure coinvolte in grado di evidenziare le reali problematiche che quotidianamente emergono. Considero questi numeri in percentuale dei “falsi positivi”, al primo momento di stanchezza il ragazzo cerca lo psicologo che gli certifichi di essere molto stressato. I ragazzi e le ragazze che non hanno voglia di studiare  L’ipotesi che io mi farei da genitore è chiedermi perché mio figlio non studia, prima di decretarne il fallimento psicologico. Io stesso ho ceduto tante volte durante la scuola, ho preso tantissime insufficienze e per fortuna non c’erano gli psicologi. Avevo solo dei genitori che invece che compatirmi mi hanno spronato. Smettiamola di tutelarli nei modi peggiori e di pensare che andare a scuola sia un modo per parcheggiare i figli in un diplomificio”
A. Pellai ha confermato il quadretto con toni più pacati, dichiarando  a La Repubblica:  “La scuola superiore è l’ultimo livello del videogioco nella palestra della vita. Ma i ragazzi non sono più allenati. Se i loro tempi di gara non sono all’altezza della performance richiesta mollano. Invece serve tranquillità, impegno, uno sguardo al percorso più che al riconoscimento immediato. Per arrivare tutti al traguardo”. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, scrittore, racconta la Generazione Z come generazione fragile, che ha paura di frantumarsi nell’impatto delle onde che arrivano in adolescenza e che dagli adulti non dev’essere né iperprotetta né sfidata

Gli adulti hanno lasciato sola la generazione Z

Se queste sono le premesse  non meraviglia se poi leggiamo di suicidi giovanili (in aumento). Questi sono tanti abbracci alla dimensione del vuoto (P. Crepet 2021). Il suicidio o il ritiro sociale negli adolescenti (M. Lancini 2019) rimandano a un fallimento educativo degli adulti della generazione z (non oso immaginare lo scenario per quella successiva). Presi da molti impegni  hanno lasciato i loro ragazzi in balia degli eventi. In alcuni casi la loro presenza si è lmitata a ridurre l’esperienza del dolore, del limite e del fallimento. Non gli hanno insegnato a naturalizzare la frustrazione, favorendo invece la percepzione di un’esperienza negativa, da non comunicare perché segno di debolezza. E’ risaputo che qualunque esperienza vissuta interiormente e non condivisa comporta la sua rimozione (pia illusione), processo attivo nelle nevrosi (Società senza dolore, Byung-Chul Han).
La soluzione è semplice: occorre riprendersi i figli, accompagnandoli discretamente. E’ necessario però lasciarli vivere la complessità, valorizzando le conquiste, ma anche l’errore, i fallimenti che fanno parte della nostra dimensione creaturale. Essi percepiranno la presenza dell’adulto, attraverso i loro comportamenti, che saranno percepiti come suggerimenti discreti per vivere questa grande opportunità che si chiama vita.