Scuola e il rebus dei dati sui contagi. La percezione dei docenti

DiGianfranco

8 Dicembre 2020
Scuola e contagi
Scuola e contagi, non si hanno certezze sui dati e non solo. Resta la solitudine dei docenti

Scuola e contagi, esiste un grande problema: i dati sui contagi e l’apporto della scuola al diffondersi del virus. Su un rapporto Wired.it il  quotidiano “Il Tempo”  dice la sua, la Ministra Azzolina si difende, chiarendo la situazione nel rapporto con L’Iss. Purtroppo restano i docenti con la loro percezione non rassicurante.

Scuola e contagi, il problema dei dati

Scuola e contagi. L’emergenza sanitaria ha messo in vetrina la nostra finitezza e precarietà, ricordandoci che ci sono delle situazioni-limite (K. Jaspers) che sono immutabili e intollerabili come il dolore e la morte. Questo è un dato oggettivo e diffusamente percepito.Ci sono dei contagi che riguardano l’economia, la politica, il sociale che spesso sono trattati attraverso dei dati. Non sempre è comprendere comprendere se questi corripondono al vero, oppure sono piegati, diventando la “matematica della disinformazione” (Valentina Petrini). La definizione si contrappone a quella meno seria di fake news.
Purtroppo a questo rischio non sta sfuggendo la scuola nel rapporto con i contagi. I quesiti sono sempre gli stessi: quanti sono i contagi a scuola? Qual è la quota ascrivibile alla sua organizzazione? La scuola è un moltiplicatore di contagi?

La pubblicazione e il commento su alcuni lavori

Fino al 10 ottobre, ma da ieri fino alla fine del mese ( diremo più avanti) il Mi ha risposto al primo quesito. Si legge sul sito del Mi”Il Ministero dell’Istruzione comunica che, alla data del 10 ottobre, gli studenti contagiati sono pari allo 0,080% (5.793 casi di positività), per il personale docente la percentuale è dello 0,133% del totale (1.020 casi), per il personale non docente si parla dello 0,139% (283 casi).
​​​​​​​I dati del monitoraggio, condotto dal Ministero dell’Istruzione con la collaborazione dei dirigenti scolastici, sono stati condivisi con l’Istituto Superiore di Sanità.” Successivamente si forniscono solo le percentuali dei focolai (3,5% al 24 ottobre) che secondo E. Bucci (biologo e collaboratore di A. Viola immuloga) non dicono nulla sull’entità dei contagi per ogni evento registrato (focolai).
Interessante lo studio di A. Viola e E. Bucci che registra la permeabilità della scuola al tasso di contagio presente nel contesto sociale. Purtroppo, questo per ammissione stessa degli autori, è parziale in quanto il campione rimanda ai dati forniti dall’ATS di Bergamo.

Wired e il forte contrasto tra F. Bechis e L. Azzolina

Qualche giorno fa, Wired.it pubblica un  report che a una prima lettura sembra confutare la tesi della Ministra Azzolina sulla sicuerzza delle scuola. Si legge: “Al 31 ottobre ci sono stati 64.980 casi nella popolazione scolastica di elementarimedie e superiori.” Da qui due editoriali durissimi di F. Bechis su “Il Tempo” (5 e 6 dicembre). Nel primo si legge: “Quel ministro ha una responsabilità gravissima sulla seconda ondata di contagi italiani, e bisognerebbe capire se oltre alla incapacità evidente di fare il suo mestiere ci sia stata anche una drammatica malafede nel nascondere questi dati.
Immediata la risposta di Lucia Azzolina con un  post su Facebook:”la raccolta dei dati sui contagi è competenza delle autorità sanitarie. Ma il Ministero dell’Istruzione, tra le tante cose fatte per la ripartenza, ha comunque deciso di avviare un monitoraggio interno, attraverso i dirigenti scolastici che ringrazio. Monitoraggio che, tra l’altro, si è rivelato fondamentale per le autorità sanitarie nel momento in cui in alcuni territori c’è stata una difficoltà crescente di alcune Asl ad archiviare e comunicare i numeri sui contagi” Stessi concetti ribaditi poi a L’aria che tira, domenica ( 6 dicembre) con un’importante integrazione “A fine ottobre avevamo 25mila contagi, lo 0,40%”

Restano gli insegnanti con la loro solitudine

Ovviamente siamo con L. Azzolina. Resta però il quesito sull’eventuale incidenza della scuola nella diffusione dei contagi.  Non aiuta sicuramente l’invito della Commissione Ue per le misure anti- covid a “valutare di allungare le vacanze scolastiche” o di ricorrere ad “un periodo di apprendimento a distanza, in modo da introdurre un periodo cuscinetto ed evitare la diffusione dei contagi a scuola“. Medesimo effetto lo produce la notizia che il Land della Sassonia da lunedì 14 chiuderà le scuole ei negozi dicembre.
In tutto questo restano gli insegnanti e la loro solitudine di fronte al virus. In una lettera inviata a Orizzontescuola.it ho scritto “Inevitabilmente l’assenza di certezze sui contagi a scuola  e la sua incidenza nella diffusione dei virus favoriscono  stati mentali e comportamenti basati sull’irrazionalità tra il personale scolastico. S. Freud ha messo in rilevanza la funzione esercitata dalla  dimensione irrazionale del Sé sugli stati mentali e i comportamenti dell’essere umano…
Nella situazione attuale l’irrazionalità si declina con l’ansia che porta a percepire la realtà in modo distorto. A differenza della paura riferibile a un pericolo immediato, l’ansia è rivolta alla pericolosità del Covid-19, fortemente correlata con la pulviscosità del contagio (potenzialmente presente ovunque e non sempre percepibile). Quindi la dimensione temporale dell’ansia è il futuro”.Ne consegue lo stato di attesa o di messa in pausa della propria esistenza che  “a lungo termine che può evolvere in disturbo post traumatico da stress o sintomi depressivi, burn out, disturbi ossessivo compulsivi, disturbi antisociali, come sopra esposto, unitamente a problemi alimentari, disturbi del sonno, problemi psichiatrici. Tutto questo, sommato alla preoccupazione per il futuro, può sviluppare ulteriori effetti non prevedibili.In questo momento la realtà percepita è alimentata  dalla paura che interagisce con gli schemi mentali preesistenti  che non sempre sono orientate alla razionalità.” (Comunicato Psicologi e psichiatri).