Ho già recensito i lavori di M. Spitzer “Demenza digitale” e ” Solitudine digitale“.
L’autore è un neuropsichiatra, ricercatore.  Da anni studia i danni collaterali provocati dall’uso dei dispositivi digitali. Quindi le critiche non provengono da un personaggio di “basso livello”. Qui però occorre chiarire la sua posizione. Non è preconcetta, non intende buttare il bambino insieme all’acqua sporca.  Egli riconosce gli indubbi vantaggi della tecnologia.  Si oppone, invece alle “sirene del mercato” che presentano uno scenario non supportato da ricerche: la tecnologia fa diventare più intelligenti e anche multitasking!      Egli critica l’esagerazione, l’esposizione oltre ogni limite verso tutto ciò che è digitale. In altri termini ci vuole moderazione e soprattutto un’adeguata riflessione che apre al pedagogico. La traduzione del principio comporta che la giornata del preadolescente deve prevedere anche relazioni autentiche, momenti dove attraverso un face to face si contribuisce alla formazione delle emozioni, degli affetti e  del pensiero attraverso “discorsi e parole”.  Operando in questo modo la famiglia e la scuola diventano “opposizione” al mercato, ricollocando l’uso dei dispositivi in un arco di tempo “giusto”, pedagogico. Purtroppo, registro che le suddette agenzie educative sono in ritardo. Dimostrano verso la tecnologia  passività e subalternità. Ovviamente esistono le eccezioni, ma queste purtroppo confermano la regola. E’ necessario riprendere la gestione dei nostri figli, che rappresentano il futuro con progetti finalizzati alla “promozione della persona” nella sua interezza. Questo è il messaggio di M. Spitzer, ben delineata nella seguente conferenza-confronto !
Intervento di Manfred Spitzer e confronto.