Piano scuola estate, il rinvio penalizza il pedagogico e il didattico

DiGianfranco

21 Maggio 2021
Piano scuola estate
Piano scuola estate, molte scuole lo rinvieranno, compromettendo il profilo pedagogico.

Piano scuola estate, molte scuole lo rinviano  al nuovo anno scolastico. E’ un bel problema! Se si guarda il bicchiere mezzo pieno, infatti rappresentava un test per la scuola in presenza e per dare una maggiore concretezza al principio inclusivo. Lo stop complica l’apertura al territorio e una sua integrazione  con le iniziative per evitare che diventi un doposcuola.

Piano scuola estate , molte scuole lo rinviano

Piano scuola estate. L’elemento qualificante è il termine scuola. Il riferimento alla bella stagione scompare, dopo l’annuncio del rinvio di molte scuole al nuovo anno scolastico. Ne dà notizia il quotidiano economico ItaliaOggi (18.05.21). “Le scuole sono in affanno. L’iter per gestire un progetto finanziato con fondi europei, infatti, è complesso, tanto che le stesse risorse ora disponibili derivano in gran parte da quelli non spesi degli anni precedenti. Molti presidi segnalano difficoltà. Mancano risorse amministrative, umane e di competenze… il presidente dell’Anp Antonello Giannelli fa presente che «la necessità che l’autorità di gestione autorizzi celermente i progetti in modo che le scuole possano avviare le procedure di individuazione delle risorse umane già dai primi di giugno per poi pianificare, con tempi distesi, l’attuazione dei moduli didattici previsti». Alla scadenza, il 21 maggio, per presentare i progetti seguirà un periodo di valutazione da parte del Mi, quindi, almeno fino a fine maggio né le scuole né i soggetti partner avranno certezza che la loro domanda sarà stata accolta, poi occorrerà un periodo per organizzare il progetto, che rischia di diventare operativo troppo tardi, sebbene il bando raccomandi di «avviare le attività didattiche già dal mese di giugno 2021″

Si riuscirà a salvare il pedagogico e il didattico?

La possibile decisione di rinviare il piano al prossimo anno, già previsto nel bando, complica lo scenario. Se da un lato facilita la parte amministrativa, dall’altra rischia di limitare gli effetti pedagogico-didattici. Infatti, sarà interessante capire come gli istituti riusciranno a preservare i diversi interventi da possibili contaminazioni assistenziali, declinate nello storico doposcuola. Il piano si caratterizza per una scelta marcatamente pedagogica rivolta a  porre attenzione agli allievi e studenti inseriti nei contesti più fragili, e quindi maggiormente esposti alle criticità riferite agli  apprendimenti  e alla dimensione relazionale.  L’obiettivo è l’inclusione. Spesso questi ragazzi hanno vissuto un processo di palese emarginazione dalla relazione educativa insegnamento/apprendimento, arrivando in alcuni casi ad autoescludersi anche fisicamente. Da qui la maggiore diffusione della sindrome Hikikomori che porta i ragazzi  a trasferirsi nel mondo virtuale, non trovando interessante o troppo complesso  quello reale.
Il piano scuola estate comunque non  ha sorpreso. Era facilmente prevedibile dopo le dichiarazioni del Premier Draghi e dell’attuale Ministro dell’Istruzione P. Bianchi. Ad aprile quest’ultimo aveva dichiarato alla trasmissione Porta a porta che occorreva rimettere la scuola “al centro della comunità e degli affetti. Abbiamo voluto un Piano di accompagnamento, un ponte tra quest’anno e il prossimo, un’occasione che consenta a bambini e ragazzi di rafforzare gli apprendimenti e recuperare la socialità.” .

Insegnanti motivati e pluralità di ambienti e spazi

La qualità di un’ iniziativa dipende dalle persone coinvolte, che in questo caso risultano  motivate, considerata l’adesione volontaria. La scelta di non obbligare  risulta vincente. Diversamente si esponeva il Piano Scuola  alla trappola mentale che avrebbe giustificato il gioco al ribasso. In altri termini, avrebbe prevalso la percezione di una proposta  intrinsecamente impregnata di assistenzialismo o di custodia.  Certo il rinvio rimette in gioco questo approccio che non ha nulla di scuola.
Sarà interessante riflettere sulle  proposte  dei singoli istituti e riferibili agli ambienti o ai contesti da utilizzare. “Il pane si fa con la farina che si ha a disposizione“. Le istituzioni scolastiche che proporranno   le aule come unici o prevalenti luoghi di apprendimento, non sarebbero in sintonia con le finalità del Piano. rappresentando per gli insegnanti coinvolti un limite alla realizzazione di piani educativi.
Il successo del Piano Scuola, dipende fortemente dalla funzione dell’aula. Questa deve essere intesa come uno dei tanti ambienti e spazi previsti. Occorreranno intese con il territorio, associazioni e strutture anche private (ad esempio teatri, strutture di intrattenimento). Nulla impedirà, ad esempio di fare teatro  dopo aver elaborato e scritto collettivamente un copione, prodotto una presentazione multimediale e realizzata una locandina… Se non ci sono  le condizioni favorevoli (culturali, pedagogiche e ambientali)  per proporre un piano scuola autenticamente pedagogico , è preferibile non aderire all’iniziativa. Il ragionamento vale soprattutto per le scuole dei grandi centri urbani, dove la possibilità di ridursi a un doposcuola è alto.

La proposta riguarda tutti gli studenti

La proposta è  rivolta  esplicitamente  agli studenti delle superiori e agli allievi dei gradi inferiori di quelle regioni  che per diversi mesi hanno lavorato in Dad  Quindi non ha senso  proporla agli altri e in particolare in quei contesti territoriali, dove la scuola in presenza è stata garantita per tutto l’anno, nonostante tutte le restrizioni dovute alle regole anti-covid. Ovviamente l’ultima parola spetta ai docenti, gli unici in grado di valutare l’opportunità senza trasformarla in un’attività meramente ludica. Sarà  importante evitare che la proposta formativa si identifichi con particolari caratteristiche o determinati livelli di apprendimento. In altri termini il Piano di scuola estate  non deve essere rivolto  solo gli alunni meno inclusi, tanto per intenderci quelli che D. Milani (Lettera a una professoressa) definisce come “i persi della scuola“.  In questo caso si favorirebbe una riedizione delle classi differenziali. Occorre favorire la formazione di gruppi eterogenei dove la possibilità di interagire tra diverse intelligenze, livelli di apprendimento rappresenti una risorsa e un’opportunità di crescita cooperativa. E’ condivisibile il principio della personalizzazione dei percorsi, ma questa modalità sociale non può essere il punto finale.  Si rischierebbe un appiattimento!  L’individualizzazione. infatti deve poi portare a una condivisione e integrazione dei risultati dove la diversità diventa una ricchezza anche per i più bravi.