“Facciamo prevenzione, e facciamola bene. Tenendo conto di quelli che sono i punti di debolezza dell’educazione digitale dei nostri ragazzi”. Scrive L. Pisano nel lavoro “L’identità virtuale. Teoria e tecnica dell’indagine socio- psicopedagogica online” ( Franco Angeli, Milano, 2016 ).
L’autore dell’ottimo contributo ha condotto un indagine su un campione di 1.300 adolescenti. Bene, il risultato era prevedibile, almeno per il sottoscritto: la maggior parte dei nostri ragazzi non sa cosa sia l’identità virtuale. Identità dove il corpo è presente e nello stesso assente e alterato;  i sentimenti  filtrati  e depotenziati dell’empatia, del feeling caldo e prospettico. Identità mai una, semmai ” nessuno, e centomila”, liquida che si adatta all’interlocutore, nascondendosi e rivelandosi a proprio piacimento, dove l’interlocutore è solo “strumento” per affermare il proprio narcisismo.
A questa multiformità identitaria si accompagna anche la scarsa consapevolezza della propria reputazione digitale, dimenticando che la Rete, non distrugge nulla, anche se dal proprio profilo si elimina ogni  traccia, rendendo più difficile una rinascita identitaria.
Al cyberbullo spesso manca questa consapevolezza che nel Web non si è del tutto anonimi, e non rappresenta una zona franca dalle proprie responsabilità, le quali possono in modo indiretto condizionare l’affermazione futura di  profili più adulti, non più regolati da pulsioni e cortocircuiti emozionali e affettivi. E in alcuni casi, le tante “briciole di pane” identitarie presenti nel Web,  possono compromettere  anche l’inserimento nel mondo del lavoro. Una ricerca condotta nel 2015 da Careerbuilder  certifica il comportamento di 2000 aziende, attraverso i responsabili delle risorse umane. Bene, metà di loro non assume i candidati, perché condizionati dalle informazioni negative presenti nel Web.
Ma torniamo al presente dei nostri ragazzi. In questo quadro i grandi assenti sono la famiglia e la scuola! E’ possibile un loro coinvolgimento, occorre però un serio ripensamento culturale che accolga criticamente i mutamenti culturali indotti dai media sociali e non solo, governandoli con comportamenti che superino il semplice divieto di utilizzo o  la limitazione  del “coltellino svizzero” dello smarthpone. I nostri ragazzi hanno bisogno di adulti che stiano  accanto a loro e non di fronte  nella grande avventura della vita!