Questione dati, uno studio contestato non può dettare la riapertura delle scuole

DiGianfranco

31 Marzo 2021
Questione dei dati
Questione dei dati, un errore basare la riapertura su uno studio non sostenuto dal mondo della scienza.

Questione dati sui contagi a scuola. Il Premier M. Draghi  e la sottosegretaria B. Floridia hanno citato uno studio. Errore di metodo scientifico. La pubblicazione su Lancet Regional Heart pone qualche dubbio sulla serietà scientifica. Imbarazza il silenzio. Occorre un confronto serio e alla luce del sole.

Questione dati sui contagi a scuola

Questione dei dati sui contagi a scuola. Stiamo vivendo una nuova stagione:  le opinioni non hanno più la supremazia. Esse devono confrontarsi con i dati o quantomeno lasciar credere che questi condizionino i pareri. E’ ancora presente  il parere emozionale o culturale, privo di numeri o statistiche. In quest’ultimo periodo, grazie all’emergenza sanitaria, però  abbondano anche  opinioni variamente supportate dai dati. La prima  fa riferimento ai dati in modo generico. Nella migliore delle ipotesi si citano, però senza  fare riferimento alla fonte, necessaria per dare autorevolezza all’informazione che preventivamente deve essere anche accurata. La seconda tipologia di opinione, invece cita uno studio, una ricerca più favorevole a sostenere la propria tesi, senza però tener conto della sua validità scientifica.
E’ il caso del lavoro condotto da S. Gandini, ampiamente pubblicato da Il Corriere della Sera il 22 marzo e da me riproposto. In sintesi si afferma che le scuole non incidono sui contagi.
Lo studio citato rapidamente dal Presidente M. Draghi ha portato il governo a decidere per l’apertura delle scuole,  fino alla prima media anche nelle zone rosse.
La sottosegretaria al MI B. Floridia pubblica un post su Fb molto positivo nei confronti dello studio. Nella sua pagina si legge: “Ho invitato al Ministero la dottoressa Sara Gandini per presentarmi e spiegarmi lo studio che ha condotto con altri esperti riguardo l’incidenza del virus nelle scuole anche rispetto alla variante inglese… Parliamo di cose serie. Di studi attendibili e di grande professionalità, oltre che passione.
Ci tenevo a conoscere meglio la ricerca che la dottoressa ha realizzato insieme ad altri scienziati e che conferma, con evidenze scientifiche, che la nostra posizione di sempre, cioè di tenere aperte le scuole in presenza, è supportata da evidenze scientifiche.
Ho avuto modo di parlare a lungo con lei, di chiederle dettagli riguardo la ricerca che ha condotto e le sono molto grata per questo arricchente contributo scientifico che ha offerto al dibattito pubblico e alla politica. È importante che le scelte politiche siano sempre supportate da confronti con esperti e da uno studio attento dei documenti.
Dopo questo incontro confermo e sostengo sempre con più certezza che le scuole devono riaprire, possibilmente per ogni ordine e grado, e soprattutto non dobbiamo chiuderle più.”

Un errore puntare solo su uno studio

Il riferimento a una sola ricerca o studio rappresenta un errore di metodo scientifico. Mi spiego K. Popper ha separato la scienza dalla certezza, favorendo la sua evoluzione rispetto al pensiero galileiano. In altri termini, una conclusione scientifica non deriva dallo scienziato, anche se egli è molto autorevole. Scriveva Charles S. Peirce antesignano del dubbio scientifico. “L’infallibilità in questioni scientifiche mi sembra una pretesa irresistibilmente comica…In quelle scienze della misurazione che sono le meno soggette a errore… nessun uomo che abbia rispetto di sé enuncia ormai un risultato senza specificare l’approssimazione di errore probabile“. Da qui la necessità di un controllo o più semplicemente della necessità di fare le pulci al lavoro in modo da eliminare o ridurre l’errore. Scrive M. Donato (Disinformazione scientifica e democrazia, Raffaello Cortina Editore 2019):” E’ l’intera comunità di esperti o quantomeno una sua componente di rilievo che giudica l’accettabilità di una nuova ipotesi ed è solo alla fine di un processo che può anche essere lungo, dopo aver passato il vaglio critico degli esperti, che questa viene considerata come accettata”.
Il vaglio severo precede la pubblicazione dei lavori sulle riviste specializzate (Nature, Science, The Lancet…). Questo non è avvenuto. Lo sostiene il medico giornalista A. Casadio. Ha scritto due articoli pubblicati sul quotidiano “Domani“(25 e 30 marzo). La pubblicazione della ricerca non ha meritato il prestigioso palcoscenico rappresentato da The Lancet. Molto quotato, tanto da avere un impact factor (numero di volte di citazioni ricevute da specialisti) prossimo a 60. Si è dovuta accontentare, prosegue A. Casadio, di un palco minore rappresentato da  Lancet Regional Hearlth che è open access, in quanto la pubblicazione è effettuata con un minimo processo di revisione e versando la quota di 3500€
Pone qualche interrogativo la mancata  discussione ampia e pubblica di questo scenario scientifico più articolato. Sono del parere che la decisione  del governo di mantenere le scuole aperte anche in zona rossa, debba essere effettuata, tenendo conto delle evidenze scientifiche, che devono però risultare coerenti con il metodo popperiano. Non è un caso che  A. Viola, molto possibilista sulle apertura delle scuole, oggi si dimostri più prudente, unendosi ai cosiddetti catastrofisti (Crisanti, Galli, Pregliasco…).
Non è il caso di dedicare uno spazio di maggiore visibilità alla questione?