Tik Tok, la triste vicenda della bambina. L’obiettivo la saggezza digitale

DiGianfranco

25 Gennaio 2021
Tik Tok la triste vicenda
Tik Tok, la triste vicenda di una bambina. Occorre che i genitori si riprendano i propri figli per intraprendere un cammino lungo e difficile.

Tik Tok, la triste vicenda della bambina.
Insegna molto e fa comprendere che occorre acquisire la saggezza digitale con il supporto dei genitori.

Tik, Tok, l’ultimo caso di un fenomeno molto diffuso

Tik tok, in questi ultimi giorni dove l’attenzione è rivolta alla pandemia e ai suoi drammi umani, sociali ed economici, i mass media sono stati attirati da un evento tragico; la morte di una bambina, causata dalla sua scelta di seguire un gioco su Tik Tok. Una delle tante challenge (hanging challenge o blackout challenge) presente su questo social.
Purtroppo non è un caso isolato. Tre mesi fa un altro bambino appena più grande (11 anni) si è suicidato lanciandosi dal balcone. Secondo quanto riferito dalla Polizia Postale il bambino era impaurito e si sentiva guidato. “Mamma, papà vi amo ma devo seguire l’uomo col cappuccio” (Corriere del Mezzogiorno).
Questi sono i casi più eclatanti, quelli che attirano i mass media perché si concludono con la morte del protagonista. Sfidata per sentirsi qualcuno e non  sempre davanti  a un pubblico. “La logica del branco c’entra fino a un certo punto, visto che 7 su 10 – il 68% di quelli che hanno fatto ‘blackout’ – hanno agito da soli, senza spettatori; solo il 32% ha voluto il pubblico attorno.” (Skuola.net)
Quest’ultimo fenomeno, che ha portato alla morte la bambina, è molto diffuso. Secondo Scuola.net “circa mille studenti di scuole medie e superiori, interpellati proprio sull’argomento. Più di 1 su 10, infatti, è a conoscenza del ‘gioco’ e delle sue regole: il 28% lo ha scoperto attraverso letture sul web, il 23% tramite video postati sui social, al 20% gliene hanno parlato gli amici. Se tutto fosse limitato alla conoscenza poco male. Il Web ha questa funzione di informazione. Il problema è che molti ci yhanno provato: Sempre secondo Scuola.Net “tra i ragazzi “informati”, quasi 1 su 5 – il 18% – ci avrebbe anche provato personalmente. E circa 1 su 3 di questa fetta del campione – il 30% – ha un amico che ha sperimentato il brivido della morte apparente. 

“Quel social era diventato il suo mondo”

Fa riflettere quanto ha dichiarato il padre: “Quel social era diventato il suo mondo” E’ l’ulteriore conferma del ritiro sociale dei giovanissimi dal mondo reale, divenuto triste, incerto, pericoloso  per via della pandemia. Siamo di fronte alla sindrome Hikikomori  favorita anche dalla chiusura delle scuole e quindi dalla riduzione dei rapporti sociali.  Ne ho recentemente parlato in un articolo su Orizzzntescuola.itLa chiusura delle sole scuole superiori significa per molti ragazzi isolamento ansia , malinconia e in alcuni casi depressione. Nel concreto lunghe giornate passate a casa, senza voglia di vestirsi, tanto che qualcuno sta definendo questi ragazzi come la generazione del pigiama. Il contesto ambientale rimanda alla loro camera  dove le persiane non sempre vengono alzate. Da qui il buio o quasi che sicuramente non facilita sentimenti positivi verso la vita, confermati dal tramonto del futuro che è ormai un sentire sociale. “É una depressione silente, asintomatica, senza manifestazioni evidenti perché non vogliono far preoccupare i genitori. Al maschile è concessa una manifestazione del disagio, al femminile no. Le ragazze hanno la tendenza a tenersi tutto dentro“(Monica Letta, psicoterapeuta).

L’importanza della presenza educativa dei genitori

Lo scenario deprimente però presenta una soluzione. Occorre che i genitori si riprendano i propri figli, togliendoli per quanto è possibile dalla logica del mercato che caratterizza la presenza di molti social e applicazioni. Devono tagliare ogni rapporto con il loro ritiro dalla sponda educativa. Qualche anno (2011) fa ha scritto P. Crepet” Ad arrendersi sono stati proprio i genitori , che con la loro accondiscendenza hanno sottratto ai figli l’essenziale, ossia il desiderio, salvaguardando un quotidiano quieto vivere privo di emozioni e ambizioni dove rimbomba soltanto l’elenco delle lamentele contro la società e la politica” (Paolo Crepet, 2011). Il divieto dello smartphone fino  a 12-13 anni serve tra l’altro a mantenere vivo il desiderio che rimanda sempre a una privazione, a uno stato di frustrazione. Il tutto e subito, inibisce l’impegno, depotenziando anche ogni progettualità.  I figli, non cessano di essere tali a 10-14 anni. Anche quando raggiungono la maggiore età appartengono esistenzialmente ai genitori. Ovviamente questo non significa annullare il loro bisogno di autonomia.  Inizialmente deve essere supportata dalla loro presenza. Questa deve essere percepita dai ragazzi in modo autorevole all’interno di una relazione dove “la parola si fa carne”. Detto diversamente la conditio sine qua non per un rapporto asimmetrico (i genitori devono rimanere tali) e di qualità è indispensabile che i ragazzi percepiscano la coerenza tra quello che si afferma e i comportamenti. A partire dalla più giovane età è indispensabile questa presenza, perché non è accettabile limitarsi a dare le chiavi di una macchina (smartphone) a chi non ha nessuna conoscenza al riguardo.

I nativi digitali poco competenti

L’espressione Nativi digitali (M. Prensky, 2001), presenta un’ambiguità di fondo. Si crede che i ragazzi nati con la tecnologia accanto alla culla siano anche competenti digitalmente. Essi sono parcheggiati e sedotti fin da piccoli dallo schermo, vivono una condizione di analfabetismo digitale che migliora, senza però toccare le strutture profonde del pensiero, con la strategia del tentare e provare, indotta anche dal passaparola dei coetanei nel Web. “Molto scarse sono le competenze nella strutturazione e nell’editing di testi, che sono tra le abilità digitali più “tradizionali”, ma comunque fondamentali. … Posti di fronte a un motore di ricerca, spesso non sanno come sfruttarne le potenzialità. Anche operazioni banali, come la ricerca di immagini impostando il filtro dei diritti di utilizzo o della dimensione, appaiono nuove, quasi misteriose. Dal momento che le app di messaggistica e alcune piattaforme social esauriscono buona parte delle loro esigenze di comunicazione, anche l’uso dell’e-mail è decisamente al di sotto degli standard. Quasi nessuno conosce le regole base della comunicazione via e-mail formale e informale: uso corretto dell’oggetto, dei campi “cc” e “ccn”, gli errori da evitare e le ripercussioni anche legali di alcune condotte incaute, etc. Capita di ricevere e-mail in cui il corpo del messaggio è scritto al posto dell’oggetto, oppure messaggi anonimi da indirizzi indecifrabili e anche vagamente ridicoli. Si tratta di svarioni che certamente non verrebbero perdonati nell’ambiente lavorativo.E poi c’è la lacuna più grave, quella della sicurezza. La diffusione incauta e disinvolta di dati sensibili e informazioni personali sul web, l’ignoranza sui protocolli di sicurezza e sui sistemi di protezione, l’uso di password banali e uguali per più account sono purtroppo frequentissimi tra le nuove generazioni e le espongono al rischio di stalking e cyberbullismo (Quadro di competenze digitali, Europass).

I nostri ragazzi devono diventare saggi digitalmente

Siamo ben lontani dalla saggezza ipotizzata da M. Presnsky (2011). Scriveva: “La saggezza digitale è un concetto dal duplice significato: la saggezza che si riferisce all’uso della tecnologie digitali per accedere al potere della conoscenza in una misura superiore a quanto consentito dalle nostre potenzialità innate; e quella che si riferisce all’uso avveduto della tecnologia per migliorare le nostre capacità. Nel futuro, grazie alla tecnologia, i cercatori di saggezza beneficeranno di un accesso istantaneo e prima inimmaginabile a discussioni planetarie, a tutta la storia, a tutto quanto è stato scritto, a enormi archivi di casi e di dati, a simulazioni di esperienze molto realistiche equivalenti ad anni o anche secoli di esperienza reale. Come e quanto essi faranno uso
di tali risorse, come le filtreranno alla ricerca di ciò di cui avranno bisogno, e come la tecnologia li aiuterà, avranno un ruolo molto importante nel determinare la saggezza delle loro valutazioni e delle loro decisioni. La sola tecnologia non sostituirà l’intuizione, un buona capacità di giudizio, la capacità di risolvere problemi ed una bussola morale chiara.
Tuttavia, in un futuro dalla complessità inimmaginabile, la persona, seppure saggia, senza l’amplificatore della tecnologia, non riuscirà ad accedere agli strumenti di saggezza che saranno disponibili anche al meno saggio degli esseri umani potenziati dalla tecnologia digitale
Compito da far tremare i polsi, anche tenendo presente che molti genitori risultano meno competenti nei loro figli. Non ci sono però, alternative: cammino insieme per imparare o aiutare ad acquisire, oppure consegnare i nostri figli al mercato!