Web. Le “false notizie” e il pensiero critico

DiGianfranco

15 Aprile 2017


Il Web è un’ottima opportunità di conoscenza  e approfondimento. Purtroppo tra le tante informazioni, sono presenti anche delle “bufale”, delle false notizie ( “Fake news ). Queste hanno il compito di manipolare l’internauta sprovveduto, il quale spesso con il meccanismo della condivisone diviene il mezzo della loro diffusione. A questo occorre aggiungere gli effetti sulla reputazione online della persona che diffonde queste notizie. In altri termini, una “bufala”, ben confezionata può far crollare la fiducia delle persone che ci seguono, trasformando questo sentimento in altri di segno opposto,facendoci apparire come inaffidabili e irresponsabili.
E’ necessario formare gli internauti al riconoscimento delle false notizie.
Il media sociale Facebook ha recentemente pubblicato un decalogo per individuare e quindi ignorare queste “bufale”. E’ un mix di conoscenze informatiche ( attenzione alla formattazione e alle foto probabilmente ritoccate…) e di applicazione nel web del pensiero critico ( valutazione della fonte e verifica  di altri fonti… ).
Il modulo “It Secutity 2.0 ” ( Aica-Ecdl ) presenta sostanzialmente  le medesime regole, ponendo l’attenzione sulla credibilità della persona che pubblica la notizia, l’individuazione delle fonti dalle quali sono tratte le informazioni , il confronto tra le fonti…
Il moltiplicarsi di queste “bufale” nel web pone nuove sfide al sistema formativo: la selezione  delle informazioni non può limitarsi solo alla loro congruenza e utilità ai fini della ricerca, ma aprirsi al pensiero critico che significa “scansione” dettagliata delle informazioni.