Protocollo sistemi di areazione, rinviata l’installazione per la complessità

DiGianfranco

9 Agosto 2022

 

Protocollo sistemi di areazione. Dopo sei mesi il testo è stato pubblicato. Le preoperazioni, però impediscono il raggiungimento per settembre-ottobre 2022. Se ne riparlerà (forse) per l’anno scolastico 2023-24.

Protocollo sistemi di arezione, richiama alle preazioni necessarie

Protocollo sistemi di areazione. Finalmente è stato pubblicato. Dopo sei mesi dal dettato della Legge 11/22 il percorso è definito. Chi si illudeva di fare presto o che l’operazione fosse di facile realizzazione, purtroppo deve ricredersi. Il documento è tecnicamente molto dettagliato e presenta una serie di step complessi.
Innanzitutto l’installazione dei dispositivi deve essere preceduta da un monitoraggio dell’aria. “Si legge infatti:” Il dirigente scolastico richiede alle Autorità competenti (Dipartimenti di prevenzione delle ASL e ARPA) di effettuare le attività preliminari di monitoraggio della qualità dell’aria e di individuazione delle soluzioni più efficaci da adottare in conformità alle presenti linee guida. Sulla base degli esiti della predetta attività richiede all’ente proprietario dell’edificio di attivarsi per porre in essere gli interventi necessari, secondo quanto previsto dalla normativa vigente”.
Più avanti si entra nel dettaglio “Per i sistemi meccanici che agiscono anche mediante il ricambio di aria/ventilazione, in aggiunta ai meccanismi cosiddetti di «sanificazione/ igienizzazione», deve essere documentato il tasso di ricambio dell’aria (espresso in termini di litri di aria per persona al secondo) in relazione al volume da trattare, al potenziale numero di occupanti e all’identità delle sostanze chimiche presenti sia come inquinanti sia come sottoprodotti delle sostanze attive. Nel contesto COVID-19 è assolutamente necessario conoscere l’impatto nell’uso dei dispositivi di depurazione/ purificazione dell’aria per assicurarsi che il loro utilizzo non porti alla sostituzione di un rischio biologico con un rischio chimico.”
Le linee guida proseguono con le considerazioni sulla sicurezza dei sistemi che si basano sull’azione di agenti chimici e fisici, analizzando le loro caratteristiche i vantaggi, gli svantaggi e la necessità soprattutto per i primi dove ” è necessario prendere in considerazione in primis la sicurezza dei sistemi che producono e utilizzano sostanze chimiche, alcune delle quali sono in fase di valutazione secondo la normativa europea (regolamento (UE) n. 528/2012) e quindi non sono utilizzabili come «disinfettanti» in ambienti indoor e inoltre richiedono l’intervento di personale qualificato. Il perossido di idrogeno, ad esempio, è approvato a livello europeo ed è autorizzato in Italia per esclusivo uso professionale, in considerazione della complessità delle procedure di utilizzo e del profilo di rischio della sostanza attiva. Il Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 descrive chiaramente le caratteristiche e le criticità dei sistemi che utilizzano o generano sostanza chimiche”.  

La complessità a monte richiede tempi lunghi

Chi pensava che l’intera operazione fosse semplice e risolvibile in tempi semplici, rimarrà deluso. Innanzitutto Le operazioni descritte e altre ancora (ad esempio l’efficacia microbiologica, i sistemi che rimuovono il particolato attraverso i filtri…) richiedono l’intervento di tecnici e di professionisti della materia come ” architetti, biologici, chimici, fisici, ingegneri e gli operatori di sanità pubblica per affrontare questa problematica in ambito scolastico. Tutte le competenze con un approccio multidisciplinare e una crescita nella collaborazione come più volte segnalato dall’OMS. Del resto era stato già anticipato qualche settimana fa e confermato anche nel protocollo. Questo comporta il rinvio a settembre 2023 per la conclusione dell’intera operazione. E’ impensabile che i diversi step complessi, senza dimenticare i tempi di appalto e di assegnazione e conclusione dei lavori, possano essere conclusi prima dell’inverno 2022. Occorre considerare anche le dificoltà d’installazione con gli ambienti frequentati dagli allievi/studenti.
Quindi sarà confermata la scelta delle finestre aperte “creando una corrente d’aria, aprendo quindi contemporaneamente finestre e porta dell’aula per pochi minuti più volte al giorno (ad esempio operare la ventilazione intermittente durante il cambio d’ora); questo rappresenta tra i molti modi, il più semplice per implementare sin da subito l’ingresso di un flusso «d’aria esterna» regolare, intermittente o incrociato e assicurare la diluizione/riduzione degli inquinanti di diversa natura prodotti all’interno, comprese le eventuali particelle virali presenti“.
Se questa sarà la soluzione occorrerà verificare la loro funzionalità con le esigenze imposte dalla crisi energetica (gas). E qui sorge un altro problema: le scuole chiuderanno uno o due giorni, andando in Dad?