Studenti delle superiori. Livelli preoccupanti di competenza

DiGianfranco Scialpi

21 Marzo 2025

Studenti delle superiori

Studenti delle superiori. Il Ministro è preoccupato dei livelli di competenza. Ribadisce  l’importanza delle Indcazioni nazionali

Studenti delle superiori. Il Ministro riprende (tardi) l’ultimo Rapporto Censis

Studenti delle superiori. Livelli preoccupanti di competenza. A dichiararlo è il Ministro Valditara, che fa riferimento all’ultimo Rapporto Censis. Il Responsabile dell”Istruzione ha così dichiarato al SenatoTra gli studenti delle superiori, ben il 43,5% non raggiunge competenze minime in italiano e il 47,5% in matematica…Il 41% degli studenti confondono le poesie di Leopardi con quelle di D’Annunzio. Molti studenti non sanno neppure situare la Palestina e qualcuno persino non conosce dove si trova il Po. È abbastanza diffuso l’utilizzo del maiuscolo perché purtroppo molti studenti non conoscono il corsivo

L’indicazione della soluzione non convince

Il Ministro ha indicato la soluzione nelle nuove Indicazioni nazionali. A nostro parere è tardiva quasi quattro mesi dopo e funzionale alla pubblicità di un documento che aggiorna quelle del 2012. Inoltre, non convince l”idea che sia sufficiente applicarle per risolvere molti dei problemi del sistema scuola.  Esprime questa certezza, dichiarando che alcune mode pedagogiche (eliminazione latino, sottovalutazione dell’analisi grammanticale e della sintassi…)  del passato sono la causa “del decadimento di alcune conoscenze”. E’ nostra convinzione, invece che  l’apprendimento è un processo complesso, come scritto qualche giorno fa, anche su parti limitate.