Smarthphone e preadolescenti, il pallino è in mano ai genitori

DiGianfranco

10 Dicembre 2022

Smartphone e preadolescenti. Il problema non esisterebbe, se i genitori facessero la loro parte. I dati allarmanti della Polizia di Stato (maggio 2022)

Smartphone e preadolescenti. La soluzione è nelle mani dei genitori

Smartphone e preadolescenti. Il tema è complesso, in quanto la vita digitale del ragazzo dipende dalla sua età. Il criterio è presente nel  GDPR (Nuovo regolamento europeo  per la protezione dei dati personali), assimilato e adeguato dal nuovo codice Privacy italiano (D.M. 101/18). Quindi limitiamo la riflessione all’interno dei diritti e doveri del bambino e del preadolescente.
Da diverso tempo l’oggetto del desiderio di molti ragazzi è lo smartphone, impropriamente definito cellulare. Quest’ultimo consentiva poche operazioni: fare e ricevere telefonate, digitare e leggere messaggi. Dal 2011-12 è stato sostituito dallo smartphone. Il dispositivo è un piccolo pc che opera, sfruttando la tecnologia 2.0
Periodicamente l’attenzione dell’opinione pubblica torna sugli indubbi danni ai bambini (riduzione dell’attenzione e della socialità reale…) dovuti all’eccessivo uso del dispositivo. Ovviamente la scuola non è esentata dal problema. Da qui il proliferare di interventi con la recente proposta di una circolare (Ministro Valditara) o di un decalogo comportamentale (ANP-Rusconi)
Ora se i genitori fossero più attenti alla normativa europea e italiana il problema non esisterebbe fino a quattordici anni. Il nuovo codice Privacy, infatti fissa (non impone però) a 13 anni l’età per un’apertura autonoma di profili social o di messaggistica istantanea (IM).  Purtroppo la copertura genitoriale ( titolare del contratto di telefonia) che quasi sempre sottoscrive i contratti, mentendo sulla data di nascita del proprio figlio, spesso non è seguita da un loro controllo responsabile
E’ questo il senso di una recente sentenza del Tribunale di Caltanisetta ( 8 ottobre 2019)  che “stabilisce che i genitori hanno l’obbligo non solo di impartire ai figli minori una educazione consona ed adeguata all’uso dei mezzi di comunicazione telematica ma anche di vigilare sul corretto utilizzo“.

Grave e superficiale comportamento che può favorire “L’abuso online” (Polizia di Stato)

La gestione totalmente autonoma dello smartphone da parte del bambino/preadolescente può favorire il fenomeno dell’abuso online. Un recente documento (Polizia di Stato/Save the Children -maggio 2022)) ha confermato, purtroppo che il fenomeno è in crescita soprattutto nella fascia 9-13 anni. Si legge ” Nel corso del 2021 sono stati centinaia le bambine, i bambini e gli adolescenti (531 minori in totale) approcciati sul web da groomer, la stragrande maggioranza di essi hanno un’età inferiore ai 13 anni (338 minori). Bambini lasciati liberi di esplorare, pieni della fiducia tipica della loro età, che hanno incontrato la scaltrezza di adulti deviati che li hanno indotti ad avvicinarsi ad una sessualità tecnomediata di tipo abusante.
Il genere non sembra essere un elemento che possa incidere sui livelli di rischio: maschi e femmine sono pressoché in egual misura protagonisti dei casi di adescamento online intercettati dalla Polizia Postale. Lievi le differenze nelle modalità di approccio che i groomer usano, in relazione al genere, ma uguale il danno arrecato ad entrambe le categorie di vittime. Talvolta l’illusione di un amore, a volte la promessa di una carriera da influencer oppure il miraggio di un provino in una squadra di calcio, rendono gli approcci differenti nelle modalità ma analoghi nel potenziale di aggancio tra groomer e piccola vittima“.
Non occorre aggiungere altro.