Molto spesso libri e riviste scolastiche propongono rappresentazioni organizzate di contenuti, chiamate più semplicemente “mappe concettuali” o “schemi”. In alcun casi questi microsistemi di idee sono contenuti in cd, quasi sempre in formato .pdf . La loro caratteristica di prodotto finito impedisce all’utente di intervenire con dei contributi personali. La situazione migliora,quando gli schemi e le mappe sono proposti nel Web, grazie al’utilizzo di sw  che consentono  la personalizzazione, e quindi il  ” work in progress” da parte dell’utente.
Spesso, però questi prodotti cartacei o in byte sono accomunati da approssimazione semantica, e  assenza di criteri organizzativi dei concetti. Mi spiego. All’interno dello stesso volume o cd sono proposte   mappe concettuali etichettate  come schemi e viceversa. Inoltre, rappresentazioni concettuali realizzate dallo stesso autore risultano “scriteriate”, cioè la  realizzate da uno stesso autore, la collocazione dei concetti risulta molto flessibile, ingenerando nel lettore più sensibile confusione e disorientamento.  Ad esempio troviamo x concetti collocati dentro gli ovali e altri proposti fuori da queste rappresentazioni grafiche. La stessa situazione si ripete per i verbi e per gli avverbi. Insomma “regna una grande confusione sotto il cielo”, dove il dilettantismo e la superficialità caratterizzano molte rappresentazioni concettuali.
Cosa dovrebbe  esplicitare l’autore di queste rappresentazioni concettuali o quantomeno lasciarlo intuire al lettore? Il modello, cioe  i criteri regolativi che devono diventare dei vincoli rigidi, delle “gabbie”. Solo l’esplicitazione delle regole, fa assumere ai prodotti le caratteristiche di scientificità, “liberando” le rappresentazioni concettuali da quell’alone di pressapochismo, Inoltre, la ricorsività dei criterii  costituirebbe un’opportunità di riflessione e di formazione sul modello da parte del lettore. .
Ora, nella mia attività di autore ( “Insegnare per mappe”, Istituto Didattico, Teramo, 1997-1999 e  “Programmare per mappe” Istituto Didattico, Teramo 2001 ) e di formatore ( corsi di formazione  e aggiornamento in tutta Italia ) ho sempre proposto il modello Novak-Gowin ( “Imparando ad  imparare” Sei, Torino, 1989   e ” L’apprendimento significativo” Erikson, Trento, 2003), chiarendo la differenza e le relazioni tra lo schema e la mappa. La prima rappresentazione propone il macroconcetto ( un sostantivo o un verbo sostantivato ) che genera una serie di directory o sottoconcetti. Nient’altro!!! La sinteticità e l’essenzialità caratterizzano questo prodotto. La mappa concettuale, invece, se realzzata all’interno di un progetto ipertestuale, rappresenta lo sviluppo più articolato del sottoconcetto contenuto nello schema, ma con questa differenza:  La  relazione tra i concetti è garantita dal verbo, coniugato al presente o al passato. Non sono previsti in questo punto di raccordo avverbi, che costringerebbero l’autore a proporre una diagramma di flusso  cioè una serie di periodi in sequenza.
Mi auguro che questa breve nota contribuisca a “far rientrare” le rappresentazioni concettuali in un ambito scientifico, contribuendo all’affermazione del corrispondente  pensiero, di cui difetta significativamente il nostro Paese.